• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Cinema [10]
Biografie [4]
Produzione industria e mercato [4]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]

TRIANGLE FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Triangle Film Corporation Marco Scollo Lavizzari Società di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata a New York nel 1915 su idea di Harry E. Aitken (1870-1956), dopo la sua uscita [...] e spaventò i teatri con l'esclusiva dei suoi film. Così gli Aitken alla fine del 1916 affidarono la distribuzione a William W. Hodkinson (che formò la Triangle Distributing Corporation) per concentrarsi esclusivamente sulla produzione, ma l'anno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – KEYSTONE FILM COMPANY – MACK SENNETT – HOLLYWOOD – NEW YORK

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] successo com-merciale dei prodotti della Keystone fu enorme, ma nel 1915 la casa di produzione venne assorbita dalla Triangle Film Corporation. S. accettò la carica di vicepresidente della società (insieme a Griffith e Thomas Ince), ma due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

Hell's Hinges

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hell's Hinges Paolo Cherchi Usai (USA 1916, colorato, 74m a 16 fps); regia: Charles Swickard, William S. Hart; produzione: New York Motion Picture Corporation/Kay-Bee; sceneggiatura: C. Gardner Sullivan; [...] regista e produttore Thomas H. Ince, con il quale ha prodotto tutti i suoi film migliori (dapprima alla New York Motion Picture Company, poi alla Triangle Film Corporation). A partire dal 1912, Ince ha seguito una direzione di ricerca complementare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: THE NEW YORK TIMES – FUOCO D'ARTIFICIO – JOHN GILBERT – MINNEAPOLIS – ESPIAZIONE

INCE, Thomas Harper

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ince, Thomas Harper Giulia Carluccio Regista, produttore, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 6 novembre 1882 e morto a Los Angeles il 19 novembre 1924. [...] e West, un dramma ambientato in Giappone e incentrato sul contrasto tra civiltà.Nel luglio 1915 la NYMPC confluì nella Triangle Film Corporation, di cui I. divenne uno dei vicepresidenti e il direttore di una delle tre branche produttive, i Kay Bee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAMOUS PLAYERS-LASKY CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2003)

Famous Players-Lasky Corporation Gaia Marotta Casa di produzione statunitense, nata nel giugno 1916 in seguito alla fusione della Famous Players Film Company di Adolph Zukor e della Jesse L. Lasky Feature [...] D. Taylor, Sam Wood. Con gli esercenti la F. P.-L. C. generalizzò l'uso del block booking: tale sistema (inaugurato nel 1915 dalla Triangle Film Corporation, e in seguito utilizzato anche da altre case di produzione) li costringeva a noleggiare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: PARAMOUNT PICTURES – RODOLFO VALENTINO – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR – CHARLIE CHAPLIN

KEYSTONE FILM COMPANY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Keystone Film Company Leonardo Gandini Casa di produzione tra le più importanti nel panorama cinematografico statunitense degli anni Dieci. Venne fondata a New York nel 1912 da Adam Kessel Jr e Charles [...] . Nel luglio del 1915 il marchio della K. F. C., trasformato in Sennett-Keystone Comedy Features, venne rilevato dalla Triangle Film Corporation di Harry A. Aitken, di cui Kessel divenne tesoriere, e Baumann e Sennett (insieme a Griffith e Ince ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – ROSCOE 'FATTY' ARBUCKLE – PARAMOUNT PICTURES – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER

MUTUAL FILM CORPORATION

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mutual Film Corporation Marco Scollo Lavizzari Società statunitense di distribuzione cinematografica, fondata nel marzo del 1912 da Harry E. Aitken insieme a John R. Freuler, con il coinvolgimento [...] nel luglio dello stesso anno entrò a far parte come vicepresidente, assieme a Ince, Mack Sennet e Baumann, della Triangle Film Corporation, la nuova società di distribuzione fondata da Aitken. Senza l'apporto di Aitken, iniziò il declino della Mutual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CHARLIE CHAPLIN – CARL LAEMMLE – WISCONSIN

SULLIVAN, C. Gardner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner) Giuliana Muscio Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] il 1915 e il 1917, fu chiamato a dirigere l'Ufficio soggetti della Triangle Film Corporation, che abbandonò quando questa fallì, passando alla Famous Players-Lasky Corporation. Negli anni Venti lavorò come free lance, scrivendo per Norma e Constance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – METRO GOLDWYN MAYER – CONSTANCE TALMADGE – UNIVERSAL PICTURES – THOMAS ALVA EDISON

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisiologia. La prima azienda Biotech. È la Cetus Corporation fondata nella baia di San Francisco da Donald A. e i suoi collaboratori del Research Triangle Institute, nella North Carolina, di Filadelfia, osservano che film di poliacetilene drogati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

DISTRIBUZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Distribuzione Sergio Toffetti La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] nel 1927 il nome di Paramount-Famous Lasky Corporation, per diventare Paramount Pictures, Inc. nel 1935 film la d. di società straniere, come la Itala Film di Giovanni Pastrone che si assicurò l'esclusiva della Bison di Thomas Ince e della Triangle ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PARAMOUNT PICTURES, INC – AURELIO DE LAURENTIIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTRIBUZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali