• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
624 risultati
Tutti i risultati [3849]
Storia [624]
Archeologia [528]
Arti visive [436]
Geografia [280]
Biografie [289]
Scienze demo-etno-antropologiche [233]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [157]
Religioni [140]
Popoli antichi [131]

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri Adriano Maggiani I liguri Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] , Anzo di Framura, Bocca di Magra). La tradizione storiografica di età tardoellenistica e romana conosce una molteplicità di tribù liguri (e celto-liguri) insediate sulle Alpi Marittime e sull’Appennino settentrionale, da Marsiglia ad Arezzo (Pol., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Gran Bretagna, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gran Bretagna, storia della Francesco Tuccari La culla del liberalismo La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] di Britannia, fu abbandonato dai Romani tra il 4° e il 5° secolo d.C., quando si fece più intensa la pressione delle tribù germaniche degli Angli e dei Sassoni. Tra il 6° e il 9° secolo si sviluppò la cosiddetta eptarchia: un complesso di sette regni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SETTE REGNI ANGLOSASSONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Sèrvio Tùllio

Enciclopedia on line

Sèrvio Tùllio Re di Roma (sec. 6º a. C.), sesto nella successione. Secondo una tradizione, figlio di Ocrisia, nobile latina divenuta schiava di Tanaquilla, moglie di Tarquinio Prisco, fu da questo elevato dall'originale [...] collegata con questa divisione, è una riforma dell'esercito su basi centuriate. Inoltre, S. T. avrebbe diviso la città in tribù territoriali, recingendola poi di un vallo e di un muro di giro più ampio dell'antico (mura serviane); il limite religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO PRISCO – ETÀ REPUBBLICANA – LUCIO TARQUINIO – SERVIO TULLIO – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrvio Tùllio (3)
Mostra Tutti

lorica

Enciclopedia on line

Storia Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Dinoflagellati. I Loricati, secondo alcune classificazioni, sono un ordine di Mammiferi Xenartri fossili; secondo altre, una tribù di Crostacei Decapodi Macruri che comprende le famiglie Palinuridi e Scillaridi. I Loriciferi costituiscono un phylum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DINOFLAGELLATI – PROTOSTOMI – PRETORIANI – CAVALLERIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari Volker Bierbrauer I bavari Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] secolo. Le diverse teorie che postulavano l’immigrazione di una singola tribù (in genere dalla Boemia), in parte basate anche su successiva (560/1), anche la regione abitata dalle tribù bavare passò sotto il controllo franco, ma ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

Inca

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Inca Marina Bucchi Un vastissimo impero nell'America precolombiana La civiltà inca fu tra le più evolute dell'America precolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] loro supremazia con estrema rapidità: quando giunsero nell'area di Cuzco agli inizi del 13° secolo erano una piccola tribù fra le tante in perenne conflitto per il controllo di una regione propizia all'insediamento, due secoli più tardi controllavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – AMERICA PRECOLOMBIANA – GARCILASO DE LA VEGA – AMERICA MERIDIONALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inca (3)
Mostra Tutti

Citta-Stato

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

CITTÀ-STATO Mario Vegetti e Renato Bordone Polis di Mario Vegetti La πόλιϚ antica La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nello spazio e nel tempo. Era ben nota l'esistenza di forme di convivenza non 'politiche' - i regni dell'Oriente, le tribù del Settentrione - proprie di quelli che i Greci chiamavano i 'popoli dei barbari', etnie in modi diversi primitive, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FUSTEL DE COULANGES – AREA MEDITERRANEA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni Ettore M. De Juliis Gli iapigi Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] di Iapigi; accanto ai Peucezi vengono ricordati, nella Puglia centrale, i Poediculi, mentre in Messapia erano stanziate le tribù dei Calabri e dei Sallentini. Sull’estensione del termine Iapigi a tutti i popoli della Puglia concordano, dunque, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Germania, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Germania, storia della Francesco Tuccari Grande cultura e potenti eserciti La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] popolato dai Celti nel 1° millennio a.C. Tra il 4° e il 2° secolo a.C. fu occupato da tribù germaniche stanziate in origine nell'Europa settentrionale e orientale (germaniche, popolazioni). Tali popolazioni, già da tempo divise in molteplici gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – CONFEDERAZIONE GERMANICA

Slavi

Enciclopedia on line

Gruppo di popolazioni europee stanziate nell’Europa centrale e orientale. Secondo una delle numerose etimologie proposte, il termine S., che ricorre anche negli etnonimi Slováky «Slovacchi» e Slovenci [...] di Costantinopoli. Nel corso del 7° e 8° sec. gli imperatori bizantini tentarono di sottomettere queste popolazioni; alcune tribù, vinte, furono trasferite in Asia minore per combattere contro gli Arabi. Nuove rivolte degli S. dei Balcani e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – PROCOPIO DI CESAREA – PENISOLA BALCANICA – SIMEONE IL GRANDE – PRONOMI PERSONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Slavi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 63
Vocabolario
tribù
tribu tribù s. f. [dal lat. tribus, di formazione incerta]. – 1. In senso storico: a. In Roma antica, nell’età monarchica, ciascuna delle 3 frazioni etniche, o territoriali, in cui era suddivisa la popolazione; nell’età repubblicana, ciascuna...
tribüire
tribuire tribüire v. tr. [dal lat. tribuĕre, der. di tribus «tribù», propr. «ripartire fra le tribù» (v. tributo2)], letter. raro. – Attribuire, assegnare: lungo trionfo ... tribuito pure al Boccaccio (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali