• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [60]
Matematica [22]
Storia della matematica [11]
Biografie [10]
Algebra [5]
Geometria [4]
Filosofia [4]
Fisica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Storia dell astronomia [2]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] , diverse proposizioni del trattato De sphaera et cylindro, una soluzione del problema della trisezione di un angolo e un metodo di risoluzione per approssimazione delle radici cubiche. Nel De curvis superficiebus sono presentati alcuni risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Numeri, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1979)

Numeri, teoria dei LLarry Joel Goldstein di Larry Joel Goldstein SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] solo riga e compasso: 1) trisezione di un angolo assegnato α; 2) costruzione di un cubo di volume doppio rispetto a quello di un cubo assegnato; 3) costruzione di un quadrato di area uguale a quella di un cerchio assegnato. Questi problemi sono ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – COSTRUIBILE CON RIGA E COMPASSO – TEOREMA DI KRONECKER-WEBER

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] Ḥusayn ǧawnpūrī, che offre nel suo Ǧāmi῾Bahādur Ḫānī (Compilazione di Bahādur Ḫan, 1833) un importante modello di soluzione per il problema della trisezione di un angolo. Nel complesso, come si vede, la produzione e in particolare lo scambio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] generale che è affrontata la determinazione della corda di 1°. Vengono posti dodici problemi di costruzione che, se risolti, permetterebbero di realizzare geometricamente la trisezione di un angolo qualunque. Il capitolo termina con quattro calcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Analisi complessa Jeremy Gray Analisi complessa Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] sinus lemniscatus). La ragione per estendere questa funzione a valori complessi di v sta in un'apparente mancanza di analogia con le funzioni trigonometriche. L'equazione per la trisezione di un angolo senx=sen(a/3) ha tre soluzioni distinte per x in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] il filo a piombo), fino ai più complicati (trisecare un angolo, duplicare un cubo, costruire una parabola). La trisezione dell'angolo Per la trisezione di un angolo diverso dall'angolo retto, impossibile con riga e compasso, egli dà due neũsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

PADULA, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Fortunato Romano Gatto PADULA, Fortunato. – Nacque a Napoli il 24 dicembre 1816 da Federico, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Nicoletta Napoletano. Compì i suoi primi studi a Caserta, [...] in cui Archimede avrebbe potuto risolvere quel problema riducendolo alla trisezione di un angolo. Nel secondo – Intorno a due superficie di cui i raggi di curvatura sono eguali e diretti in parti opposte (ibid., pp. 76-87) – chiarì come si potesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGNO DELLE DUE SICILIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Fortunato (1)
Mostra Tutti

trisettrice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisettrice trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] relative al problema della trisezione (←) di un angolo. ◆ [ALG] T. di Longchamps: fissati sopra una circonferenza due punti A e B diametralmente opposti e assunta la retta passante per AB come asse cartesiano x (fig. 1), si considerino due punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

trisezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trisezione trisezióne [Comp. di tri- e del lat. sectio -onis "divisione" e quindi "divisione in tre parti"] [ALG] Problema della t. dell'angolo: problema classico della geometria greca, consistente nella [...] divisione di un angolo in tre parti uguali; si è poi dimostrato che tale problema non ha carattere elementare, cioè non si può sul foglio fosse stata tracciata una tra certe curve dette trisettrici (per es., a quei tempi, la concoide di Nicomede). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3
Vocabolario
trisezióne
trisezione trisezióne s. f. [comp. di tri- e lat. sectio -onis «sezione, divisione»]. – Divisione in tre parti tra loro uguali: t. di un angolo, di un arco. Problema della t. dell’angolo: problema classico della geometria greca, consistente...
trisettrice
trisettrice s. f. [comp. di tri- e lat. sector -oris «che taglia, che divide»; cfr. trisezione]. – In geometria: a. Denominazione di particolari curve piane che permettono di risolvere il classico problema della trisezione dell’angolo; note...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali