• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
715 risultati
Tutti i risultati [715]
Arti visive [160]
Archeologia [156]
Matematica [137]
Biografie [65]
Storia della matematica [47]
Algebra [45]
Fisica [44]
Geometria [35]
Astronomia [30]
Geografia [28]

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] Neolitico superiore è rappresentata dalla facies del Pescale, con vasi quadrilobati incisi e graffiti a spina di pesce e triangoli a lati concavi; l'industria litica ha foliati, gli elementi della cultura della Lagozza sono o contemporanei alla fase ... Leggi Tutto
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – SAN MARTINO IN GATTARA – PALEOLITICO SUPERIORE – SAVIGNANO SUL PANARO – CULTURA VILLANOVIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

COMPRESSORE

Enciclopedia Italiana (1931)

I compressori sono macchine pneumofore ossia operatrici a fluido, adibite alla produzione di aria compressa o alla surcompressione di altri fluidi gassosi (gas illuminante, gas d'acqua, ammoniaca, anidride [...] la quantità di calore corrispondente al lavoro necessario per la compressione tripla, sarebbe data dalle tre aree dei triangoli mistilinei e da quella del rettangolo ABIG, mentre per la compressione semplice equivalente essa sarebbe data dalla somma ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – PORTATA VOLUMETRICA – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPRESSORE (3)
Mostra Tutti

ESTRAZIONE, con solvente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(App. III, I, p. 573) Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] ; il sistema è però formato da due fasi, di composizione pari a quelle di A e B rispettivamente. I punti interni al triangolo rappresentano composizioni del sistema ternario; per es. il punto N ha composizione in peso del 5% in acqua, 15% in MIK e ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI BILANCIO – IDROCARBURI AROMATICI – DIAGRAMMA DI STATO – ANIDRIDE CARBONICA – PROCESSO ISOTERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTRAZIONE, con solvente (3)
Mostra Tutti

PARADOSSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Eugenio Giuseppe TOGLIATTI . L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] male eseguita e inesatta (come quando si trova che qualsiasi angolo ottuso è uguale a un angolo retto, o che ogni triangolo è isoscele, ecc.). oppure l'esecuzione d'una divisione per zero o di qualche altra operazione algebrica non lecita (come ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARADOSSO (6)
Mostra Tutti

DAMA, Giuoco della

Enciclopedia Italiana (1931)

Il gioco della dama si svolge su una scacchiera di 64 o di 100 caselle (dama "alla polacca"), tra due avversarî che dispongono ciascuno di dodici o venti pedine bianche o nere. Vince chi è riuscito a prendere [...] dei pezzi avversarî, la partita si dichiara patta. Una norma generale per muovere i pezzi con uno scopo è data dalla cosiddetta "teoria del triangolo". Il triangolo è formato dai pezzi centrali 2.3.4. .6.7.11 per i neri e 22.26.27. .29.30.31 per i ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ROMAN DE LA ROSE – INGHILTERRA – LATRUNCULI – AVIGLIANO

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] *, r = r*). Analogamente per le ovaloidi. La più semplice curva orbiforme dopo il cerchio è il triangolo del Reuleaux: si costruisce a partire dal triangolo equilatero sostituendo a ciascun lato (v. fig.) l'arco di cerchio che passa per i due vertici ... Leggi Tutto

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] il sedile è come riassorbito nella figura ed il panneggio sulle gambe è segnato solo con un sommario schema di solchi a triangolo col vertice in basso. Le teste mostrano una derivazione da visi "belli" come quello della n. 65. Simile nel disinteresse ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] di ottenere grandezze numeriche irrazionali, i numeri surdi, che viceversa una divisione per moduli consistenti in triangoli equilateri avrebbe comportato. Un simile metodo prescindeva da una progettazione preliminare con d. architettonici, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] palla di dimensione n−p, e quindi a una (n−p)-cella. Ripetendo questa costruzione per ogni cella di T si arriva alla triangolazione duale T*, per la quale la matrice di incidenza è la trasposta di quella per T, e dunque i numeri di Betti soddisfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] dalla ziqqurat di An, presentano un rivestimento di chiodi di terracotta dipinti, disposti a formare losanghe e triangoli. È interessante rilevare che tali disegni sono gli stessi che ritroviamo più tardi nella decorazione dell'artigianato "minore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 72
Vocabolario
triangolàbile
triangolabile triangolàbile agg. [der. di triangolare2]. – In geometria, che può essere triangolato: superficie, varietà triangolabile.
triangolare¹
triangolare1 triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); piramide a base t.; verga di ferro a sezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali