• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [72]
Storia [71]
Religioni [15]
Diritto [12]
Arti visive [12]
Archeologia [10]
Storia antica [9]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]

TREITSCHKE, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

TREITSCHKE, Heinrich von Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Dresda il 15 settembre 1834, morto a Berlino il 28 aprile 1896. Di famiglia protestante, crebbe in un ambiente militare. Studente a Bonn [...] politico del suo popolo "apolitico ", cosicché la sua opera, va interpretata come una superiore forma di propaganda e d'edificazione patriottica. Si può piuttosto osservare che ebbe il candore d'un poeta e lo slancio d'un tribuno ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ECONOMIA POLITICA – CHIESA CATTOLICA – ULTRAMONTANISMO – IRRAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREITSCHKE, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

ONORIO, Flavio

Enciclopedia Italiana (1935)

ONORIO, Flavio Alberto Pincherle Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] di nuovo privati del diritto di riunione e nell'ottobre dello stesso anno O. ordinava al tribuno Marcellino d'indire sbocco sul Mediterraneo. Comunque, è lo stabilimento di un popolo barbaro nell'interno dell'impero, e con abbastanza larga autonomia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO, Flavio (3)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di García Albornoz e di donna Teresa de Luna e nato a Cuenca nei primi anni del sec. XIV, Egidio Albornoz, sebbene ereditasse dalla potente famiglia paterna l'istinto e il gusto delle armi, fu avviato, [...] papa Innocenzo VI, riuscì, col prestigio di cui il tribuno ancora godeva e con la forza del famoso condottiero fra' Moriale, a entrare in Roma, e la vita. Ma non da Roma, dove il popolo ben presto si sollevò nuovamente contro Cola di Rienzo, doveva ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – BERTRANDO DEL POGGETTO – ENRICO DI CASTIGLIA – PIETRO IL CRUDELE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBORNOZ, Gil Ålvarez, cardinale (8)
Mostra Tutti

DECEMVIRI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi: Decemviri (st)litibus [...] magistrati straordinarî, privi però del comando militare, come pure del diritto di convocare il popolo e il senato. a. C., in uno dei momenti più acuti del conflitto tra patrizî e plebei, il tribuno C. Terentilio Arsa per porre un freno agli abusi ... Leggi Tutto
TAGS: DECEMVIRI SACRIS FACIUNDIS – DIONIGI D'ALICARNASSO – FASTI CAPITOLINI – DIODORO SICULO – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECEMVIRI (2)
Mostra Tutti

CRASSO, Marco Licinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] natura, divenne presto un principe del foro. Costretto a fuggire in Spagna dalla reazione popolare di Cinna e Mario, partecipò l'opinione pubblica, e, nonostante la viva opposizione del tribuno Ateio Capitone, partì. Dopo una prima avanzata compiuta ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTA COLLINA – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA – PLUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSO, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

ARCADIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Imperatore di Oriente dal 395 al 408 dopo Cristo. Nato nel 377 da Teodosio e da Aelia Flaccilla, ebbe a precettori il filosofo pagano Temistio e il cristiano beato Arsenio, che informò il suo carattere [...] pretorio. Ma morto Teodosio il 15 gennaio del 395, egli non ne raccolse tutta l' alcune schiere di barbari, guidate dal tribuno Tribigildo, si diedero a scorrere poi seppe che a Costantinopoli il popolo era atterrito, scrisse all'imperatore che ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI CRISOSTOMO – IMPERO D'OCCIDENTE – AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIO (3)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIA, Melchiorre Ettore Rota Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] i repubblicani dal dispotismo di Parigi, ora il popolo dalle coscrizioni militari a servigio di Bonaparte, vagheggiando sostituisce la verbosità del tribuno repubblicano. Mente enciclopedica, il G. trattò di tutti i problemi sociali del suo tempo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

CALIGOLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] vi rimase sino alla morte del padre nell'ottobre del 19. Dal 19 al 31 popolare: compì le elargizioni stabilite nel testamento annullato di Tiberio, restituì al popolo tra molti senatori e cavalieri, il tribuno Cherea, riuscì a sorprendere l'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – ORDINE EQUESTRE – GIUSEPPE FLAVIO – TIBERIO GEMELLO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIGOLA (2)
Mostra Tutti

ANTONIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] concedeva a Cesare il diritto di commendatio, ossia d'imporre al popolo, cui le preordinava, le nomine di metà dei candidati alle magistrature Caecilia Didia del 98, riaffermata dalla lex Iunia Licinia del 62 a. C. Al tribunato di M. Antonio del 49 a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVOCATIO AD POPULUM – GALLIA CISALPINA – SENATOCONSULTO – DIRITTO ROMANO – PALUDI PONTINE

ACILIO GLABRIONE, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] lui fatte al popolo, ma avversato da parte dei nobili e dalla opposizione rurale. Due tribuni lo accusarono di fu poi dedicato nel 181 a. C. dal figlio, insieme con una statua dorata del padre. Fonti: Polyb., XX, 9 seg.; XXI, 2 segg.; Liv., XXXI, 50 ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – TRIBUNO DELLA PLEBE – MARCO ULPIO TRAIANO – ERACLEA TRACHINIA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACILIO GLABRIONE, Manio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 27
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunale
tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali