• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [414]
Geografia [43]
Biografie [70]
Diritto [57]
Storia [46]
Arti visive [40]
Italia [22]
Europa [21]
Lingua [23]
Diritto costituzionale [16]
Storia per continenti e paesi [11]

VALLE DʼAOSTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929) Ettore PASSERIN d'ENTREVES Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] costituzione della repubblica italiana ha consacrato l'autonomia della Valle d'Aosta che con la Sicilia, la Sardegna, il Trentino-Alto Adige, è fra le regioni ad autonomia speciale. Lo statuto speciale per la Valle d'Aosta è stato approvato dall ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO D'AZIONE – ITALIANIZZAZIONE – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE DʼAOSTA (8)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I progressi metodologici della geografia, non solo alpina, rendono ormai superata la distinzione tra fenomeni naturali e fatti umani relativi a questa complessa area montuosa. Mentre gli studiosi di altre [...] interni, per lo più corrispondenti a divisioni amministrative dei vari paesi (Alte Alpi, in Francia; Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, province di Sondrio e Belluno, in Italia; Vallese, Grigioni e Ticino, in Svizzera; Tirolo, Carinzia e parte della ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – NORIMBERGA – STOCCARDA – GRENOBLE – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] le più attive ed importanti manifestazioni dell'economia della regione. Con la istituzione della Regione Trentino-Alto Adige la provincia di B. si può identificare con l'Alto Adige (v., in questa App., anche per la controversia fra Austria e Italia). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRENTINO-ALTO ADIGE – MERANO

parco

Enciclopedia on line

Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] ), P. d’Abruzzo (1923, dal 2001 P. d’Abruzzo, Lazio e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige, 1935), P. della Calabria (1968, dal 2002 P. della Sila). Altri 13 sono nati tra il 1989 e il 1991: P. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ARCIPELAGO TOSCANO – MONTI DELLA LAGA

Morandini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Predazzo 1907 - Padova 1969); prof. di geografia nell'univ. di Padova dal 1948, redattore dell'Enciclopedia Italiana. Studioso di formazione naturalistica, fu per varî anni, prima di [...] ai problemi dell'erosione. Fu autore anche di pregevoli monografie regionali (I Monti Lepini, 1947, e soprattutto Trentino-Alto Adige, 1962). Partecipò a importanti missioni esplorative: oltre che a quella dell'Accademia d'Italia in Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA D'ITALIA – TERRA DEL FUOCO – OCEANOGRAFIA – IDROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Caldonazzo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (21,5 km2 con 3019 ab. nel 2007). Sorge a 480 m s.l.m., alla confluenza della valle di Centa nella Val Sugana, poco a S dell’omonimo lago. Lago di C. Il maggiore del Trentino-Alto [...] Adige, è dovuto a sbarramento di materiali alluvionali; lungo 4,2 km e largo 1,8 km, ha una superficie di 5,38 km2 e una profondità media di 25 m e massima di 49 m. Dal lago prese nome la famiglia feudale trentina dei C. che qui aveva la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OMONIMO LAGO – VAL SUGANA – TRENTO

Tóschi, Umberto

Enciclopedia on line

Geografo (Imola 1897 - Bologna 1966), prof. di geografia economica nelle univ. di Catania (dal 1933), Bari (dal 1935), Venezia (dal 1949) e Bologna (dal 1951), e poi (1953) di geografia nell'ateneo bolognese. [...] (1942); Corso di geografia generale (1947, varie ed. successive); Compendio di geografia economica generale (1951, varie ed. successive); L'economia industriale della Regione Trentino-Alto Adige (1956-59); Geografia economica (1961); La città (1966). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA INDUSTRIALE – ABRUZZO – CATANIA – BOLOGNA – VENEZIA

Ortles-Cevedale

Enciclopedia on line

Gruppo delle Alpi Centrali al confine tra Lombardia e Trentino-Alto Adige, costituito da un ampio territorio compreso tra la valle dell'Adige, il fiume Noce, l'Oglio, la Valle di Corteno, il colle d'Aprica, [...] l'alta Valtellina, il passo dello Stelvio e la Valle di Trafoi. Le vette principali sono Ortles (3.905 m), Gran Zebrù (3.851 m), Cevedale (3.757 m), Vioz (3.645 m), Punta di S. Matteo (3.678 m). È formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO – PASSO DELLO STELVIO – VALTELLINA – MICASCISTI – FIUME NOCE

Ecologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecologia Domenico Siniscalco Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia Economia e ambiente SOMMARIO: [...] ancora con muretti, canali di scolo, coltivazioni, e anche ricostruzione di boschi (Svizzera, Olanda, Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige). La ricchezza, oltre a moltiplicare la richiesta di beni e servizi e ad accrescere lo sfruttamento del pianeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – FORESTE PLUVIALI EQUATORIALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

BRESSANONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESSANONE M. E. Savi (ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali) Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Classe di Scienze Umane, di Lettere ed Arti, s. VI, 229, 1979, 19, pp. 359-366; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, s.l. 1979, pp. 47-468; A.M. Birlauf-Bonnet, Überlegungen zur Brixener Malerei in den ersten Jahrzehnten des 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO IV IL FANCIULLO – BOTTEGA DEGLI EMBRIACHI – ABBAZIA DI NOVACELLA – IMPIANTO FORTIFICATO – TRENTINO ALTO ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESSANONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
trentino²
trentino2 trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali