• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico e uomo politico francese, nato a Carcassonne il 28 luglio 1750, decapitato a Parigi il 5 aprile 1794. Al nome suo aggiunse quello del premio conquistato ai Giochi Floreali di un'eglantine. [...] F. d'É. Parigi 1796, voll. 3; Øuvres mêlées et posthumes, Parigi 1801, voll. 2; L. Hermann, Une comédie inédite d. d'É., Troyes 1914; Øuvres politiques de F. d'É., a cura di Ch. Vellay, Parigi 1920. Bibl.: V. Fournel, F. d'É., in Revue des questions ... Leggi Tutto
TAGS: CARCASSONNE – PARIGI – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE D'EGLANTINE, Philippe-François-Nazaire (1)
Mostra Tutti

MORLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLINI, Girolamo Franco Pignatti MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] ma con errori e interventi che la rendono inaffidabile, e raccoglie in appendice le 19 novelle spurie aggiunte da Simon de Troyes. Per le edizioni successive (tra cui si segnala quella a cura di Albert Wesselski, München 1908) cfr. l’edizione critica ... Leggi Tutto

SOEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SOEST N.M. Zchomelidse (Sosat nei docc. medievali) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] e dalle attività artigianali, ebbe il proprio centro spirituale. Nel 964 le reliquie del santo martire Patroclo furono traslate da Troyes a S. (Translatio s. Patrocli). Davanti al lato settentrionale di tale più antica area fortificata sorse, nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CUNIBERTO DI COLONIA – ARCANGELO GABRIELE – MONTE DEGLI ULIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOEST (2)
Mostra Tutti

Cent'anni, guerra dei

Dizionario di Storia (2010)

Conflitto che tra il 1337 e il 1453 impegnò Inghilterra e Francia. Costituì l’ultima fase della lotta intrapresa dai Plantageneti contro la monarchia francese fin dal 12° secolo. Edoardo III, re d’Inghilterra [...] del regno. Nel 1420, come genero di Carlo VI di Francia, Enrico V venne riconosciuto suo erede con la Pace di Troyes. Gli inglesi, occupata Parigi, si spinsero fino alla Loira e assediarono Orléans (1428-29). Fu allora che, essendo re d’Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II, RE DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA PAURA – CARLO VI DI FRANCIA – FILIPPO IV IL BELLO – FILIPPO L’ARDITO

EUSEBIO di Emesa

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 295 da una ricca famiglia di Emesa in Siria, studiò a Edessa, ad Antochia e ad Alessandria, avendo a maestri di esegesi scritturale Eusebio di Cesarea e Patrofilo di Scitopoli. Stabilitosi [...] , con tutta probabilità opera di E., è tuttora (a eccezione di una De matre et duabus filiabus martyribus) inedita in un ms. di Troyes del sec. XII. Pare che siano di E. almeno i primi due opuscoli di una serie di 14 giuntaci in versione latina sotto ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – ALESSANDRIA – ARIANESIMO – ASTROLOGIA – ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUSEBIO di Emesa (3)
Mostra Tutti

CISTERCENSI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CISTERCENSI M. Righetti Tosti-Croce Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] Casamari (Speciale, in corso di stampa); un commentario ai profeti minori di s. Girolamo, del secondo quarto del sec. 12° (Troyes, Bibl. Mun., 191), è stato riconosciuto come il modello per un manoscritto di Fontenay e per uno di Morimond (Parigi, BN ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI SANTA MARIA DI LUCEDIO – ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – ABBAZIA DI HEILIGENKREUZ – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCENSI (4)
Mostra Tutti

NICCOLO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ I, santo François Bougard Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] 1, a cura di E. Perels, 1939, nrr. 198-99). Su richiesta di N., Carlo il Calvo convocò un nuovo sinodo a Troyes in autunno (Die Konzilien, IV, nr. 24). Il dibattito in merito al contegno di Incmaro fu burrascoso. Questi riuscì alla fine a guadagnarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – BALDOVINO, CONTE DI FIANDRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO I, santo (4)
Mostra Tutti

EUGENIO III, beato

Enciclopedia dei Papi (2000)

Eugenio III, beato Harald Zimmermann Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il 20 marzo a Digione, poi il papa e il re continuarono il viaggio insieme; il 6 aprile furono a Chiaravalle, il 10 aprile a Troyes, il 13 aprile a Provins e il 15 aprile a Meaux. La Pasqua fu celebrata il 20 aprile a Parigi con grandi solennità, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – FEDERICO I BARBAROSSA – RUGGERO II DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENIO III, beato (4)
Mostra Tutti

CONONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONONE Dieter Girgensohn Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] sepoltura, C. si rivolse al papa Pasquale II che stava celebrando allora un concilio a Troyes, munito di una lettera di raccomandazione del vescovo Lamberto. A Troyes C. - che nel documento figura con il titolo di praepositus - ottenne il 21 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ONORIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Onorio II Simonetta Cerrini Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] (1127) dell'abate Oderisio, il papa nominò Matteo d'Albano legato in Francia. Tra il 1128 e il 1129 fu a Reims e a Troyes, partecipò al concilio di Châlons-sur-Marne e si recò a Montiérender e a Thérouanne. Poi Matteo tornò a Roma e fu presente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – LOTTA PER LE INVESTITURE – PROVINCE ECCLESIASTICHE – MONACHESIMO CLUNIACENSE – TEBALDO IV DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONORIO II (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali