• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [5279]
Cinema [183]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Sport [140]
Diritto [141]

Un anno di Grande bellezza

Il Libro dell'Anno 2014

Paolo Mereghetti Un anno di Grande bellezza La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] premia il cinema di qualità. L’Oscar come miglior film straniero 2014 a La grande bellezza di Paolo Sorrentino e il trionfo al box office nazionale di Checco Zalone con Sole a catinelle sembrano le due ‘ciliegine’ ideali per chiudere in bellezza un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EUROPEAN FILM AWARDS – FRANCESCA ARCHIBUGI – DAVID DI DONATELLO – GIUSEPPE TORNATORE

Moreno, Marguerite

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Marguerite Monceau (Parigi 1871 - Touzac, Cahors, 1948); esordì alla Comédie-Française nel 1890 e raggiunse presto la celebrità (specie in Les femmes savantes e Phèdre). Fu amica [...] con successo la sua carriera, lavorando anche per il cinema (La dame de pique, 1937; Douce, 1942). Nel 1946 portò al trionfo accanto a L. Jouvet La folle de Chaillot che J. Giraudoux aveva scritto per lei. Ha lasciato interessanti memorie: La statue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – SIMBOLISTI – CAHORS – PARIGI

LAUGHTON, Charles

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAUGHTON, Charles Gian Luigi RONDI Attore inglese, nato a Scarborough (Yorkshire) il 10 luglio 1899. Esordì sulle scene di prosa nel 1926, dopo aver seguito i corsi d'una scuola drammatica. Passò quindi [...] le sue interpretazioni vanno ricordate: Il segno della Croce, 1932; Le sei mogli di Enrico VIII, 1933; La famiglia Barrett, 1934; La tragedia del Bounty, 1935; Notre-Dame, 1939; Quinto, non ammazzare, 1944; Capitan Kidd, 1945; Arco di Trionfo, 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAUGHTON, Charles (2)
Mostra Tutti

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] the future (Ritorno al futuro), iniziata nel 1985 e continuata nel 1989 e 1990. Gli anni Novanta sono segnati dal trionfo degli effetti speciali, i cui costi grazie alle tecniche digitali diventano alla portata di diverse società di produzione. Tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] il popolo, eseguita da Mafai), di Toma (Roma o morte, eseguita da De Mata), e c'era anche una copia dal Trionfo della guerra di Vereščagin. Cioè si cercavano nell'Ottocento modelli validi per una nuova arte, impegnata - su un piano etico e politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

Intolerance

Enciclopedia del Cinema (2004)

Intolerance Giulia Fanara (USA 1916, colorato/bianco e nero, 210m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Wark Producing Corporation; sceneggiatura: David Wark Griffith; [...] la culla del suo bambino. The Fall of Babilonia: respinto l'esercito persiano, Belshazzar e i babilonesi festeggiano il trionfo. Ma il tradimento dei sacerdoti di Baal consente a Ciro di espugnare la città sguarnita, nonostante la strenua resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RALPH WALDO EMERSON – CATERINA DE' MEDICI – PALLONE AEROSTATICO – ERICH VON STROHEIM – DOUGLAS FAIRBANKS

AMBIGUITÁ

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ambiguità Alessandro Cappabianca Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] ., la distanza tra cinema e realtà andrà facendosi sempre più netta nei film di Georges Méliès, per i quali molto presto, nel trionfo esplicito della fantasia e della favola, non si potrà più parlare di a. in senso proprio (o se ne potrà parlare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – GALVANO DELLA VOLPE – BIENNALE DI VENEZIA – ATTRAZIONE SESSUALE – LEONARDO DI CAPRIO

The Red Shoes

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Red Shoes Leopoldo Santovincenzo (GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] da Craster e intitolato Red Shoes. La ferrea disciplina imposta da Lermontov conduce a uno spettacolo straordinario. È il trionfo. Intanto tra Vicky e Julian nasce un sentimento. Mentre si prepara una nuova produzione, Lermontov scopre la passione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Blues Brothers

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Blues Brothers Alberto Farina (USA 1980, colore, 130m); regia: John Landis; produzione: Robert K. Weiss per Universal; sceneggiatura: Dan Aykroyd, John Landis; fotografia: Stephen M. Katz; montaggio: [...] Hotel e grazie a una propaganda capillare riescono a riempirlo di spettatori. Dopo un inizio incerto, lo spettacolo è un trionfo suggellato da un ricco contratto discografico: però il tempo utile per pagare le tasse volge al termine e i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STEVEN SPIELBERG – ARETHA FRANKLIN – JOHN LEE HOOKER – ELMER BERNSTEIN

BALCON, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balcon, Michael Riccardo Martelli Produttore cinematografico inglese, nato a Birmingham il 19 maggio 1896 e morto a Hartfield il 16 ottobre 1977. Dai primi anni Venti ai primi anni Sessanta fu una delle [...] fu promosso regista. B. dovette abbassare il livello qualitativo della sua produzione qundo fu abbandonato prima da Hitchcock, dopo il trionfo del suo film The lodger (1926; Il pensionante), e poi da Cutts. L'avvento del sonoro, di cui fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEXANDER MACKENDRICK – ALBERTO CAVALCANTI – CHARLES CRICHTON – ALFRED HITCHCOCK – TONY RICHARDSON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali