• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [415]
Arti visive [57]
Archeologia [71]
Storia [49]
Diritto [31]
Europa [29]
Geografia [21]
Storia antica [23]
Diritto civile [19]
Temi generali [17]
Sport [14]

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di Tokat e di Amasya, mentre lo Akurgal li ascrive all'arte delle popolazioni preesistenti all'arrivo degli Hittiti. Da ricordare che Horoztepe rientrerebbe nella zona popolata dalle tribù p. i ss. - Iasos: Annuario Atene, XXIII-XXIV, 1961-62, p. 555 ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] procurò, insieme ai saccheggi delle tribù indipendenti, la maggior parte di quelle distruzioni tradizionalmente attribuite all'età . Stele di Pagasai: A. S. Ar-vanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος - Παγασῷν, Atene 1928. Stele di Alessandria: B ... Leggi Tutto

MEDEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDEA (Μήδεια, Medea) E. Simon Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] . Per mezzo delle magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò di Meidias, a Londra, in un insieme di eroi e di eroine non uniti da alcun filo narrativo, tra cui gli eroi delle tribù ... Leggi Tutto

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] quella delle altre città cretesi. Accanto alla tribù dorica dei Δυμάνες troviamo quelle cretesi degli Αὐτολῆται evidentemente metallica, ed è quindi una delle più antiche rappresentazioni di Atena con i suoi attributi tradizionali. Al VII sec. a.C ... Leggi Tutto

KASTORIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KASTORIA A. Paribeni (gr. Καστοϱία) Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] subì, dalla fine del sec. 6°, le incursioni delle tribù slave che sottrassero gran parte della Grecia al controllo del di nuovi lessici artistici improntati a un forte ibridismo: di queste tendenze è pienamente partecipe l'icona di S. Giorgio (Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELE VIII PALEOLOGO – ROBERTO IL GUISCARDO

ROSELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997 ROSELLE (Rusellae) C. Laviosa Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] flotta di Scipione (Liv., xxviii, 45, 14). Dopo la lex Iulia la popolazione fu iscritta nella tribù Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg 1924, p. 298; R. Bianchi Bandinelli, Roselle, in Atene e Roma, VI, i, 1925, p. 35; D. Levi, in Maremma, Boll ... Leggi Tutto

MESOPOTAMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995 MESOPOTAMOS S. I. Dakaris Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] contro i coloni occupanti. Pare che questa reazione sia stata mossa da Atene, durante la guerra peloponnesiaca, allo scopo di neutralizzare l'influenza dei Corinzi sulle tribù epirotiche (Thoukyd., i, 47; iii, 50, 3) e guadagnare il controllo dello ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MACEDONIA (Μακεδόνια) Ph. Petsas Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] regione: id., ᾿Ο τάϕος τῶν Λευκαδίων, Atene 1966. Morrilos (Μόρρυλος). - In base ad un decreto della città di M. è stata identificata una città di questo nome presso il villaggio di Ano Apostoli, del nòmos di Kilkìs. Bibl.: Ph. Petsas, in Makedonikà ... Leggi Tutto

PHANAGOREIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] epoca. Tale stato di floridezza perdurava ancora verso la prima metà del III sec., quando Atene stipulò trattati con del berretto fa supporre che il defunto sia stato il capo di una tribù scita. Nel tumulo vi erano pure due tombe femminili, una ... Leggi Tutto

NICOMEDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia) N. Bonacasa Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] a cui contribuirono i continui saccheggi delle tribù scitiche; all'epoca di Teodosio II un altro terremoto (tra i Sat., XXXVI, 1947, p. 135 ss., tavv. V-XIII; L. Laurenzi, in Ann. Atene, XXIV-XXVI (N.S., VIII-X), 1946-48, 1950, p. 167 ss. Per la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
filarco
filarco s. m. [dal gr. ϕύλαρχος, comp. di ϕυλή «tribù» e tema di ἄρχω «essere a capo»] (pl. -chi). – 1. Nella Grecia antica, ufficiale capo di una file (tribù); ad Atene, il comandante della cavalleria fornita da ciascuna tribù. 2. Nella traduzione...
sofronista
sofronista s. m. [dal gr. σωϕρονιστής, propr. «correttore, ammonitore», der. di σωϕρονίζω «correggere, richiamare alla saggezza»] (pl. -i). – Ciascuno dei membri di un’antica magistratura annuale di Atene di cui si hanno testimonianze nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali