• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
667 risultati
Tutti i risultati [3958]
Storia [667]
Biografie [1889]
Arti visive [453]
Musica [262]
Letteratura [238]
Diritto [196]
Geografia [126]
Religioni [146]
Economia [118]
Archeologia [119]

DELLA TORRE, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Antonio Gino Benzoni Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] d'un lungo e fastidioso contenzioso, della libertà di circolazione delle merci a San Giovanni, senz'obbligo di andare sino a Trieste per ritirarvi le "bollette" o la licenza d'entrata o d'uscita. Sfavorevole, infatti, alla pretesa del D. il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Marino Laura Giannasi Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] , in Archeogr. triestino, n.s., I (1869-1870), pp. 273-279; G. Benco, L'assedio di Trieste dal 1368 al 1369, Trieste 1871, pp. 1-21; G. Cesca, Le relazioni fra Trieste e Venezia sino al 1381, Verona 1881, pp. 57-68; S. Mitis, La Dalmazia ai tempi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Treves, Piero

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Treves, Piero Domenico Musti Storico del mondo antico, nato a Milano il 27 novembre 1911, morto a Nizza il 7 luglio 1992. Figlio del socialista Claudio, avversò sempre il regime fascista, militando [...] De Sanctis, rientrò in Italia negli anni Cinquanta; professore universitario nel 1963, insegnò storia greca nelle università di Trieste, Firenze e Venezia. I suoi scritti ricoprono diversi ambiti di ricerca: storia antica, storia degli studi classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – SOCIALDEMOCRAZIA – REGIME FASCISTA – INGHILTERRA – ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treves, Piero (2)
Mostra Tutti

LUCIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIANI, Tommaso Rita Tolomeo Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni. Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] memorie della Soc. istriana di archeologia e storia patria, XLVI (1934), pp. 3-15; C. De Franceschi, L'attività dei comitati politici di Trieste e dell'Istria dal 1859 al 1866, ibid., n.s., I (1949), pp. 134-138; M. Corelli, T. L., in Pagine istriane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovinazzo

Enciclopedia on line

Giovinazzo Comune della prov. di Bari (43,7 km2 con 20.767 ab. nel 2008), situato sull’Adriatico, a 7 m s.l.m. È centro industriale e commerciale, con un attivo porto peschereccio. L’antica Iuvenacium nell’11° sec. [...] Guiscardo, riappacificandosi poi con lui (1075-76); si sviluppò presto come porto commerciale, in relazione con Venezia e Trieste; città demaniale sino al 1257, fu poi alternativamente della corona e possesso feudale, fino al suo definitivo riscatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ADRIATICO – TRIESTE – VENEZIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovinazzo (1)
Mostra Tutti

BARBARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Antonio Gino Benzoni Nacque a Venezia il 19 nov. 1565, ultimo dei quattro figli del procuratore Marcantonio e di Giustina di Antonio Giustinian. Divenuto membro del Maggior Consiglio, nel 1592 [...] -17 mentre si stava svolgendo il conflitto veneto-arciducale: tra le sue azioni belliche si ricorda la distruzione delle saline di Trieste. A causa di una malattia fu però costretto a chiedere d'essere sostituito e a rientrare in Venezia. Per poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia"

Enciclopedia on line

Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" Figlio (n. 1349 o 1350 - m. castello di Laxenburg, Vienna, 1395) di Alberto II, succedette (1365) al fratello Rodolfo IV insieme (essendo morto nel 1362 l'altro fratello Federico) a Leopoldo III. Ma i [...] l'alta e la bassa Austria, rafforzò all'interno i suoi possedimenti e ottenne nel 1382 la cosiddetta "dedizione" di Trieste. Caduto il fratello Leopoldo a Sempach contro gli Svizzeri (1386), assunse la tutela dei nipoti minorenni. Nel 1390 entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSA AUSTRIA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto III d'Asburgo duca d'Austria, detto "dalla treccia" (2)
Mostra Tutti

PASQUINELLI, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINELLI, Maria Giuseppe Parlato PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni. La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] Il 10 febbraio 1947, giorno della firma del Trattato di pace che assegnava Fiume, Zara, l’Istria alla Jugoslavia mentre Trieste e il litorale istriano settentrionale venivano divisi tra zona A e zona B, Pasquinelli uccise con tre colpi di pistola il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – JUNIO VALERIO BORGHESE

LATTES, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES (Lattes Ajò), Dante Gadi Luzzatto Voghera Nacque a Pitigliano il 13 sett. 1876 da David e da Emilia Ajò. Il padre, rimasto vedovo, si era risposato solo secondo il rito ebraico. Pertanto il L. [...] di sottoproletariato ebraico che popolavano l'Europa centrorientale. Nel 1915, in qualità di cittadino italiano, il L. dovette lasciare Trieste e si rifugiò in un primo tempo a Firenze, presso la casa di Alfonso Pacifici, dove nello stesso anno venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ERNESTO BUONAIUTI – SOTTOPROLETARIATO – DAVID BEN GURION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTES, Dante (1)
Mostra Tutti

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] in Svizzera e nella Germania sud-occidentale. Nel 1382 estese la sua alta sovranità anche sulla città di Trieste, avendo precedentemente (1375) acquistato la contea di Feldkirch e parte dell'odierno Vorarlberg. Tentò anche di sottomettere gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
triestino
triestino agg. e s. m. (f. -a). – Di Trièste, città capoluogo della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia: il porto t., l’economia t.; dialetto t., o semplicem. il triestino, il dialetto di tipo ormai veneziano parlato a Trieste, ma nel passato...
circuitazione
circuitazione s. f. Il circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ Al Teatro Alfieri, l’anteprima di stagione è dedicata, come di consueto, agli autori contemporanei. […] Singolare che sia proprio una sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali