L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] lastre di scisto (di dimensione costante: 42,94 × 21,43 × 2,8 cm) che compongono una raffinata decorazione ad alveoli triangolari accostati e sovrapposti. Dopo una lunga pausa, le indagini archeologiche furono riprese nel 1972 a opera di D. Robert e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] utilizzato in modo quasi esclusivo, sia pure al massimo livello di centralizzazione e con espliciti caratteri triangolari, nel tentativo ambizioso di stabilizzare e riformare per via consensuale l'intero assetto delle relazioni industriali (per ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] verdine si appunta da ogni lato una fila di "denti di lupo", di porfido; e le vele d'angolo recano maggiori lamelle triangolari appuntite, di porfido o di serpentino, in campi di giallo antico.
Ma, come è ovvio, la fantasia di artisti, ottiene, anche ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] rex nel film Jurassic Park del regista Steven Spielberg. Sulla schiena di un drago scorre spesso una lunga criniera di grosse spine triangolari d'osso e la sua lunga coda, dove sta il suo potere vitale, finisce quasi sempre a forma di freccia. La sua ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] e arcate cieche nella parte bassa, collegate da archivolti, e con quattro ampie campate coperte da cupole semisferiche su pennacchi triangolari, interamente rifatte nel 1903 (Melot, 1971, p. 12). Ma la singolarità di F. è quella di essere l'unica ...
Leggi Tutto
RINYO-CLACTON, Civiltà di
A. Palmieri
Nome convenzionale dato a una facies della civiltà preistorica nelle Isole Britanniche. Esso circoscrive uno degli aspetti culturali che ivi si delineano nella [...] tipo Rinyo I, comprendente fogge a fondo piatto, è caratterizzata da ornamentazione incisa e a solcature, disposta in pannelli triangolari o a losanga riempiti da punti incisi ed in un caso associati al motivo della spirale, da decorazione plastica ...
Leggi Tutto
PANTALICA
G. V. Gentili
Località della Sicilia orientale. Ha oggi questo nome un dosso roccioso, spinto sulla confluenza del Rio Bottiglieria nel fiume Anapo, naturalmente forte per i dirupi impervî [...] solchi verticali, e interessati per i vasi su alto piede tubolare, spesso dèinoi globulari con orlo espanso e presette triangolari, echeggianti la tradizione di Tapso) restituiti dalle tombe, han fatto assegnare P. parte al 2° periodo siculo e parte ...
Leggi Tutto
SOAN
C. Silvi Antonini
È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera [...] e il S. recente B è occupato da un complesso che può essere considerato simile al Mousteriano europeo. I reperti sono schegge triangolari, a punta e a lama. Si tratta di una industria intrusiva, la cui presenza avvalora l'ipotesi che una popolazione ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] ’oggetto, sia in quello a esso perpendicolare (fig. 1). Nel Paleolitico medio sono frequenti le p. musteriane, triangolari, ottenute ritoccando una scheggia di qualunque tipo; nelle p. Levallois, la forma è invece predeterminata da una lavorazione ...
Leggi Tutto
Classe di Echinodermi (v.) del gruppo dei Pelmatozoi (Pelmatozoa Leuckgart): la sola, fra questi, che comprenda specie tuttora viventi, riunite in circa 15 generi. Sono caratterizzati dal possedere un [...] ai viventi e che li raggruppa in 6 ordini:
1° Ordine: Larviformia, a vòlta calicinale piramidale, costituita di piastre triangolari orali. Teca composta della base e di un solo ciclo di radiali, a eccezione dei Cupressocrinidi, nei quali le basali ...
Leggi Tutto
triangolarita
triangolarità s. f. [der. di triangolare1]. – Il fatto, la condizione di essere triangolare; caratteristica, proprietà di ciò che è triangolare.
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, che hanno qualche somiglianza di forma,...