• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Fisica [3]
Trasporti aerei [1]
Trasporti marittimi e fluviali [1]
Biologia [2]
Ingegneria [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Economia [1]

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] elettrica, dove, grazie alle alte accelerazioni e velocità raggiungibili da tali m., sono impiegati nella propulsione dei treni a levitazione magnetica, anche detti ‘maglev’. Sulla base del tipo di struttura i m. lineari possono suddividersi in: m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

FERROVIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Nuove modalità di sviluppo. Dalla crisi alla rinascita. Linee di tendenza internazionali. Bibliografia Nuove modalità di sviluppo. – Dalla crisi alla rinascita. – La f. ha rappresentato la modalità di [...] Shanghai e il centro città (30 km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi treni a levitazione magnetica furono realizzati in Europa negli anni Ottanta del secolo scorso e operarono all’interno del-l’aeroporto di Birmingham e ... Leggi Tutto
TAGS: ASIAN DEVELOPMENT BANK – FERROVIE DELLO STATO – EUROPA CONTINENTALE – COMMISSIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

FERROVIARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Sviluppo delle reti. Sistemi di comando e controllo per la circolazione dei treni. Il rispetto dell’ambiente. Treni a levitazione magnetica. Bibliografia Sviluppo delle reti. – Nell’ambito delle più [...] maggiore il bisogno di mobilità della popolazione. Allo stato attuale esiste al mondo una sola realizzazione di un treno a levitazione magnetica in esercizio commerciale: messa in attività nel 2003 da un consorzio tedesco, di cui la Siemens è la ... Leggi Tutto
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – INTEROPERABILITÀ – UNIONE EUROPEA – AUTOVETTURE – PANTOGRAFO

Materiali

Enciclopedia del Novecento (1989)

Materiali Mario Collepardi Antonio Cocco Gernot Kostorz Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico Paolo Corradini e Luigi Nicolais Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] impiegabili negli acceleratori per particelle nucleari, nelle macchine per la fusione nucleare, nei tomografi a RMN e nei treni a levitazione magnetica. Dell'importanza delle recenti ricerche sui superconduttori ceramici è testimonianza, fra l'altro ... Leggi Tutto
TAGS: PLASTICA RINFORZATA CON FIBRE DI VETRO – TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – ACRILONITRILE/BUTADIENE/STIRENE – TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali (2)
Mostra Tutti

Superconduttività e superconduttori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] repulsiva che si instaura tra di essi a causa della diversa polarità magnetica, ed è alla base di alcuni prototipi giapponesi di treni a levitazione magnetica che lo utilizzano per eliminare l’attrito tra treno e rotaia. Negli anni seguenti vari ... Leggi Tutto

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] sofisticati anche in protesi umane); telecomunicazioni; settore aerospaziale (con materiali atti a realizzare, per es., treni a levitazione magnetica, aeroshuttle per servizio civile, esplorazioni interplanetarie). Software È il termine inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] tascabile agli schermi ultrapiatti dei televisori (v. televisione), dal telefono cellulare ai rivoluzionari treni a levitazione magnetica che possono viaggiare fino a 500 km/h. La struttura dei gas Sulla base dell’esperienza quotidiana, già molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

NUOVI MATERIALI FUNZIONALI

XXI Secolo (2010)

Nuovi materiali funzionali Gianfranco Pacchioni La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] grandi, con applicazioni di laboratorio per apparati quali la risonanza magnetica, rilevatori di debolissimi campi magnetici come quelli del cervello umano, o treni a levitazione magnetica. Nei primi settant’anni dalla scoperta di Onnes, gli unici ... Leggi Tutto

ferrovia

Lessico del XXI Secolo (2012)

ferrovia ferrovìa. sost. f. – Dopo una fase di grande espansione durata per tutto il 19° sec. e fino al Secondo conflitto mondiale, la f., nel mondo occidentale, ha sofferto gli effetti della grande [...] Shanghai e il centro città (30 km percorsi in 7 minuti alla velocità massima di 580 km/h). I primi treni a levitazione magnetica furono realizzati in Europa negli anni Ottanta del 20° sec. e operarono all’interno dell’aeroporto di Birmingham e nella ... Leggi Tutto

levitazióne magnètica

Enciclopedia on line

levitazióne magnètica Fenomeno che consiste nel mantenere sospeso in aria o nel vuoto un corpo equilibrandone una forza peso con una forza di origine magnetica. La l.m. minimizza attrito e usura della [...] sospensione e perciò riveste notevole interesse applicativo. Nel campo dei trasporti sono stati realizzati treni a l.m. in grado di raggiungere velocità superiori ai 500 km/h. ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA PESO – ATTRITO
1 2
Vocabolario
levitazione magnetica
levitazione magnetica loc. s.le f. Tecnologia che consente a un veicolo, sollevato da terra, di spostarsi ad altissima velocità lungo una guida di scorrimento, grazie allo sfruttamento dei campi magnetici. ◆ I tedeschi propongono invece il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali