• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Storia [109]
Biografie [102]
Diritto [15]
Storia antica [12]
Archeologia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Storia e filosofia del diritto [6]
Diritto civile [4]
Europa [3]

ACILIE, LEGGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Se ne contano cinque. La prima, Acilia Minucia, del 201 a. C., è un plebiscito che, secondo la narrazione di Livio (XXX, 40, 9), sarebbe stato approvato da tutte le trentacinque tribù per confermare [...] il console, il pretore, il magister equitum, il censore, l'edile, il tribuno della plebe, il questore, il triumviro capitale, il triumviro agris dandis adsignandis, il tribuno militare di una delle prime quattro legioni e i loro figli, i senatori e i ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – FASTI CAPITOLINI – SENATO-CONSULTO – PLINIO FRACCARO – DIRITTO ROMANO

AMATUNTE

Enciclopedia Italiana (1929)

È uno dei più antichi centri di civiltà sulle coste meridionali dell'isola di Cipro. Centro importantissimo di civiltà micenea, e successivamente di civiltà e d'arte fenicia. Anche il nome della città [...] cade in potere di Demetrio Poliorcete, Cipro torna ad appartenere ai re egiziani. Con la lex Clodia de Cypro, proposta dal tribuno della plebe P. Clodio, l'isola viene occupata nel 59 a. C. da Catone in nome del popolo romano come erede di Tolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL GRANDE – TRIBUNO DELLA PLEBE – DEMETRIO POLIORCETE – METROPOLITAN MUSEUM – IMPERO PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATUNTE (1)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] con la quale ebbe sorte comune, Fundi ricevette la cittadinanza senza suffragio, poi nel 188 a. C., per proposta del tribuno della plebe Gaio Valerio Tappone, la cittadinanza completa e l'ascrizione alla tribù Emilia. Fu allora, come Formia e Tuscolo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSPERO COLONNA – PRETORE URBANO – OPUS INCERTUM – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI (1)
Mostra Tutti

FORMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMIA. (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN . Cittadina della provincia di Roma (da cui dista 139 km.), situata nella parte più interna [...] durante la guerra latina, ebbe con Fondi la civitas sine suffragio. Nel 188 a. C. poi, per proposta del tribuno della plebe Gaio Valerio Tappone, ebbe la piena cittadinanza romana e fu ascritta alla tribù Emilia. Dovette divenire colonia con Adriano ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CARLO II D'ANGIÒ – REGNO D'ITALIA – LESTRIGONI – GARIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMIA (2)
Mostra Tutti

CURIO Dentato, Manio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei grandi Romani del sec. III a. C., quem nemo ferro potuit superare nec auro (Ennio in Cic., De Rep., III, 6). Homo novus di origine municipale, di famiglia non ricca e da lui non arricchita, così [...] che dopo Curio essa non diede altri magistrati alla repubblica, fu in anno ignoto tribuno della plebe e come tale violento oppositore del Senato. Console nel 290 con P. Cornelio Rufino, secondo la tradizione riportò col collega una decisiva vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – CATONE IL CENSORE – TH. MOMMSEN – BENEVENTO – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIO Dentato, Manio (3)
Mostra Tutti

SCAURO, Marco Emilio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAURO, Marco Emilio (M. Aemilius M. f. Scaurus) Mario Attilio Levi Console nel 115 a. C., nato circa il 163-162 a. C. da famiglia patrizia e già illustre, ma poi decaduta e solo con lui ritornata ai [...] degli oppositori, de maiestate, per la sua attività di augure, e fu assolto; e nuovamente, nel 91, fu trascinato in giudizio dal tribuno della plebe Q. Vario per l'accusa di tradimento e di intrighi con gl'Italici. Morì pochi anni dopo (tra il 90 e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAURO, Marco Emilio (1)
Mostra Tutti

ANTONIO, Gaio

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo figlio di Marco, il Cretese (C. Antonius M. f.), fratello perciò di Marco i1 triumviro, e di Lucio il console. Egli nacque, come si può presumere, verso l'80 a. C. In pieno accordo coi fratelli [...] col fratello Lucio. Nel 50 era, al pari dei fratelli, in predicato di futuro tribuno della plebe; ma non sappiamo se realmente lo sia stato. Il massimo della sua carriera è segnato dalla pretura e dal proconsolato di Macedonia, a cui congiunse la ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI CURICTA – ALTO ADRIATICO – MARCO ANTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, Gaio (1)
Mostra Tutti

CELIO RUFO, Marco

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano del sec. I a. C. Luogo e data di nascita ci sono ignoti. Discepolo di Cicerone, aveva subito da giovane il fascino di Catilina. Dopo un viaggio in Asia, iniziò nel 59 la [...] elettorali e d'altri reati, fra cui il tentativo di avvelenare lei stessa. C., difeso da Cicerone, fu assolto. Tribuno della plebe per il 52, sostenne coraggiosamente la causa di Milone. Cicerone, partendo per la Cilicia, lo scelse a suo infomatore ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – EDILE CURULE – MARSIGLIESE – CICERONE – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELIO RUFO, Marco (1)
Mostra Tutti

CANULEIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Plebiscito del 445 a. C., proposto dal tribuno della plebe C. Canuleio per riconoscere, contro il divieto confermato nelle XII tavole, validità al matrimonio fra patrizî e plebei, e approvato dopo gravi [...] legge e il riconoscimento del matrimonio sine manu; il Karlowa supponeva che in tempo anteriore fosse solamente vietato l'ingresso della moglie plebea nella gente patrizia del marito. Nella sostanza, il processo storico più verosimile è sempre quello ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – XII TAVOLE – PLEBISCITI – TORINO – LIPSIA

CONCIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si dice contio (o concio, anche conventio o conventus) la riunione del popolo romano, su convocazione di un magistrato o sacerdote, quando non sia chiamata ad esercitare le funzioni legislative giudiziarie [...] è, in massima, di ascoltare le dichiarazioni che il magistrato convocante (console, pretore, edile, tribuno della plebe limitatamente a quest'ordine della cittadinanza) creda fare in forza del suo ius edicendi: narrazione degli avvenimenti di guerra ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PONTEFICE MASSIMO – ETÀ REPUBBLICANA – HUMBERT – SAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
tribuno
tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî e ufficiali, le cui funzioni erano...
tribunato
tribunato s. m. [dal lat. tribunatus -us, der. di tribunus «tribuno»]. – 1. In Roma antica, ufficio, dignità, carica di tribuno; collegio dei tribuni; il periodo di permanenza nella carica: il t. della plebe, il t. militare, ecc.; aspirare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali