• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [3398]
Geografia [179]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

CORSICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denografia (p. 512). - I risultati dei censimenti dal 1921 al 1931 sono raccolti nella tabella in basso; va avvertito che l'arrondissement di Calvi è stato compreso in quello di Bastia. Secondo il cens. [...] 6779 km., dei quali però appena 1649 di vie nazionali. Quanto alle ferrovie è stato completato finora solo il tronco Ghisonaccia-Solenzara (25 km.), che fa parte della Bastia-Bonifacio, progettata fin dall'epoca del Secondo Impero. Iniziative e ... Leggi Tutto
TAGS: AJACCIO – PARIGI – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

FERRARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Città in rapida evoluzione topografica, economica e sociale. Il comune, che per superficie è uno dei più vasti d'Italia (404 km2), aveva 133.949 abitanti al censimento del novembre 1951. Secondo una valutazione [...] questa direttrice l'abitato residenziale si insedia, di preferenza, nello spazio compreso fra il nuovo (1955) tronco ferroviario rettilineo Ferrara-Pontelagoscuro e la strada statale adriatica; gli stabilimenti industriali, invece, si allineano quasi ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PONTELAGOSCURO – BASSA" PADANA – MONTECATINI – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA (11)
Mostra Tutti

VOIUSSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VOIUSSA (alb. Viosa; ant. Aoo; A. T., 76 bis) Roberto Almagià Fiume della penisola balcanica, che nasce dal gruppo di Zygos (Pindo), in territorio greco, e, dapprima torrente di montagna, con corso precipite [...] kmq., dei quali 4357 in territorio politicamente albanese; ha regime molto irregolare, con violente piene primaverili. L'estremo tronco in pianura era navigabile nell'antichità, ma oggi non è utilizzato; tuttavia la Voiussa con la sua lunga vallata ... Leggi Tutto

deserto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

deserto Fabio Catino Alessandra Magistrelli La vita in condizioni estreme Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] 10 m di diametro in cui immagazzina l'acqua assorbita durante le rare piogge. Pare certo che gli elefanti usino spaccare il tronco del baobab per bere l'acqua da quello strano serbatoio. "Pianta ubriaca", in spagnolo palo borracho, è il nome dato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deserto (3)
Mostra Tutti

ANNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] fosfati di Than Hoa e delle Isole Hsinan. Le comunicazioni sono assicurate dalla ferrovia transindocinese, dalla quale si stacca il tronco Phan Rang-Dalat di 86 chilometri, con due tratti a cremagliera, da numerose strade e dai molti approdi lungo le ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – TONCHINO – VIETNAM – CARBONE – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAM (4)
Mostra Tutti

Marsiglia

Dizionario di Storia (2010)

Marsiglia Città e porto della Francia merid., sul Mediterraneo. M. (gr. Massalia, lat. Massilia) fu fondata intorno al 600 a.C. da coloni provenienti da Focea, città ionica d’Asia e divenne presto un [...] l’Oriente. Ma nei tre secoli successivi fu nettissima la decadenza, dovuta alla progressiva conquista araba dell’Oriente, che troncò le comunicazioni di M. con quei Paesi. Tuttavia restò ancora salva la vecchia autonomia che prese un grande sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – CANALE DI SUEZ – MARE DEL NORD – PORTO FRANCO – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

AFRICA EQUATORIALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCESE Il territorio, secondo recenti dati francesi, è di kmq. 2.487.000; la popolazione (censimento del 1946) conta in complesso 4.004.000 ab., dei quali 8.349 Europei. Tali cifre vanno così ripartite: [...] di ferro, stagno (Mayo Kebbi), piombo, zinco. Le comunicazioni sono in via di sviluppo per quanto lento: attualmente vi è un tronco ferroviario, fra Brazzaville e Pointe-Noi re, di 512 chilometri Il commercio ha segnato nel periodo 1944-45 i seguenti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VICARIATI APOSTOLICI – FORESTA EQUATORIALE – POINTE-NOIRE – PORT GENTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA EQUATORIALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

GABON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] elevato (50-52%) e si trova attorno a Moanda: una lunga teleferica (76 km) lo trasporta a M'Binda, dove un tronco ferroviario (290 km) si ricollega alla linea Brazzaville-Pointe Noire (porto d'imbarco). A Mounana si è cominciato a estrarre (dal 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SAVONA (XXX, p. 970; App. I, p. 991; II, 11, p. 790) Gaetano FERRO Il più recente sviluppo ha determinato l'espansione della città sia verso ponente (lungo la fascia costiera, ma anche nell'interno), [...] dal considerevole sviluppo del turismo in tutto il territorio della provincia. Le comunicazioni ferroviarie sono migliorate con l'apertura del tronco per S. Giuseppe di Cairo, via Altare, mentre sulla linea litoranea sono in corso i lavori per il ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOSTRADA – SIDERURGIA – OLEODOTTO – TRECATE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

MINHO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño) Giuseppe Morandini Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] e vi si incontrano varie città più o meno importanti, tra cui nell'alto corso Lugo, che sorge a breve distanza dal fiume; sul tronco inferiore Orense, Ribadavia, Tuy, spagnole, Moncão, Valença e Caminha - alla foce - in territorio portoghese. ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PORTOGALLO – SALMONIDI – ESTUARIO – LAMPREDE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali