• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Italia [1]
Europa [1]
Antropologia culturale [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia [1]
Sistemi di parentela e forme di organizzazione sociale [1]

AQUILEIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] effetto della lex Iulia del 90 a. C., acquistando la piena cittadinanza romana e venendo scritta nella tribù Velina, diventa municipio retto da quattro magistrati (quattuorviri iure dicundo e quattuorviri aedilicia potestate) assistiti dal senato o ... Leggi Tutto
TAGS: TOMBA DEI DIECI MILITI IGNOTI – PASSO DI MONTE CROCE CARNICO – COLONIA DI DIRITTO LATINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILEIA (4)
Mostra Tutti

OSIMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIMO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Margherita GUARDUCCI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] di Velleio. Osimo ebbe una notevole importanza durante le guerre civili del secolo I, dovuta alla sua felice posizione. Appartenne alla tribù Velina; ebbe come magistrati dei pretori, e fu in origine, colonia e non municipio. Nel sec. VI d. C. Osimo ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA GUASTAFAMIGLIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – VELLEIO PATERCOLO – ARCANGELO DI COLA – IMPERO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIMO (1)
Mostra Tutti

CINGOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Macerata, anticamente Cingulum, sul versante orientale del M. Cinguno o Circe, a 631-614 m. s. m.; è detta il "balcone della Marca" per il vasto panorama che da essa si gode. [...] Pais, si vede come, al tempo dei triumviri, l'agro cingolano fu in parte assegnato a città vicine. Appartenne alla tribù Velina. La città fu devastata e quasi distrutta dai Goti, poi dai Longobardi. Costituitasi a comune, la troviamo nel 1218 alleata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – FRANCESCO SFORZA – LORENZO LOTTO – SILIO ITALICO – ANTICA, ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINGOLI (1)
Mostra Tutti

NUMANA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis) Pirro MARCONI Giuseppe CASTELLANI * Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] romano rimangono epigrafi che, confermando il nome di Numana, la chiamano municipio; in seguito fu forse ascritta alla tribù Velina. La città decadde peraltro continuamente; vi contribuirono le frane, i terremoti, ma più ancora il riconoscimento da ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI PIPINO – PAPA BENEDETTO XIV – TRIBÙ VELINA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMANA (1)
Mostra Tutti

POTENZA Picena

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZA Picena (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pietro ROMANELLI Cittadina delle Marche, a S. del Conero, in provincia di Macerata, posta a m. 237 tra il Potenza e il torrente Asola, tutta affacciata [...] ma non sembra abbia mai avuto grande importanza, né che abbia mantenuto nell'Impero il suo rango di colonia. Apparteneva alla tribù Velina. La sua posizione va ricercata sul mare a sud della foce del fiume Potenza, che da lei prendeva nome, presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POTENZA Picena (1)
Mostra Tutti

CUPRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Due località di questo nome esistono nelle Marche: Cupia Marittima, a N. di Grottammare sul lido adriatico, e Cupramontana nel bacino dell'Esino. Storicamente importante la prima, la Cupra degli antichi [...] sociale furono municipî con duumviri per magistrati supremi. Nella seconda, che fu colonia di Cesare e appartenne alla tribù Velina, sorgeva il celebre tempio della dea omonima Cupra, divinità locale sabina (affine alla Bona dea dei Romani), venerata ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRA MARITTIMA – GUERRA SOCIALE – TRIBÙ VELINA – CUPRAMONTANA – CASTELPLANIO

FALERONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Paese delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno. Trae origine e nome dall'antico Falerio, distrutto non si sa bene quando, forse nel sec. X, e abbandonato dagli abitanti che ripararono sul vicino poggio [...] conduceva ad Asculum. Compresa nella regione V, divenne colonia, forse sotto Augusto, e come tale fu ascritta alla tribù Velina. Secondo ci appare dalle numerose iscrizioni, la sua costituzione di colonia fu quella comune a tutte le colonie Augustee ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBÙ VELINA – ANFITEATRO – COLONIA – AUGUSTO – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALERONE (1)
Mostra Tutti

SABINI

Enciclopedia Italiana (1936)

SABINI Giacomo Devoto Antico popolo dell'Italia centrale, occupante in età storica il territorio compreso fra Tevere, Nera, Aterno, Aniene, con le città di Reate (Rieti), Nursia (Norcia), Amiternum [...] viene annesso, gli abitanti ricevono la cittadinanza, dapprima senza suffragio, nel 268 con suffragio; nel 241 sono assegnati alle tribù Velina e Quirina. Nell'elenco dei contingenti fornito a Roma dagli alleati nel 229 a. C. (Polibio, II, 24) i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABINI (1)
Mostra Tutti

RICINA

Enciclopedia Italiana (1936)

RICINA Arturo Solari . Nome dato a due località dell'Italia antica, ben distinte: l'una posta nella Liguria, non lungi da Genova, secondo quanto indicano gl'itinerarî, e identificabile, secondo i più, [...] anche dei restauri, divenne colonia, prendendo, in onore di quello, il nome di Helvia Ricina Pertinax. Appartenne alla tribù Velina. Il nome, che passò poi alla non lontana Recanati, si ritiene di origine etrusca. Bibl.: A. Scaramuccia, Discorso ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum Manlio Lilli Regio v picenum La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] a cives Romani optimo iure. In cambio i Pretuzi ottennero la civitas sine suffragio e al momento dell’istituzione della tribù Velina, nel 241 a.C., vennero ascritti sia gli occupanti delle terre confiscate sia gli indigeni promossi al rango della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali