• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
326 risultati
Tutti i risultati [1424]
Archeologia [326]
Arti visive [355]
Biografie [293]
Storia [191]
Letteratura [163]
Religioni [90]
Mitologia [92]
Europa [48]
Architettura e urbanistica [35]
Geografia [30]

Matz, Friedrich

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Lubecca 1890 - Marburgo 1974), prof. univ. dal 1934 a Münster, poi a Marburgo (1941-58), dove fu anche rettore. I suoi interessi si sono incentrati sull'arte cretese-micenea e romana. [...] : Katalog der Bibliothek des Deutschen archäologischen Instituts in Rom (1930); Wesen und Wirkung des augusteischen Kunst (1937); Kreta, Mykene, Troia (1956; trad. it. 1958); Crete and early Greece. The prelude to Greek art (1962; trad. it. 1963). Ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – LUBECCA – MÜNSTER

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo Vincenzo La Rosa L’età del bronzo nel bacino dell’egeo La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] di Thermi, per il concretizzarsi di minacce provenienti dalle coste della Tracia, in rapporto probabilmente anche con la fine di Troia II. Nel sito di Poliochni a Lemno gli stretti rapporti con l’Anatolia dei momenti più antichi, non impediscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] N a S del paese, sono stati trovati a Canelas (Poiares da Régua); Martim Gil e Arnal (Leira); Pòvoa de Còs; Troia de Setubal; in varie stazioni della regione di Elvas; nella Abicada; a Milreu; a Budens; e, particolarmente importanti, quelli di Santa ... Leggi Tutto

SIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997 SIRI (Σῖρις) P. Zancani Montuoro Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97). Celebri [...] scrittori antichi, come Aristotele e Timeo, ne attribuivano la fondazione ad un gruppo di profughi da Troia, che avrebbero portato con loro il Palladio ed il culto di Atena Iliade; altre fonti tutte trasmesse a noi da Strabone e da Ateneo (XII, 523 c ... Leggi Tutto

DASKYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον) L. Beschi Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] popolazione traco-frigia, documentabile da notizie di Strabone (xiii, 530) oltre che dalla presenza di ceramica tipo Troia VII b2. La ceramica subgeometrica, protocorinzia e orientalizzante testimonia l'insediamento dei coloni ionici fin dagli inizî ... Leggi Tutto

ACAMANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACAMANTE (῎Ακαμας) G. Bermond Montanari Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] dell'Attica. Prese parte con Diomede al tentativo di riportare Elena in patria; più tardi partecipò col fratello alla guerra di Troia e fu tra gli eroi greci racchiusi nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), ... Leggi Tutto

ANCHISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCHISE (᾿Αγχίσης o ᾿Αγχείσης, Anchīsa) F. Castagnoli Figlio di Capys e nipote di Assaraco, signore della città di Dardano. Per volere di Zeus, Afrodite si innamorò di lui, e dalla loro unione nacque [...] , sono in una moneta di Giulia Domna coniata ad Ilio, forse ispirate da un gruppo statuario. Frequentissima è la rappresentazione della fuga da Troia (v. enea). Lo sbarco, forse in Sicilia, di Enea ed A., che ha in mano la cista dei Penati, è in un ... Leggi Tutto

KLEANTHES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KLEANTHES (Κλεάνϑης, Cleantes) Red. Pittore di Corinto di età arcaica. Plinio (Nat. hist., xxxv, 16) lo dice inventore, insieme con Philokles egizio, della pittura lineare, e anche in Athenagoras (Leg. [...] i primi pittori, dopo Kraton. Nel tempio di Artemide Alpkeiòsa presso Olimpia sono ricordate famose pitture raffiguranti la distruzione di Troia e la nascita di Atena (Strabo, viii, 343). In quest'ultimo quadro Posidone era raffigurato con in mano un ... Leggi Tutto

MINII, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MINII, Vasi F. Biancofiore Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] a. C.); che la stessa ceramica comincia ad essere associata a ceramica del Tardo -Miceneo, o Tardo-Elladico II, nelle stratificazioni di Troia VI d-f (1575-1375 a. C.) e che da quest'ultima in poi si incontra con ceramiche del Tardo-Miceneo, o Tardo ... Leggi Tutto

PATROCLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PATROCLO (Πατροκλος Patroclus, etr. Patrucle) L. Guerrini Personaggio dell'Iliade, P. è figlio di Manezio, è l'amico più caro di Achille, è quello che Omero (Il., xviii, 10) chiama Μυρμιδόνων τὸν ἄριστον. Originario [...] Locride Opunzia, P. fu allevato però alla corte di Peleo, insieme ad Achille. Con Achille P. partì per la guerra di Troia; ad Achille, dopo varie imprese, si sostituì nella battaglia, rivestendo le armi divine dell'amico; con la sua morte causata dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
tròia
tròia s. f. [lat. mediev. troia, forse voce espressiva che imita il grugnito del maiale]. – 1. La femmina del maiale, spec. con riferimento a quella destinata alla riproduzione; è sinon. pop. di scrofa (ma sentito in genere come volg.) 2. fig.,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali