• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Matematica [22]
Storia della matematica [11]
Biografie [10]
Algebra [5]
Geometria [4]
Filosofia [4]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia dell astronomia [2]

angolo, trisezione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo, trisezione di un angolo, trisezione di un divisione di un angolo in tre parti uguali. Insieme al problema della quadratura del cerchio e della duplicazione del cubo costituisce uno dei classici [...] (→ costruzione con riga e compasso). La trisezione di un angolo con riga e compasso è possibile solo per alcuni angoli particolari (come per esempio l’angolo retto). La trisezione di un angolo può essere eseguita utilizzando particolari curve piane ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL CUBO – SPIRALE DI ARCHIMEDE – LUMACA DI PASCAL – RIGA E COMPASSO

trisezione di un angolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

trisezione di un angolo trisezione di un angolo → angolo, trisezione di un. ... Leggi Tutto

TRISEZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRISEZIONE Luigi CAMPEDELLI . Il problema della trisezione dell'angolo, cioè della divisione di un angolo in tre parti uguali, costituisce una delle classiche questioni che sono pervenute a noi dall'antichità [...] ricondurre, con l'uso della riga e del compasso, alla trisezione di un angolo o alla duplicazione di un cubo. Tornando al problema della trisezione, conviene ricordare l'esistenza di numerose soluzioni approssimate che si ottengono in vario modo col ... Leggi Tutto

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] , dei classici problemi della trisezione di un angolo e della duplicazione di un cubo, inoltre dei due problemi di dividere una sfera con un piano in due parti, i cui volumi abbiano un rapporto dato, e di condurre per un dato punto le normali ad ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

DINOSTRATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Matematico greco. Poiché Proclo lo dice fratello di Menecmo, inventore delle coniche, il quale fu scolaro di Eudosso di Cnido, amico di Platone e maestro di Alessandro Magno, D. deve essere vissuto intorno [...] (probabilmente per la trisezione dell'angolo) dal sofista Ippia d'Elide e che, per questa nuova applicazione, fu poi chiamata, forse dallo stesso D., quadratrice (τετραγυνίξουσα). Quadratrice di Dinostrato. - Dato un ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL'ANGOLO – COORDINATE CARTESIANE – EUDOSSO DI CNIDO – ALESSANDRO MAGNO – LUOGO GEOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINOSTRATO (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] , diverse proposizioni del trattato De sphaera et cylindro, una soluzione del problema della trisezione di un angolo e un metodo di risoluzione per approssimazione delle radici cubiche. Nel De curvis superficiebus sono presentati alcuni risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] solo riga e compasso: 1) trisezione di un angolo assegnato α; 2) costruzione di un cubo di volume doppio rispetto a quello di un cubo assegnato; 3) costruzione di un quadrato di area uguale a quella di un cerchio assegnato. Questi problemi sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] Ḥusayn ǧawnpūrī, che offre nel suo Ǧāmi῾Bahādur Ḫānī (Compilazione di Bahādur Ḫan, 1833) un importante modello di soluzione per il problema della trisezione di un angolo. Nel complesso, come si vede, la produzione e in particolare lo scambio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] generale che è affrontata la determinazione della corda di 1°. Vengono posti dodici problemi di costruzione che, se risolti, permetterebbero di realizzare geometricamente la trisezione di un angolo qualunque. Il capitolo termina con quattro calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] sinus lemniscatus). La ragione per estendere questa funzione a valori complessi di v sta in un'apparente mancanza di analogia con le funzioni trigonometriche. L'equazione per la trisezione di un angolo senx=sen(a/3) ha tre soluzioni distinte per x in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
trisezióne
trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
trisettrice
trisettrice s. f. [comp. di tri- e lat. sector -oris «che taglia, che divide»; cfr. trisezione]. – In geometria: a. Denominazione di particolari curve piane che permettono di risolvere il classico problema della trisezione dell’angolo; note...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali