• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [339]
Archeologia [76]
Arti visive [82]
Letteratura [34]
Biografie [34]
Storia [23]
Mitologia [20]
Religioni [12]
Europa [9]
Opere e protagonisti [8]
Geografia [8]

DEIFOBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIFOBO (Δηίϕοβος) S. Meschini Uno degli eroi troiani, figlio di Priamo ed Ecuba (Il., xii, 94 ss.; Apoll., iii, 5, 17, 7; Hig., Fab., 89). Si distingue combattendo valorosamente contro gli Achei nella [...] conferma (Schol. Eur., Andr., v, 229). Nelle Troadi invece (Eur., Tr., 959 ss.) D. rapisce Elena con la violenza contro la volontà dei Troiani. Igino (Fab., 91) come Ovidio (Her., xv, 356) narra un episodio, in cui compare D., antecedente alla guerra ... Leggi Tutto

PANDARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDARO (Πάνδαρος) P. Moreno Personaggio omerico, figlio di Licaone, licio, combatteva come alleato dei Troiani contro i Greci; è ricordato come arciere (Il., ii, 827) e come auriga di Enea (v, 167 ss.) [...] al momento in cui fu ucciso da Diomede. La più antica figurazione relativa a questo eroe è su di un pìnax arcaico da Corinto, a Berlino: esso rappresentava l'episodio del quinto libro con l'uccisione di ... Leggi Tutto

GLAUCO. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani. Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] delle Iscrizioni, recentemente acquistata dalla National Gallery di Victoria (Melbourne) è raffigurato in un combattimento tra Troiani e Greci, G. in duello con Mnesteo. La presenza sulla stessa anfora di Hippolochos conferma l'identificazione ... Leggi Tutto

DARDANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DARDANO (Δάρδανος) S. Meschini Figlio di Zeus e della atlantide Elettra, padre di Ilo e di Erittonio, capostipite dei Troiani e quindi antenato di Priamo. Secondo Omero (Il., iii, 215 ss.), fu re indigeno [...] di Troia; secondo altri scrittori si trovavano re di questo nome a Samotracia, in Arcadia e a Creta. Virgilio (Aen., iii, 167; vii, 210) fa trasmigrare l'eroe in Italia dove avrebbe fondato Cori e Cortona, ... Leggi Tutto

RHESOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus) A. Bisi Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] di R.; oltre quella di fantasia descritta da Didone nel tempio cartaginese di Giunone, fra gli altri episodî della guerra troiana (Aen., i, 469 ss.), abbiamo testimonianze vascolari piuttosto tarde. Due vasi àpuli, l'uno da Ruvo e conservato ora nel ... Leggi Tutto

ANTENORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor) G. Bermond Montanari Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura di Troia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] Priamo a conchiudere il patto prima del duello fra Paride e Menelao, e poi, violato questo, insiste coi Troiani per la restituzione di Elena. Egli avrebbe ospitato Menelao ed Ulisse quando vennero a chiedere una pacifica restituzione di Elena e, per ... Leggi Tutto

MIMAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MIMAS (Μίμας) F. Canciani Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] Bebrici, uno dei Troiani, signore eolico, centauro, ma nota soprattutto come gigante. Sappiamo da Euripide (Ion, 215) che M. era folgorato da Zeus nel frontone occidentale del tempio degli Alcmeonidi a Delfi. Il nome Mimos si legge accanto al gigante ... Leggi Tutto

CHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARES (Χάρης) L. Banti Ceramografo corinzio, che ha firmato la pyxis del Louvre E 609: Χάρης μ᾿ἔγραψε. Sul corpo della pyxis è rappresentata una fila di dieci cavalieri e guerrieri, identificati dalle [...] iscrizioni come eroi troiani; sul coperchio sono quattordici guerrieri. La pyxis, altrettanto conosciuta quanto scadente, fu datata alla metà del VII sec. a. C. Attualmente gli studiosi riconoscono che il disegno angoloso, i cavalli e cavalieri ... Leggi Tutto

TELMUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELMUN (Tlamunus) G. Camporeale La denominazione ritorna in tre raffigurazioni: le prime due su specchi etruschi incisi (Gerhard-Klügmann-Körte, Etr. Sp., v, 119 e 123 a) e l'altra nella scena, dipinta [...] un figlio. Nella pittura della Tomba François Aivas Tlamunus e Aivas Vilatas (Aioce Oileo) accompagnano i prigionieri troiani. Non ci sono dubbî né sull'identificazione della figura, malgrado la novità tematica rispetto alla descrizione dell'Iliade ... Leggi Tutto

LAOCOONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995 LAOCOONTE F. Magi C. Bertelli Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] avere altra ragione che quella di ammonire con un segno straordinario i Troiani affinché una parte di essi si metta in salvo: L. lo scotto fatale da pagare per una parziale salvezza dei Troiani, né la giusta punizione del sacrilegio, ma solamente l' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
favoleggiare
favoleggiare v. intr. e tr. [der. di favola1] (io favoléggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. Narrare favole: Favoleggiava con la sua famiglia Di Troiani, di Fiesole e di Roma (Dante). 2. a. intr. Parlare (di una cosa) in forma di...
priamìde
priamide priamìde (meno com., alla lat., prïàmide) agg. e s. m. [dal gr. Πριαμίδης, lat. Priamĭdes], letter. – Patronimico con cui sono indicati i figli o i discendenti di Priamo, re di Troia (tra i quali i più noti sono Ettore, Paride, Deifobo);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali