• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
395 risultati
Tutti i risultati [3398]
Medicina [395]
Biografie [308]
Arti visive [282]
Archeologia [233]
Zoologia [206]
Storia [187]
Geografia [179]
Patologia [136]
Biologia [127]
Anatomia [113]

Corea

Universo del Corpo (1999)

Corea Bruno Callieri Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] , di notevole ampiezza, bruschi e quasi a scatto, localizzati a uno o più arti, al viso e anche al tronco. Con atetosi, invece, si indica una malattia neurologica che si manifesta con movimenti involontari ampi, lenti, ondulanti, quasi tentacolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEUROLOGIA – AMSTERDAM – MIOCLONIE – ATETOSI – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (2)
Mostra Tutti

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] si stabiliscono, inoltre, le connessioni tra cervello e cervelletto e tra questo e midollo spinale (v. fig. 10). Il tronco può, quindi, essere considerato una stazione di passaggio di segnali sensoriali dal midollo principalmente verso il talamo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

dorsale

Enciclopedia on line

Anatomia Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] d., il tratto del midollo spinale corrispondente alle vertebre toraciche; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco; nervi d., le 12 paia dei nervi spinali che fuoriescono dal rachide in corrispondenza del suo tratto toracico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – ANATOMIA
TAGS: MANTELLO TERRESTRE – COLONNA VERTEBRALE – VERTEBRE TORACICHE – DORSALI OCEANICHE – MIDOLLO SPINALE

vago

Enciclopedia on line

vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] nel midollo allungato. Il nervo emerge dal solco laterale del midollo allungato con 6-8 radici, quindi, raccolto in tronco unico, fuoriesce dal cranio attraverso il foro lacero posteriore. Nella regione del collo concorre, insieme alla vena giugulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – EPIGLOTTIDE

MEDICINA RIABILITATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA RIABILITATIVA Claudio Massenti È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] , con gli arti sani, alla cinesiterapia. A questo punto si potranno affrontare tentativi di raddrizzamento del capo, poi del tronco, il raggiungimento della posizione a sedere, lo spostamento dal letto a una sedia, l'equilibrio in posizione eretta e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO LOCOMOTORE – EMISFERO CEREBRALE – COLONNA VERTEBRALE – ALBERO BRONCHIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA RIABILITATIVA (4)
Mostra Tutti

scapola

Enciclopedia on line

scapola In anatomia comparata, osso pari della cintura pettorale dei Vertebrati Tetrapodi (nei Primati ha forma triangolare), posto dorsalmente e variamente conformato a seconda della classe: nei Mammiferi [...] . Penne scapolari Lunghe penne che si originano all’altezza dell’omero e si dirigono verso la parte posteriore del tronco; nel loro insieme costituiscono l’ala della spalla degli Uccelli (ala scapolare o parapteron). In anatomia umana, osso pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ANATOMIA UMANA – VERTEBRATI – ENARTROSI – TETRAPODI – OSSO PARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scapola (2)
Mostra Tutti

otricolo

Enciclopedia on line

In anatomia, struttura a forma di piccolo sacco a fondo cieco. L’o. dell’orecchio interno è una vescica membranosa che, insieme con il sacculo e i canali semicircolari, costituisce il labirinto membranoso [...] il senso della posizione. Sulla macula acustica dell’o. dell’orecchio interno si origina il nervo otricolare, un esile tronco nervoso che confluisce nel nervo vestibolare. L’o. prostatico è una formazione anatomica incostante costituita da un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO VESTIBOLARE – PROSTATA – SACCULO – URETRA – VAGINA

dispnea

Enciclopedia on line

Perturbamento del respiro per cause varie: ostacoli alla circolazione dell’aria nelle vie respiratorie, malattie dell’apparato circolatorio ecc. La d. può essere soggettiva od oggettiva: la prima si ha [...] respiratori ( polipnea). Questa caratteristica è osservabile anche nelle d. oggettive dove possono coesistere cianosi e ortopnea (tronco sollevato o eretto), per agevolare il compito dei muscoli ausiliari della respirazione. La d. è inspiratoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – POLIPNEA – CIANOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dispnea (3)
Mostra Tutti

coscienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coscienza Armando Massarenti Che cosa si prova a essere qualcuno La coscienza, o coscienza di sé, è un fenomeno di cui tutti abbiamo esperienza, e non solo da svegli. Sensazioni, emozioni, sogni, pensieri, [...] mai stata soggetta a sbalzi di umore. Tutto era determinato dal passaggio della corrente in quel punto particolare del tronco encefalico. Nel giro di pochi istanti, la donna passò a una sconsolata descrizione verbale della propria infinita tristezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INDAGINE SCIENTIFICA – ARMANDO MASSARENTI – CORRENTE ELETTRICA – GERALD M. EDELMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti

Motricità

Universo del Corpo (2000)

Motricità Francesco Lacquaniti Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] osservato come i movimenti più frequenti implichino la coordinazione spaziotemporale di molti segmenti corporei: gli occhi, il capo, il tronco, uno o più arti. Ancora una volta ci troviamo di fronte a codici spaziali di natura altamente eterogenea. I ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EMINEGLIGENZA SPAZIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – CORTECCIA CEREBRALE – POTENZIALI D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motricità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
trónco¹
tronco1 trónco1 agg. [lat. trŭncus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo, privato, mutilo di qualche sua parte: sovra un picciol colle Tronca de’ rami una gran quercia eresse (Caro); solido t. (e cono t., piramide t., ecc.), in geometria, denominazione...
trónco²
tronco2 trónco2 s. m. [lat. trŭncus, sostantivazione di tronco1] (pl. -chi). – 1. a. Fusto legnoso delle piante arboree, generalmente eretto e nudo nella sua parte più bassa: un t. di quercia, d’abete; t. diritto, curvo, contorto, incavato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali