• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Temi generali [1]
Grafica disegno incisione [1]
Biologia [1]
Embriologia [1]
Neurologia [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Zoologia [1]

soleo

Enciclopedia on line

soleo Muscolo largo e appiattito della gamba, situato al disotto dei due muscoli gemelli. Si inserisce superiormente sulla tibia, sulla fibula e sopra un’arcata fibrosa che unisce le due ossa fra loro; [...] inferiormente le sue fibre muscolari continuano con una larga aponeurosi che si restringe sempre più nelle sue porzioni distali per unirsi all’aponeurosi dei muscoli gemelli e formare con essa il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – APONEUROSI – FIBULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soleo (1)
Mostra Tutti

gastrocnemio

Enciclopedia on line

Nome di due muscoli della regione del polpaccio (detti g. mediale e g. laterale), che, confluendo con il muscolo soleo nel tendine d’Achille, formano il tricipite della sura. Per la loro duplicità sono [...] anche detti gemelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO SOLEO – MUSCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrocnemio (1)
Mostra Tutti

tricipite

Enciclopedia on line

tricipite In anatomia umana, muscolo composto di 3 capi. T. del braccio Unico muscolo della regione posteriore del braccio, estensore dell’avambraccio sul braccio e adduttore del braccio; i 3 capi, di [...] sull’ulna in prossimità del gomito; anticamente a ciascuno si dava il nome di anconeo. T. della sura Muscolo della regione posteriore della gamba, costituente la sporgenza del polpaccio; è formato dai 2 gemelli o gastrocnemi e dal soleo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – AVAMBRACCIO – SCAPOLA – OMERO – ULNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tricipite (1)
Mostra Tutti

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2000)

Nervoso, sistema Maurizia Alippi Cappelletti Vincenzo Bonavita Alfonso Di Costanzo Simone Sampaolo Vanessa Ceschin Vittorio Erspamer Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] emettendo lungo il braccio rami collaterali per i muscoli tricipite (capo mediale e capo laterale), anconeo, brachioradiale il nervo cutaneo mediale della sura. Quest'ultimo contrae anastomosi con il nervo cutaneo laterale della sura, che origina dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – NEUROLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervoso, sistema (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
sura²
sura2 sura2 s. f. [dal lat. sura]. – Latinismo usato talvolta nel linguaggio medico per indicare il polpaccio; per es., nella locuz. tricipite della s. (v. tricipite).
tricìpite
tricipite tricìpite agg. e s. m. [dal lat. triceps -cipĭtis, comp. di tri- «tre» e caput -pĭtis «capo»]. – 1. agg., letter. Che ha tre teste: mostro t.; il t. Cerbero. 2. In anatomia umana, muscolo t., o più spesso tricipite s. m., muscolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali