• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [20]
Biologia [22]
Chimica [9]
Biochimica [8]
Patologia [6]
Fisiologia umana [5]
Farmacologia e terapia [4]
Immunologia [3]
Diagnostica e semeiotica [3]
Anatomia [2]

protrombina

Enciclopedia on line

In biochimica, precursore inattivo della trombina. È una proteina di 582 residui amminoacidici (peso molecolare 70.000), sintetizzata dal fegato con il concorso della vitamina K (anche detta fattore protrombinico), [...] presente nel plasma, nelle piastrine, nel midollo osseo. L’attivazione della p. a trombina avviene durante la coagulazione del sangue per opera del cosiddetto complesso protrombinasi, composto dal fattore Xa (una proteasi), dal fattore Va (una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – MIDOLLO OSSEO – FOSFOLIPIDI – BIOCHIMICA – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su protrombina (1)
Mostra Tutti

PTA

Enciclopedia on line

Sigla di plasma thromboplastin ante­cedent (precursore della tromboplastina plasmatica), uno dei fattori plasmatici che formano la tromboplastina (➔ trombina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: PLASMA

PCF

Enciclopedia on line

Sigla di prothrombin converting factor, che in ematologia è una delle denominazioni del fattore di conversione della protrombina in trombina (➔ SPCA). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PROTROMBINA – EMATOLOGIA – TROMBINA

coagulante

Enciclopedia on line

In medicina, farmaco o mezzo che facilita o provoca la coagulazione del sangue. A seconda della condizione morbosa trovano elettiva indicazione i preparati che contengono o che comunque promuovono la formazione [...] di sostanze della coagulazione (trombochinasi, protrombina, fibrinogeno ecc.): sangue intero, siero, plasma disseccato, estratti di piastrine, di leucociti, di organi vari, vitamina K, trombina o fibrinogeno allo stato puro ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – PROTROMBINA – LEUCOCITI – PIASTRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulante (2)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sangue Giuseppe Maria Gandolfo Laura Conti Franco Mandelli Giovanna Meloni (XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621) Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] proenzima, vitamina K-dipendente, che viene attivato (APC, Activated Protein C) in un enzima di tipo serina-proteasico dalla trombina legata al suo recettore endoteliale, la trombomodulina. L'APC degrada i fattori va e viiia, insieme alla proteina S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REAZIONE DEL TRAPIANTO VERSO L'OSPITE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SISTEMA DEL COMPLEMENTO – INSUFFICIENZA MIDOLLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

coagulazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] una proteina a elevato peso molecolare, la cui trasformazione segue tre fasi principali: a) nella fase della proteolisi, la trombina scinde alcuni legami trasformando il fibrinogeno in monomero di fibrina; b) i vari monomeri si associano tra di loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORE STABILIZZANTE LA FIBRINA – MALATTIE DELLA COAGULAZIONE – DISPERSIONE COLLOIDALE – CELLULA ENDOTELIALE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coagulazione (6)
Mostra Tutti

Morawitz, Paul

Enciclopedia on line

Medico e fisiologo (Pietroburgo 1879 - Lipsia 1936); prof. (1909) all'univ. di Friburgo, fu poi (1913) direttore della clinica medica di Greifswald; insegnò quindi (1921) a Würzburg e (1926) a Lipsia. [...] di coagulazione del sangue che, nelle sue linee generali, gode ancora oggi di credito; secondo questo schema la coagulazione avviene in due tempi: prima si ha la trasformazione della protrombina in trombina, poi quella del fibrinogeno in fibrina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FIBRINOGENO – GREIFSWALD – TROMBINA – WÜRZBURG

anticoagulanti, fàrmaci

Enciclopedia on line

anticoagulanti, fàrmaci Sostanze che ostacolano la coagulazione del sangue sia in vivo, prevenendo l’instaurarsi o l’estendersi della tromboembolia o disciogliendo il trombo formato e ristabilendo la normale [...] in varie maniere lo ione calcio necessario per la trasformazione della proteina plasmatica detta protrombina in trombina, la quale reagisce successivamente con il fibrinogeno trasformandolo in fibrina insolubile e determinando la formazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ACIDO OSSALICO – ACIDO CITRICO – FIBRINOGENO – PROTROMBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticoagulanti, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

EMOSTASI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Notevoli progressi sono stati compiuti tanto nel campo delle conoscenze teoriche sull'emostasi quanto in quello delle applicazioni pratiche. I progressi teorici riguardano soprattutto la coagulazione spontanea [...] da deficienza protrombinica (specialmente epatopazienti), ed alcuni prodotti di frazionamento del plasma umano (spuma di fibrina e trombina) si sono dimostrati di grande utilità come emostatici locali. Varie sostanze di questo tipo sono oggi allo ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULOSA – EMORRAGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOSTASI (3)
Mostra Tutti

aggregazione

Enciclopedia on line

Economia Procedimento per costruire, a partire da dati relativi a singole unità economiche, variabili che descrivono l’andamento dell’intero sistema economico o di suoi settori. In macroeconomia è detto [...] von Willebrand) e anti-aggregante (prostacicline, adenosindifosfato o ADP). Altre molecole ad attività aggregante sono la trombina (che si forma per attivazione della coagulazione nella sede del danno endoteliale), i trombossani (sostanze liberate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – CELLULA ENDOTELIALE – GLICOPROTEINE – MACROECONOMIA – TROMBOSSANI
1 2
Vocabolario
trombina
trombina s. f. [der. di trombo]. – In biochimica, sostanza che si forma nella prima fase della coagulazione del sangue dalla protrombina, per l’azione di varî fattori, e che ha la capacità di trasformare il fibrinogeno in fibrina (seconda...
trombino
trombino s. m. [der. (o dim.) di tromba; nel sign. 1, prob. per la forma svasata con cui spesso termina]. – 1. Tubo verticale di piccolo diametro che, sulle navi a vapore, è disposto lateralmente al fumaiolo per lo scarico nell’atmosfera del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali