• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [143]
Archeologia [27]
Biografie [37]
Arti visive [26]
Letteratura [22]
Teatro [13]
Cinema [9]
Storia [10]
Religioni [5]
Mitologia [3]
Popoli antichi [3]

METIOCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHE (Μητιόχη) F. Baroni È una delle tante figure secondarie nominate da Pausania tra le prigioniere troiane nella descrizione delle scene di Ilioupèrsis dipinte da Polignoto nella Lesche degli Cnidi [...] a Delfi (Paus., x, 26, 2). Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, 1894-97, c. 2938, s. v., n. i ... Leggi Tutto

MEDESIKASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDESIKASTE (Μηδεσικάστη) F. Baroni Una delle figlie di Priamo. In una delle scene della Ilioupèrsis che Polignoto aveva dipinto nella Lesche degli Cnidî a Delfi, M. era rappresentata nel gruppo delle [...] prigioniere troiane, col capo velato, insieme ad Andromaca (Paus., x, 25, 9 s.). Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 1894-97, c. 2516, s. v. ... Leggi Tutto

THEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEANÒ (Θεανώ) E. Paribeni Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore. Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] alla dea ostile da Ecabe e dalle altre donne troiane. Già nei poemi ciclici la casa di Antenore, prossima per dignità e grandezza a quella di Priamo, doveva rappresentare la naturale opposizione alla politica di inimicizia per gli Achei rappresentata ... Leggi Tutto

ECUBA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ECUBA (῾Εκάβη, Hecŭba, Hecŭbe) A. Comotti Figlia del re frigio Dimante (Il., xvi, 718) o di Cisseo, re di Tracia (ma ci sono molte altre genealogie), seconda moglie di Priamo (Il., vi, 451) a cui diede [...] e Polissena. Nell'Iliade E. ha un ruolo abbastanza importante: la vediamo recarsi al tempio di Pallade insieme con le matrone troiane per offrire un peplo alla dea (vi, 304 ss.); più tardi, dall'alto delle mura, supplica Ettore di non affrontare ... Leggi Tutto

PALLADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium) E. Paribeni È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] la formula ἐπὶ Παλλαδιῳ aveva un preciso significato legale. In Italia Palladia esistevano a Siris, dove i primi coloni vantavano origini troiane, a Lucera, a Lavinio e infine a Roma, dove Enea lo avrebbe trasportato da Troia insieme ai Penati e dove ... Leggi Tutto

LOW HAM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOW HAM J. M. C. Toynbee Località del Somerset (Inghilterra), dove nel 1946 fu scavato un frigidarium delle terme di una grande villa romana, certo la residenza di campagna di un ricco latifondista [...] scene rivolte verso l'esterno, che illustrano la storia di Enea e Didone (Verg., Aen., i e iv): (i) a destra, tre navi troiane ancorate davanti a Cartagine, con Ascanio ed il Palladio nella nave di centro ed Acate in atto di ricevere dalle mani di un ... Leggi Tutto

CREUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 2°. - Figlia di Priamo, re di Troia e di Ecuba; sposa di Enea e madre di Astianatte (Ascanio). Durante la fuga dalla città incendiata, Enea, voltosi indietro, [...] 'Iliupersis, che ornavano la Lesche degli Cnidi a Delfi, opera di Polignoto. C. sarebbe stata ritratta insieme alle altre donne troiane fatte prigioniere dai Greci; in tal caso Polignoto non si sarebbe attenuto al mito che non parla di una prigionia ... Leggi Tutto

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] una gerarchia di insediamenti nell'Argolide. La varietà della ceramica, in parte a vernice (Urfirnis), e le importazioni troiane e cicladiche testimoniano un articolato sistema di scambi e un'amministrazione complessa, confermata dall'uso di sigilli ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

ASTIANATTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTIANATTE (᾿Αστυάναξ) A. de Franciscis Figlio di Ettore e Andromaca. Nei cicli figurativi e nelle altre rappresentazioni che s'ispiravano alle vicende della guerra troiana (specialmente in quel genere [...] relativo alla sorte di A. dopo la caduta di Troia. Polignoto raffigurò A. tra le braccia della madre, nel gruppo delle prigioniere troiane (Paus., x, 25, 9); così una metopa del thesauròs dello Heraion alle foci del Sele (Heràion, II, 260 ss.) e così ... Leggi Tutto

LODIVECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LODIVECCHIO A. Frova Centro a 11 km ad E di Lodi corrisponde a Laus Pompeia, città della XI Regione augustea (Transpadana), posta fra Lambro e Adda, al punto di incontro delle due vie romane per Mediolanum, [...] l'esistenza di un teatro) del pantomimo Theocritus Pylades, specializzato nella recitazione di due mimi, lo Ione e le Troiane ricavati dalle omonime tragedie di Euripide, di cui sono raffigurati due personaggi, e soprattutto da un bel ritratto virile ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
coèfora
coefora coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
troiano
troiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Troianus]. – 1. Dell’antica città di Tròia, nell’Asia Minore, rimasta famosa per la lunga e leggendaria guerra combattuta con i Greci verso la fine del 12° sec. a. C., conclusasi dopo quasi un decennio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali