• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [5279]
Musica [283]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Storia [782]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

BERNABEI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNABEI, Giuseppe Antonio Raoul Meloncelli Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] genn. 1688), Diana amante (con un ballo musicato da M. d'Aredespin o da A. Steffani, 1688), Venere pronuba (" serenata",1688), Trionfo d'Imeneo (1688), Segreto d'amore in petto del savio e Vaticinio di Apollo a Diana (entrambe del 1690). Nel 1691 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FORTUNATO SANTINI – PRINCIPE ELETTORE – GIULIO CESARE – STABAT MATER

MARCHI, Giovanni Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria Andrea Garavaglia Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli). Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] del 1724, in onore di s. Giovanni Nepomuceno. Dal repertorio di drammi sacri composti dal M. va però espunto il Trionfo della Grazia (1708), a lungo attribuitogli per via delle iniziali sul frontespizio del libretto ("poesia e musica del signor G.M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSEPPE SAMMARTINI – FAUSTINA BORDONI – GIOVANNI GIORGI – VERGINE MARIA

GAZZANIGA, Marietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZANIGA, Marietta Roberto Staccioli Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] dic. 1851 al teatro Regio di Parma e dell'ottobre 1852 al teatro Comunale di Bologna, ove ottenne un vero e proprio trionfo. Il 1852 la vide protagonista indiscussa del teatro Regio di Parma, ove tornò per interpretare Norma di Bellini (28 genn. 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA PIEMONTESE – TEATRO ALLA SCALA – ALBERTO MALASPINA – GAZZETTA DI PARMA – CASALE MONFERRATO

FAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGO Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] è perduta; Ilfaraone sommerso per 4 voci, con violini e violette e basso continuo, s.a.; Ilsogno avventurato ovvero Il trionfo della provvidenza, ibid. 1711, la musica è perduta; Siren sagata et togata, certamen musicum, carmi latini adattati ad arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] con altri nomi di spicco tra cui A. Ponchielli e G. Sgambati - fu commissario: in particolare nel secondo, del 1889, trionfò la Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Il G., inoltre, riuscì ad acquisire alla Casa Sonzogno altre importanti opere quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] considerata sconveniente, tanto che ella prenderà il velo nel secondo atto. Eppure il primo atto aveva visto il trionfo di Pergolesi al termine della rappresentazione de Laserva padrona nel teatro della famiglia Spinelli, mentre nel terzo atto si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] , Il Tobia, Davide pentito. Per Graz compose testo e musica della «sacra tragedia musicale» Santo Ermenegildo overo Il trionfo della santa fede cattolica (1693) e dell’«opera tragicomica per musica» Santa Genuefa overo L’innocenza calunniata (1694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

BERNASCONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNASCONI, Andrea Raoul Meloncelli Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] , Teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1745), Adriano in Siria (Monaco, Teatro di corte, carnevale 1755), Il trionfo della Costanza (ibid. 1755), Artaserse (ibid., carnevale 1763), L'Olimpiade (prima rappresentazione col titolo Die Olympischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – FAUSTINA BORDONI – ANICIO OLIBRIO – LINGUA LATINA – MUSICA SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNASCONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

ANSANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSANI (Anzani), Giovanni ** Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] scene italiane, tanto che nel 1793 Luigi Cerretti scrisse un'ode per l'interpretazione dell'A. nel ruolo di Arsace. Un altro trionfo dell'A. fu Il Pirro di G. Paisiello al teatro della Pergola di Firenze nell'autunno 1791e al teatro Rangoni di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – LUIGI CERRETTI – CLAVICEMBALO – RE DEL PONTO – LUCIO SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] , ms. 17719); la serenata La Fedeltà consolata dalla Speranza (ibid. 1685; part. in Modena, Biblioteca Estense, ms. 1692); Il trionfo della Bellezza nel giuditio di Paride (Rauca Euterpe, ibid. 1685); la serenata I disegni del Fato (Parma 1693 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali