• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3958 risultati
Tutti i risultati [3958]
Biografie [1889]
Storia [667]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

Pincherle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pincherle Pincherle Salvatore (Trieste 1853 - Bologna 1936) matematico italiano. Dopo la laurea all’università di Pisa (1874), nel 1877-78, grazie a una borsa di studio, trascorse un anno a Berlino dove [...] seguì le lezioni di K. Weierstrass. Tornato in Italia, cominciò a divulgare la nuova teoria delle funzioni analitiche secondo Weierstrass. Dal 1881 al 1928 insegnò calcolo infinitesimale all’università ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – FUNZIONI ANALITICHE – ANALISI FUNZIONALE – UNIVERSITÀ DI PISA – VOLTERRA

WOSTRY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WOSTRY, Carlo Matteo Gardonio – Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana. Già l’ambiente [...] che poi divenne anche un dipinto a olio, tra i suoi capolavori extraritrattistici, con il titolo Tramonto al molo San Carlo (Trieste, Civici Musei di storia e arte; diverse le opere qui conservate, tra le quali Il sonno). Furono questi gli anni, 1887 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CESARE DELL’ACQUA – TROUVILLE-SUR-MER – GIUSEPPE BARISON

SCUSSA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCUSSA, Vincenzo. Giuseppe Trebbi – Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol. Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] . canonico scolastico del Capitolo Cattedrale di S. Giusto ed una sua opera inedita, ibid., XV (1889), pp. 501-529; A. Tamaro, Storia di Trieste, Roma 1924, I, pp. XI, 40, 44, 59, 70, 150, 207, 255, 264, 291, 322, 339, 383, 429, II, pp. 114, 123, 132 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MONARCHIA ASSOLUTA – COMPAGNIA DI GESÙ – DOMENICO ROSSETTI

TOMINZ, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMINZ, Alfredo Matteo Gardonio Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] Postuma di A. T., ibid., 28 febbraio 1937; S. Benco, Catalogo della Mostra Postuma di A. T. alla Galleria d’Arte “Trieste”, Trieste 1937; Von Nebria, Die Malerdynastie der T., in Deutsche Adria Zeitung, 1° aprile 1945; M.L. Tullio Gregori, I pittori ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-LOUIS-ERNEST MEISSONIER – GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA

CROATTO, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROATTO, Bruno Rossella Fabiani Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] dalla fine dell'800 ad oggi, Milano 1934, p. 385; P. Scarpa, Il pittore B. C. a pal. Doria (catal.), Roma 1936; B. C., Trieste 1937; R. Strinati, Il pittore B. C., in Il Regime fascista, 18 marzo 1939; Mostra di B. C., in Il Messaggero, 5 marzo 1939 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] asburgica tra Settecento e primo Novecento, in La città dei gruppi, 1719-1918, a cura di R. Finzi e G. Paniek, Trieste 2001, pp. 483-518; T. Catalan, Ordini cavallereschi e notabilato triestino dal 1848 al 1914, inLe Italie dei notabili: il punto ... Leggi Tutto

BUTTI, Lorenzo Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTTI, Lorenzo Valentino Maria Walcher Nacque a Trieste da Giuseppe, tagliapietra, e da Maria Sait il 2 ag. 1805. Viene iniziato alla scultura ornamentale nella bottega del padre (Caprin, p. 94). Nel [...] ed imitatori del maestro. Nel 1833, terminati gli studi all'Accademia di Brera, inizia un viaggio per l'Italia. Pur lontano da Trieste, è presente con saggi e quadri alle varie esposizioni che vi si tengono (1829, 1830, 1833 e 1834), ma dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] la Sabauda, anche se si trattava ormai di un guscio vuoto: gli Irneri si erano rifugiati nell'Italia centrale allontanando da Trieste il capitale, i liquidi (depositati a Venezia sotto falso nome) e gli atti più importanti della società che, nel 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Guido Maura Picciau Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] così responsabile della famiglia, cui fu sempre molto legato. Quello stesso anno l'artista fu inviato a spese del Municipio di Trieste a visitare l'Esposizione mondiale di Parigi. Nel 1902 eseguì per la chiesa dei frati minori di Vienna un S. Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTERI, Giuseppe Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTERI, Giuseppe Lorenzo Patrizia Fasolato Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G.D. Romanelli, Milano 1983, p. 176; F. Firmiani, Arte neoclassica a Trieste, Trieste 1989, pp. 235 s.; Id., La pittura dell'Ottocento in Friuli e Venezia Giulia, in La pittura in Italia. L'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 396
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali