• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Tempo libero [1]
Industria [1]
Arti visive [1]
Religioni [1]

vero

Sinonimi e Contrari (2003)

vero /'vero/ [lat. vērus]. - ■ agg. 1. [che è realmente ciò che dice il suo nome: i v. genitori; il v. autore di un'opera] ≈ effettivo, reale. ↔ falso, fittizio, immaginario. ↓ presunto, supposto. 2. a. [...] amico] valido. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è vero, conforme alla reale essenza delle cose: la ricerca, il trionfo del v.; a dire il v.] ≈ verità. ↔ falsità, falso, menzogna. b. [con valore più concr., ciò che corrisponde al reale: scoprire ... Leggi Tutto

frana

Sinonimi e Contrari (2003)

frana s. f. [prob. lat. ✻fragĭna, der. di frangĕre "rompere"]. - 1. (geol.) [distacco dai versanti montuosi, con conseguente discesa in basso, di masse di materiali rocciosi] ≈ cedimento, smottamento. [...] , impennata, picco. b. (estens., fam.) [persona che provoca guai] ≈ catastrofe, disastro, iattura. ↑ sciagura. c. (fam.) [esito fallimentare: l'esame è stato una f.] ≈ fallimento, fiasco, flop, rovescio, rovina, scacco. ↔ successo, trionfo, vittoria. ... Leggi Tutto

affermazione

Sinonimi e Contrari (2003)

affermazione /af:erma'tsjone/ s. f. [dal lat. affirmatio -onis]. - 1. [l'atto di affermare, e le parole con cui si afferma] ≈ asserzione, asseverazione, attestazione, dichiarazione, enunciazione. ↔ negazione, [...] , sconfessione, smentita. 2. (estens.) [acquisto di notorietà, d'importanza e sim., e anche, più concr., di voti, ecc.: a. elettorale] ≈ riuscita, successo, vittoria. ↑ trionfo. ‖ exploit. ↔ fallimento, fiasco, flop, insuccesso, sconfitta, smacco. ... Leggi Tutto

smacco

Sinonimi e Contrari (2003)

smacco s. m. [der. di smaccare] (pl. -chi). - [l'essere sconfitto in modo vergognoso e umiliante] ≈ (fam.) batosta, (brutta) figura, disonore, fiasco, (fam.) figuraccia, onta, scacco, schiaffo (morale), [...] scorno, umiliazione, vergogna. ↓ fallimento, flop, insuccesso, sconfitta. ↔ successo, vittoria. ↑ trionfo. ... Leggi Tutto

alloro

Sinonimi e Contrari (2003)

alloro /a'l:ɔro/ s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus "l'alloro"]. - 1. (bot.) [nome delle specie appartenenti al genere Laurus della famiglia lauracee] ≈ lauro, orbaco. 2. (fig.) [simbolo di [...] eccellenza: conquistare l'a. olimpico] ≈ gloria, onore, premio, successo, trionfo, vittoria. ... Leggi Tutto

mezzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] dall'art. indeterm. e seguito da un sost., per indicare che qualcosa non è pienamente riuscito: è stato un m. trionfo; mi prese un m. accidente] ≈ incompleto, parziale. ↔ completo, totale. d. (estens.) [di cosa, che non è ben determinato: avrei una ... Leggi Tutto

militare²

Sinonimi e Contrari (2003)

militare² v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -litis "milite"] (io mìlito, ecc.; aus. avere). - 1. (non com.) [fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato: m. in fanteria; militò con [...] Napoleone] ≈ fare il servizio militare, (non com.) servire. ‖ combattere. 2. (fig.) [agire per il trionfo di un'idea, in partic. mediante la partecipazione alle attività di un partito politico o di un'organizzazione o di un movimento, con le prep. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ; scala quaranta; scopa; scopone (scientifico); sette e mezzo; solitario; tarocchi; tarocchino; teresina o telesina; toppa; tressette; trionfo; uomo nero; ventuno; whist. Giochi d’azzardo e di scommessa - Bingo; dadi; gratta e vinci; lotteria; lotto ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] sacri o mitologici, che veniva portata in giro su carri in occasione di feste, processioni e cortei] ≈ quadro vivente. ‖ trionfo. ⇑ raffigurazione, rappresentazione. 4. a. (teatr.) [ciascuna delle parti in cui si può dividere un atto o un tempo, in ... Leggi Tutto

apoteosi

Sinonimi e Contrari (2003)

apoteosi /apote'ɔzi/ s. f. [dal lat. tardo apotheosis, gr. apothéōsis, der. di apotheóō "deificare"]. - 1. (stor.) [cerimonia con cui si deificavano gli eroi defunti e i monarchi viventi] ≈ deificazione, [...] elogio straordinario di una persona o di un fatto] ≈ apologia, celebrazione, esaltazione, glorificazione, incensamento, magnificazione. ↔ denigrazione, vituperazione. b. [grande successo] ≈ trionfo. ↔ disastro, fallimento, fiasco, flop. ↓ insuccesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
trionfo
trionfo Istituzione prettamente romana, costituiva il più alto onore riconosciuto a un comandante che, in possesso dell’imperium maius, avesse riportato un’importante vittoria su un nemico. L’aspetto originario del t. era religioso: il suo scopo...
TRIONFO
TRIONFO Giuseppe Castellani . La moneta d'oro di Carlo V coniata in Sicilia con la croce di S. Andrea e lo scudo araldico con l'aquila venne denominata "trionfo" e anche fiorino di Sicilia. Lo stesso nome di trionfo servì pure a designare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali