• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [41]
Archeologia [35]
Medicina [26]
Anatomia [13]
Zoologia [12]
Matematica [11]
Fisica [9]
Architettura e urbanistica [10]
Botanica [9]
Storia della matematica [8]

BARI delle Puglie

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] cui radice arriva un tronco di ferrovia legato con la stazione centrale. Per la mancanza di magazzini di deposito, per il limitato l'altra parte si apre la cosiddetta conca di Bari. Le Murge cono costituite di calcare fratturato, che è il terreno nel ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – FERDINANDO I D'AUSTRIA – ROBERTO IL GUISCARDO – INDUSTRIA ESTRATTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI delle Puglie (10)
Mostra Tutti

MERIDIANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial) Luigi GABBA Luigi JACONO * È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] punta dello stilo corrispondesse a un punto dell'asse del cono. Laonde era necessaria l'osservazione esatta della latitudine del luogo a Nemi. Uno, inciso sulla faccia superiore di un tronco di colonna, nel peristilio della casa detta dei capitelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERIDIANA (3)
Mostra Tutti

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] luogo, l'estremità cefalica si appunta a guisa di cono; manca di braccia; termina ai ginocchi. Giustamente fu ritenuta tronco comune, sorto nell'Africa. Le due branche, divergendo verso il nord o verso il sud, avrebhero mantenuto un fondo comune di ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

ANTIBRACCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio. L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] con l'apice, tronco, in basso; il grado dell'appiattimento è minore negl'individui grassi; il tessuto adiposo è più convergono uno verso l'altro per unirsi e così delimitano un angolo in forma di V, aperto in alto e con l'apice in basso; tra i ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIORADIALE – INTERRUTTORE ELETTRICO – TABACCHIERA ANATOMICA – APPARATO MUSCOLARE – MUSCOLO BRACHIALE

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] anche più indietro, a guisa di uno scudetto protettore. Le zampe sono inserite lateralmente al tronco, terminano ciascuna con due unghie le Tryxalis dalla testa stretta e allungata elevantesi a guisa di cono, al cui apice stanno gli occhi e le antenne ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

ALBERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] - tutte esotiche (Bombax, Chorisia) - dove il tronco è gonfio a guisa di botte. Il tronco varia pure per lo stato della superficie e pel essendovi chiome strette quasi in forma di cono, altre allargate a mo' di cupola od ombrello e persino spioventi ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – ALBERO DELLA VITA – EPOCA MINOICA – ERISITTONE – BABILONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERO (2)
Mostra Tutti

DELTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. La parola fu usata dagli antichi Greci per denominare la regione delle foci del Nilo, il quale, presso Eliopoli, incominciava a dividersi in rami sfocianti nel Mediterraneo in modo che i due principali [...] specificamente più pesante, si espande quella del fiume in forma di cono assai dolce, la cui superficie, convessa verso il mare, conseguenza, la pendenza del tronco di sbocco si fa minore, onde nel tronco stesso andranno formandosi deposizioni verso ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – DELTA DEL PO – ACQUA MARINA – ALLEVAMENTO – TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELTA (1)
Mostra Tutti

PAPPAGALLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPPAGALLI (fr. perroquets; sp. papagayos; ted. Papageien; ingl. parrots) Alessandro Ghigi Uccelli di organizzazione elevata che formano l'ordine dei Psittaciformi, la cui architettura corporea e le [...] , a forma di cono, talvolta fornita all'estremità di papille cornee: i Pappagalli se ne servono come organo di tatto, oltre che dell'allevamento. Il nido è generalmente un buco scavato nel tronco di un albero; quivi la femmina cova le uova e alleva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPPAGALLI (2)
Mostra Tutti

PANGOLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGOLINO (dal giavanese peng-goling "animale che si arrotola a palla"; lat. scient. Manis Linneo, 1758; fr. e ingl. pangolin; ted. Schuppentier) Oscar De Beaux Unico genere della famiglia dei Pangolini [...] specie. Corpo allungato, testa piccola con muso a forma di cono; occhi piccoli, padiglione dell'orecchio minuto o rudimentale, parti inferiori del tronco e della superficie mediale degli arti, tutto il corpo dei Pangolini è rivestito di grosse e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGOLINO (4)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Francesco, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMBECCARI, Francesco, conte Giulio Costanzi Pioniere dell'aeronautica, nato a Bologna nel 1762, morto ivi il 21 settembre 1812. Fu ufficiale nella marina spagnola, combatté contro i Turchi nel 1787; [...] due distinti involucri, il superiore sferico, riempito d'idrogeno, l'inferiore a forma di cono tronco, con la base maggiore in alto, pieno di aria riscaldata con una lampada a spirito contenuta nella navicella. La "galleria", o navicella, era a forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco, conte (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali