• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [70]
Arti visive [46]
Biografie [20]
Europa [16]
Geografia [9]
Letteratura [11]
Storia [9]
Geografia storica [7]
Religioni [8]
Asia [6]

SARNAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SARNAKOS (Sarnacus) P. Moreno Scrittore greco di architettura, ricordato da Vitruvio nel gruppo di quelli di minor valore (minus nobiles, vii, praef., 14). Nell'intenzione di ridurre ad otto nomi, cioè [...] dello scrittore precedente, Melampus, anch'egli non altrimenti noto, che sarebbe pertanto nativo di Sarnaka nella Troade (Granger); non è tuttavia motivo sufficiente per sopprimere questo personaggio, anche perché nessun nome dell'elenco vitruviano ... Leggi Tutto

WOOD, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOD, Robert Archeologo inglese, nato a Riverstown (contea di Meath) circa il 1717, morto a Putney il 9 settgmbre 1771. Viaggiò insieme con J. Bouverie e J. Dawkins in Grecia e in Asia Minore, compiendo [...] An essay on the original genius and writings of Homer, with a comparative view of the ancient and present state of the Troade, Londra 1775) una precedente edizione in pochi esemplari è del 1769), opera importante non per i risultati in essa raggiunti ... Leggi Tutto

MENOPHANTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος) G. Cressedi Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] alla base. La testa non e pertmente e proba. .b. il. mente neanclie antica Dell origmale certamente ellenistico, collocato in Alessandria Troade, null'akr si sa; forse vi fu posto al tempo di Lisimaco (314-z84). Una replica con qualche variante è al ... Leggi Tutto

ALISAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALIŞAR AR Località della Turchia a S-E di Boǧazköy, scavata negli anni dal 1926 al 1933 da una spedizione americana dell'Oriental Institute di Chicago diretta da Schmidt e von der Osten. Lo scavo di [...] di argilla a forma sferoidale con lungo collo; nello strato superiore la ceramica presenta il rosso lucido caratteristico della Troade; inoltre vi sono stati trovati altri idoletti, attestanti il culto della fertilità, i resti di un vasto magazzino e ... Leggi Tutto

SCAMANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCAMANDRO (Σκάμανδρος, Ξάνϑος; Scamander, Xanthus) A. Gallina Secondo Omero (Il., xx, v. 79 ss.) con il nome di S. gli uomini designavano quel fiume (Xanthos secondo la denominazione degli dèi) che bagnava [...] persuade a rientrare nel suo letto. Dall'unione dello S. con la ninfa Idea nacque Teucro, il più antico re della Troade (Apoll., iii, 139 W); per questo è considerato il capostipite della famiglia reale di Troia. L'iconografia dello S. non differisce ... Leggi Tutto

IDA (o IDE)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDA (o IDE) (῎Ιδα o ῎Ιδη) B. Conticello Ninfa eponima della catena di montagne dell'isola di Creta, figlia di Melissos e sorella di Adrasteia. Fu nutrice di Zeus fanciullo e, talvolta, assimilata a [...] Antracia e, dall'altra, le ninfe I., Hagnà, Alcinoe, Phrixa e le Muse. I. compare sul dritto di monete bronzee di Scamandria (in Troade) del IV sec. a. C., insieme con la leggenda ΙΔΗ, mentre sul rovescio si ha un albero, una pigna e la leggenda ΣΚΑ ... Leggi Tutto

ALACA HÜYÜK

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Località turca dell'Anatolia centro-setten trionale situata a oriente del fiume Halys, una ventina di chilometri a nord di Bogazköy, l'antica Khattusha. Su una piccola altura, da cui deriva il nome del [...] del Bronzo Antico, con significative corrispondenze in aree limitrofe quali il Ponto, il Caucaso settentrionale, l'Egeo, la Troade e la Mesopotamia. Un'ampia discussione ha in questi ultimi anni interessato i corredi metallici della necropoli tra cui ... Leggi Tutto
TAGS: VICINO ORIENTE – BRONZO ANTICO – STRATIGRAFIA – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALACA HÜYÜK (1)
Mostra Tutti

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] antiche forme di capitelli floreali egizî, di cui rimane ancora vivo il ricordo nei capitelli proto-ionici (templi di Neandria nella Troade, di Nape a Lesbo, di Larissa presso Smirne, databili all'inizio del VI sec. a. C.). L'ordine ionico favorisce ... Leggi Tutto

ERODE ATTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERODE ATTICO (῾Ηρώδης ὁ ᾿Αττικός, Vibullius Hipparchus Tib. Claudius Atticus Herodes) P. E. Arias Filosofo, retore, maestro di M. Aurelio e di L. Vero, ricco benefattore e patrocinatore di numerosi edifici [...] coll'odèon, lo stadio, il tempio di Tyche, l'agoranòmion, ad Olimpia nell'Altis, a Corinto nella Peirene, ad Alessandria nella Troade, ecc. Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ikonographie, II, Monaco 1901, pp. 207-210; K. A. Neugebauer, in Die Antike, X ... Leggi Tutto

DIKILI TASH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DIKILI TASH Red. Località della Macedonia orientale a 2 km circa ad E di Filippi, un poco a N della strada Kavala-Drama, in corrispondenza del km 15. Il nome deriva dalla presenza del sepolcro di Vibio [...] differenze con i manufatti della civiltà elladica e balcanica; maggiori analogie si possono invece stabilire con i prodotti della Troade (v. analoghi prodotti ad Amphipolis). Anche da una prima fase si avverte l'importanza di questo luogo, posto all ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
sarcòfago
sarcofago sarcòfago s. m. [dal lat. sarcophăgus, e questo dal gr. σαρκοϕάγος, propr. «che mangia, che consuma la carne, carnivoro» (comp. di σάρξ σαρκός «carne» e -ϕάγος «-fago»), in origine agg., riferito a una pietra calcarea che consumava...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali