• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Archeologia [71]
Arti visive [57]
Storia [49]
Diritto [31]
Europa [29]
Geografia [21]
Storia antica [23]
Diritto civile [19]
Temi generali [17]
Sport [14]

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] perciò, nato a Colono Ippio. Il nome della tribù ci assicura che S. dové nascere in città, Atene) gli fece tribiltare culto di eroe: fu venerato col nome di Dexione in ricordo dell'ospitalità data al dio. Ebbe fama di carattere facile e amabile, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

GENTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTI Giuseppe Cardinali . In Grecia. - La parola γένος dalla radice γεν, donde anche γίγνομαι, γονεύς, ecc., racchiude l'idea di generazione, e significa l'insieme di persone nate da un antenato comune, [...] fratrie in Atene fossero mai state soltanto dodici e che, comunque, potesse avvenire una tripartizione delle tribù, quando altare si prendevano dai Cerici, la sacerdotessa di Atena Poliade e il sacerdote di Posidone dagli Eteobutadi, ecc. I quali ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] anche Bisanzio, Cizico, Atene, Corinto, Sparta e Argo. Forse appunto in questo periodo di tempo è da porsi l si deve attribuire al caso; probabilmente la divisione di queste due tribù principali deve aver avuto luogo già durante la migrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] ) si trova anche il gruppo 'Αρχήια, la cui qualità di tribù è stata forse con ragione affermata. Anche a Gortina i Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1800 seg.; L. Pernier, in Ann. Scuola Atene, 1925-26, citato; M. Guarducci, in Riv. Ist. Arch., I (1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

SOCIALI, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALI, GUERRE Mario Attilio LEVI Paola ZANCAN . Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] ; e la giornata di Embata, pur non segnando una sconfitta, fu tuttavia un insuccesso. In Atene Ificrate e Timoteo furono tribù da aggiungersi alle tradizionali trentacinque, rendendo quindi la concessione di scarsa efficacia, almeno dal punto di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALI, GUERRE (1)
Mostra Tutti

FRATRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATRIA (ϕρατρία) Giuseppe CARDINALI Iliehard DANGEL Richard DANGEL I Greci, come tutti gli altri popoli indoeuropei, erano divisi in associazioni familiari o gentilizie già prima della loro emigrazione [...] Sylloge inscr. gr., 3ª ed., n. 921). Come in Atene, le fratrie appaiono nella maggior parte degli stati greci, e vi con circa 100 clan. La fratria rappresenta un elemento di coesione nella compagine della tribù, anche per i popoli presso i quali non ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INDOEUROPEI – STRASBURGO – AUSTRALIA – APATURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATRIA (2)
Mostra Tutti

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] πόλις (p. es. la tribù), o viventi nell'interno della πόλις (p. es. la fratria). Anche i magistrati e le commissioni incaricate di uno speciale ufficio (p. es. la costruzione di un tempio) hanno il loro segretario. In Atene, che è la città greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

MARATONA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARATONA (ὁ Μαραϑών "il finocchieto" Marăthon) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Nome di uno dei più antichi demi attici, appartenente alla tribù Aiantís, ubicato sulla costa nord-orientale dell'Attica, [...] avevano aiutato gli Ioni ribelli al dominio persiano, ebbero preso e distrutto Eretria nell'Eubea, sbarcarono per sottomettere Atene nella baia di Maratona sulla sponda orientale dell'Attica; e, tratte in secco le navi, si attendarono con le truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARATONA (1)
Mostra Tutti

SUNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUNIO (τὸ Σούνιον, etnico Σουνιεύς; Sunium) Doro Levi Nome del promontorio che forma l'estrema punta SE. dell'Attica, e dell'antico demo attico comprendente il lembo meridionale della penisola, appartenente [...] dapprima alla tribù Leontìs e dal 200 a. C. alla Attalìs nominato tra i demi più grossi, e ricco per la vicinanza delle , più tardi, per ragioni politiche, si aggiunse quello di Atena. Per la sua importanza strategica inoltre la sommità meridionale ... Leggi Tutto

PANATENEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PANATENEE (Παναϑήναια [τὰ μεγάλα]) Giulio Giannelli La maggiore festa religiosa e civile dell'antica Atene; si celebrava nel mese di Ecatombeone (luglio-agosto) in onore di Atena Poliade, la dea protettrice [...] , che si considerava come il giorno natalizio di Atena. La grande festa penteterica andò sempre crescendo d'importanza e di splendore dal tempo di Pisistrato in poi, con l'aggiunta di gare poetiche e musicali e di nuovi agoni ginnici e ippici. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANATENEE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 42
Vocabolario
filarco
filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione...
sofronista
sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di Atene di cui si hanno testimonianze nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali