• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [1424]
Religioni [90]
Arti visive [355]
Archeologia [326]
Biografie [293]
Storia [191]
Letteratura [163]
Mitologia [92]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [30]

FILIPPO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO Gastone Breccia Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] ; Die Register Innocenz III., I,a cura di O. Hageneder - A. Haidacher, Graz-Köln 1964, doc. n. 295; J.-M. Martin, Les chartes de Troia (1024-1266), Bari 1976, pp. 56, 71, 364-368, 372 ss., 376-392, 446; P. Rosso, Ristretto dell'istoria della città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Esione

Enciclopedia on line

(gr. ῾Ησιόνη) Mitica figlia di Laomedonte (➔), re di Troia. Fu esposta al mostro mandato da Posidone, per vendetta del mancato premio dopo la costruzione delle mura di Troia, ma fu liberata da Eracle [...] che uccise il mostro e concesse E. all’amico Telamone. E. riscattò il fratello Podarce, che da allora prese il nome di Priamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LAOMEDONTE – TELAMONE – POSIDONE – PODARCE – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esione (1)
Mostra Tutti

Corebo

Enciclopedia on line

(gr. Κόροιβος) Mitico giovane frigio, figlio di Migdone: venuto a Troia per sposare Cassandra, non prestò fede alle predizioni di lei e nell’ultima notte di Troia fu ucciso da Peneleo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MIGDONE – TROIA

Titono

Enciclopedia on line

(o Titone; gr. Τιϑωνός) Mitico figlio di Laomedonte, re di Troia, e di Strimo, figlia del dio fluviale Scamandro. Amato da Eos, l’Aurora, ebbe da Giove, per preghiera di lei, l’immortalità ma non la giovinezza [...] eterna, perciò divenne sempre più decrepito, finché fu mutato in cicala; ebbe da Eos due figli, Ematione e Memnone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LAOMEDONTE – SCAMANDRO – MEMNONE – TITONE – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titono (1)
Mostra Tutti

Eumelo

Enciclopedia on line

(gr. Εὔμηλος) Mitico figlio di Admeto e di Alcesti; portò alla guerra di Troia le veloci puledre allevate da Apollo quando era al servizio di Admeto e con esse vinse nei giochi funebri per Patroclo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PATROCLO – ALCESTI – ADMETO – APOLLO

Protesilao

Enciclopedia on line

(gr. Πρωτεσίλαος) Mitico figlio di Ificlo e di Astioche; partecipò alla guerra di Troia con il fratello Podarce, a capo di 40 navi, e fu il primo a sbarcare e il primo a essere ucciso per mano di Ettore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PODARCE – IFICLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protesilao (1)
Mostra Tutti

Memnone

Enciclopedia on line

Memnone (gr. Μέμνων) Mitico figlio di Titone e dell’Aurora (Eos), re degli Etiopi. Intervenuto durante la guerra di Troia in aiuto dello zio Priamo, uccise Antiloco accorso in aiuto del padre Nestore e combatté [...] poi contro Achille venuto a vendicare l’amico caduto. Le madri dei due eroi si rivolsero a Zeus che pesò le sorti dei combattenti: cadde la sorte di M. che dovette soccombere, ma l’Aurora ne ottenne da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – AFRICA
TAGS: SETTIMIO SEVERO – AMENHOTEP III – ANTILOCO – ARENARIA – NESTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memnone (1)
Mostra Tutti

Clitennestra

Enciclopedia on line

Clitennestra Eroina greca, moglie di Agamennone. Tradì il marito con il cugino Egisto e lo uccise al suo ritorno da Troia. Suo figlio, Oreste, vendicò il padre uccidendo C. ed Egisto. La vicenda è trattata in numerose [...] tragedie greche, fra cui l'Orestea di Eschilo, l'Elettra di Sofocle e l'Elettra di Euripide. Tra i latini, compare nelle tragedie di Livio Andronico e Lucio Accio (170-84 a.C. ca.); tra i moderni, in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LIVIO ANDRONICO – TRAGEDIE GRECHE – LUCIO ACCIO – EURIPIDE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitennestra (2)
Mostra Tutti

Teucro

Enciclopedia on line

Teucro (gr. Τεῦκρος) Mitico figlio di Telamone e della sorella di Priamo, Esione; con il fratellastro Aiace guidò le truppe di Salamina a Troia, distinguendosi come arciere. Tornato in patria, ne fu cacciato [...] dal padre per non aver vendicato Aiace e per non averne riportato le ossa. Recatosi a Cipro, vi fondò una nuova Salamina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: TELAMONE – SALAMINA – PRIAMO – ESIONE – CIPRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

Eurialo

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρύαλος) Mitico figlio di Mecisteo argivo, prese parte alla spedizione degli Argonauti, a quella degli Epigoni contro Tebe e alla guerra di Troia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – EPIGONI – ARGIVO – TEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurialo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
tròia
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali