• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Religioni [8]
Dottrine teorie concetti [5]
Storia della medicina [4]
Medicina [4]
Storia delle religioni [3]
Storia dell astronomia [2]
Astronomia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Filosofia [1]
Dottrine teorie e concetti [1]

Tripiṭaka

Enciclopedia on line

Tripiṭaka Nome sanscrito del canone pali del buddhismo, diviso in tre parti: il Vinaya-piṭaka, che riguarda la disciplina e le regole della vita monastica; il Sutta-piṭaka (sanscr. Sūtra-piṭaka), che contiene [...] varie raccolte di discorsi del Buddha, rielaborati e in parte anche versificati; e l’Abhidhamma-piṭaka («canestro della religione superiore»), di carattere dottrinale e metafisico. Il canone si è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: REGNO DI AŚOKA – CANONE PALI – SANSCRITO – SRI LANKA – BUDDHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripiṭaka (1)
Mostra Tutti

Sutta-piṭaka

Enciclopedia on line

Sutta-piṭaka Uno dei ‘tre canestri’ (tripiṭaka), cioè delle ampie collezioni di testi che costituiscono la letteratura canonica del buddhismo tramandata in lingua pāli. È il ‘canestro’ delle trattazioni [...] dottrinali esposte sotto forma di prediche o di dialoghi per illustrare i diversi punti della religione (dharma) buddhistica. Una delle parti più antiche è il Sutta-nipāta («Raccolta di aforismi») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BUDDHISMO – TRIPIṬAKA

Vinaya-piṭaka

Enciclopedia on line

Vinaya-piṭaka Uno dei tre «canestri» (piṭaka), ossia le grandi sezioni del Tripiṭaka (➔) o canone pāli del buddhismo. È il «canestro della disciplina» e tratta delle regole relative all’accettazione degli [...] aspiranti alla vita religiosa, ai doveri dei monaci nella comunità; delle norme sul vestiario e di quelle concernenti le varie necessità della vita quotidiana, dei procedimenti disciplinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CANONE PĀLI – BUDDHISMO

prātimokṣa

Enciclopedia on line

prātimokṣa Complesso delle 227 norme che regolano la vita del monaco buddhista, descritto in una sezione del Vinaya-piṭaka (➔ Trípiṭaka). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] di Silla (cin. Hsin-lo) il buddhismo entrò nei primi anni del secolo V. Nel 995 d. C. si stampò in Corea il Tripiṭaka cinese in 6500 fascicoli. Nel 1130 d. C. la Corea aveva 30.000 religiosi buddhisti. Dopo l'annessione al Giappone nurnerose missioni ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMIGRAZIONE DELLE ANIME – BUDDHISMO TIBETANO – ESTREMO ORIENTE – LIBERO ARBITRIO – AVALOKITEŚVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe Michio Yano La Cina e le zone limitrofe Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] Il testo cinese della Formula per impedire i disastri causati dai sette astri (Qiyao rangzai jue), incluso nella sezione tantrica del Tripiṭaka, è stato scritto intorno all'800 d.C. da un "brahmano dell'India occidentale di nome Jin Juzha", di cui è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Koryo

Dizionario di Storia (2010)

Koryo (o Goryeo) Dinastia coreana (935-1392) fondata da Wang Kon (918-943) dopo che riunì l’intera penisola sotto il proprio regno, con capitale Sangdo (od. Kaesŏng). Il termine Corea deriva dal nome [...] . La stabilità del periodo permise lo sviluppo della letteratura e dell’arte, come l’incisione delle sacre scritture buddhiste (Tripitaka) su 80.000 tavolette di legno e la lavorazione del celadon (porcellana grigio-verde). Nel 1231 l’impero mongolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO MONGOLO – COLPO DI STATO – BUDDHISMO – KOGURYO

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] cinese che effettuò il suo viaggio in India tra il 673 e il 685, raccolse a Nālandā manoscritti dei testi buddhisti (il Tripiṭaka) contenenti in totale 500.000 śloka ('strofe'). Tra il 700 e il 712, al suo ritorno in Cina, Yixing tradusse dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

KUMĀRAJĪVA

Enciclopedia Italiana (1933)

KUMĀRAJĪVA Giovanni Vacca . Celebre monaco buddhista nato a Kucha, vit. ino a Turfan, nel Turkestan, da genitori indiani, verso il 344 d. C., morto a Chang-an (Si-an), in Cina, nel 413 d. C. Suo padre [...] 1912, p. 392; P. Chandra Bagchi, Le Canon buddhique en Chine, Parigi 1927, pp. 178-200; L. Wieger, Histoire des croyances religieuses anciennes, Hien Hien 1922, pp. 416-443; B. Nanjo, A Catalogue of the Buddhist Tripitaka, Oxford 1883, col. 406. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMĀRAJĪVA (1)
Mostra Tutti

CHAVANNES, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Sinologo francese, nato a Lione il 5 ottobre 1865. Studiò filosofia a Parigi; dedicatosi alla sinologia fu inviato a Pechino, ove risiedette dal 1889 al 1893. Nel 1893 fu nominato professore al Collège [...] Les religieux éminents qui allèrent chercher la Loi dans les pays d'Occident, Parigi 1894; Trois cent contes et apologues extraits du Tripitaka chinois, I-III, Parigi 1910-11; Le T'ai-chan, Bibl. du Musée Guimet, X, Parigi 1910; Le Jet du Dragon, Mém ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – STANISLAS JULIEN – SINOLOGIA – TRIPITAKA – EPIGRAFIA
1 2 3
Vocabolario
pali
pali s. m. e agg. [dal sanscr. pāli, propr. «linea, serie», con riferimento alla serie dei testi canonici]. – Lingua arcaica medio-indiana, della famiglia indoeuropea, in cui è stato redatto (80 a. C.) il canone buddistico noto col nome di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali