• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [5279]
Storia [782]
Biografie [1859]
Arti visive [895]
Letteratura [345]
Religioni [308]
Musica [283]
Archeologia [270]
Cinema [183]
Sport [140]
Diritto [141]

Bruxelles

Enciclopedia on line

Bruxelles (fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità. B. sorge in posizione centrale [...] -Colonia; il 13° e 14° sec. videro il suo costante progresso industriale (drapperia) e mercantile; nel 1421 il trionfo della rivoluzione democratica portò a quella convivenza del patriziato e delle corporazioni nel governo cittadino che fu fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruxelles (6)
Mostra Tutti

Dàrio

Enciclopedia on line

Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] contro gli Sciti (514), senza però riuscire a debellarli. Nel 499 scoppiò la rivolta degli Ioni, che ebbero un effimero trionfo con la conquista e con l'incendio di Sardi. Soffocata sei anni dopo tale insurrezione, D. mandò contro Atene, per punirla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTASERSE I – ACHEMENIDI – DARIO III – DARIO II – DARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàrio (2)
Mostra Tutti

Murèna, Lucio Licinio

Enciclopedia on line

Legato di Silla nella prima guerra mitridatica, si distinse nell'assedio del Pireo e nella battaglia di Cheronea (86 a. C.). Rimasto governatore in Asia dopo la pace di Dardano (84), desideroso di gloria [...] provocò, di sua iniziativa, la seconda guerra mitridatica (83-81) e subì una grave sconfitta (82), sì che Silla dovette imporgli di sospendere le ostilità. Nonostante la sconfitta, ebbe il trionfo (81). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIREO – SILLA – ASIA

Ramses II

Dizionario di Storia (2011)

Ramses II Terzo faraone della XIX dinastia egiziana (regno 1279-1213 a.C.). Nel suo lungo regno (67 anni) dovette combattere per difendere le conquiste egiziane nella Siria-Palestina, minacciate dal [...] sovrani si ebbe con la battaglia di Qadesh che, pur non essendo risolutiva, fu celebrata da R. come un trionfo personale. L’emergere della giovane e aggressiva potenza dell’Assiria sulla ribalta internazionale spinse R. e il re ittita Shuppiluliuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI QADESH – SHUPPILULIUMA – PIRAMESSE – MUWATALLI – ASSIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramses II (2)
Mostra Tutti

Aksel´rod, Pavel Borisovič

Enciclopedia on line

Aksel´rod, Pavel Borisovič Socialista russo (n. 1850 - m. Berlino 1928). Dopo essere stato all'estero in relazione con gruppi bakuniniani, al suo ritorno in patria partecipò al "Gruppo della liberazione del lavoro" (1883), ossia [...] russa marxista. Costituitosi il partito socialdemocratico russo (1898), rappresentò in esso l'opposizione di destra; fu presente alle conferenze di Zimmerwald e di Kienthal; ma avversò il partito bolscevico e, al trionfo di questo, emigrò. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO BOLSCEVICO – MARXISTA – BERLINO

HOBSBAWM, Eric John Ernst

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

HOBSBAWM, Eric John Ernst (App. IV, ii, p. 135) Silvia Moretti ) Storico inglese. Nel 1987, con The age of empire 1875-1914 (1987; trad. it. 1987), H. ha chiuso la sua trilogia sul 'lungo' Ottocento, [...] già felicemente evidenziate nel volume The age of capital 1848-1875 (1975; trad. it. Il trionfo della borghesia, 1976), H. ha descritto il trionfo dell'industria capitalista e della società borghese che "portava fatalmente in sé il germe dell'età di ... Leggi Tutto

Flaminino, Tito Quinzio

Enciclopedia on line

Flaminino, Tito Quinzio Generale romano (n. 229 - m. 174 a. C.). Combatté nella guerra annibalica sotto Marcello; nel 198, eletto console, prese il comando della guerra contro Filippo V di Macedonia e, dopo aver tratto abilmente [...] Intervenne vittoriosamente contro Nabide di Sparta in favore degli Achei; nel 194 lasciò la Grecia e a Roma ebbe il trionfo. Negli anni successivi, non mancò di far sentire il peso della sua azione nelle questioni politiche della Grecia, mirando non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ANNIBALE – BITINIA – PRETORE – CENSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaminino, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

Feijó, Diego Antônio

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (San Paolo 1784 - ivi 1843). Sacerdote (1807), deputato (1826-33) liberale, propose, tra altre riforme, l'abolizione del celibato ecclesiastico. Fu ministro della Giustizia (1831-32), [...] di Pietro I. Senatore dal 1833, divenne reggente (1835) durante la minorità di Pietro II. Non riuscì a evitare la guerra dei farrapos. Il trionfo dei conservatori nelle elezioni del 1836 lo indusse a dimettersi (1837) e a ritirarsi a vita privata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI FARRAPOS

Fasti

Enciclopedia on line

Nell’antico calendario romano, i giorni dell’anno, indicati con la sigla F., in cui era lecita (fas) la trattazione degli affari pubblici e privati (contrapposti a nefasti). Il termine significò presto [...] l’uso di indicare con il nome di F. consolari le liste dei consoli; in seguito la consuetudine fu estesa alle liste dei trionfi dei generali ( F. trionfali), che indicavano il nome del trionfatore, il popolo debellato, il giorno e il mese del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STORIA ANTICA
TAGS: CALENDARIO ROMANO – FORO ROMANO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fasti (2)
Mostra Tutti

Mazziòtti, Francesco Antonio

Enciclopedia on line

Patriota (Stella, od. Stella Cilento, 1811 - Napoli 1878); attivo propagandista delle idee liberali, prese viva parte alle prime agitazioni del 1848, a Napoli e nel Cilento. Eletto deputato dopo la concessione [...] parte notevole nei lavori, nelle file della sinistra: il 4 febbr. 1848 fu aggredito e ferito. Emigrò a Genova dopo il trionfo della reazione (1849) e fu condannato a morte in contumacia. Tornò a Napoli nel 1860, adoperandosi per la pronta annessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILENTO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazziòtti, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 79
Vocabolario
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
trionfare
trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di verde lauro Tre volte trïunfando ornò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali