• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
451 risultati
Tutti i risultati [451]
Biografie [148]
Storia [84]
Arti visive [89]
Religioni [68]
Letteratura [45]
Storia delle religioni [23]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [20]
Archeologia [19]
Geografia [14]

MANNETTI, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNETTI, Giovenale Marco Vendittelli Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo. Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] dei suoi fratelli in Francia e in particolare nei centri fieristici della Champagne. Con la prima il pontefice invitava il vescovo di Troyes, il re di Francia e il conte di Champagne, Tibaldo, a tutelare gli interessi di Ottone e Stefano Mannetti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – BONCOMPAGNO DA SIGNA – ENGELBERTO DI BERG – ARMANDO SAPORI – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNETTI, Giovenale (5)
Mostra Tutti

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] di N. Cottet (Extraits de l'éloge historique de m. A.-J.-N. Jourdan, géomètre en chef du Département de l'Aube, Troyes 1836) e uno di P.-N. Dupuis stampato unitamente al precedente. Vedi inoltre: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL

Gotescalco d'Orbais

Dizionario di filosofia (2009)

Gotescalco d’Orbais Teologo (n. in Sassonia 805 ca m. 868 ca.). Figlio del conte di Sassonia Bernone, entrò giovanissimo nell’abbazia di Fulda e, diventato adulto, cercò (829) di sottrarsi alla vita [...] tesi rispose Incmaro nell’opuscolo (perduto) Ad reclusos et simplices (849). Così si riaccese violenta la polemica: Prudenzio di Troyes, Servato Lupo, Ratramno, Floro di Lione e Remigio di Lione, scrissero contro l’opuscolo di Incmaro e, anche senza ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI FULDA – INCMARO DI REIMS – FLORO DI LIONE – SCOTO ERIUGENA – SABELLIANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gotescalco d'Orbais (2)
Mostra Tutti

Tristano

Enciclopedia on line

(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] su La follia di Tristano, conservateci in due manoscritti di Oxford e di Berna, e ci resta la testimonianza di Chrétien de Troyes, il quale nel suo Cligès afferma di avere scritto un romanzo Du roi Marc et d'Iseut la blonde; e ci resta infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – MARIA DI FRANCIA – ROMAN DE RENART – ANGLO-NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristano (2)
Mostra Tutti

Wolfram von Eschenbach

Enciclopedia on line

Wolfram von Eschenbach Poeta tedesco (n. 1170 circa - m. 1220 circa). Autore di componimenti epici e di alcune liriche, W. è ricordato soprattutto per il Parzival (1200-10), romanzo cavalleresco, nel senso di fornire con generosità [...] Kyot, mai documentato e forse quindi sua fittizia invenzione; fonte autentica è invece il Conte dou Graal di Chrétien de Troyes, da cui peraltro W. si discosta notevolmente per l'importanza che assegna alla comunità sacra del Gral, cui accedono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – CHRÉTIEN DE TROYES – GUGLIELMO D'ORANGE – CHANSONS DE GESTE – HARTMANN VON AUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolfram von Eschenbach (1)
Mostra Tutti

Fèdro

Enciclopedia on line

Favolista latino (sec. 1° d. C.). Poco sappiamo della sua vita. Originario della Macedonia, fu a Roma liberto di Augusto; poi sotto il regno di Tiberio, dopo aver composto i primi due libri di favole, [...] è dimostrata dal fatto che spesso le favole in prosa si possono ridurre in senarî. Solo nel 1596 Pierre Pithou (Pithoeus) pubblicò a Troyes la prima edizione di F. da un manoscritto del sec. 9°; in seguito si trovarono altri manoscritti e nel sec. 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERRE PITHOU – MACEDONIA – MEDIOEVO – TIBERIO – LIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fèdro (3)
Mostra Tutti

CHÂLONS-sur-Marne

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] dal tronco Parigi-Châlons, della linea Parigi-Strasburgo; dalla linea Châlons-Reims-Laon e dalla ferrovia secondaria Chalons-Troyes-St. Florentin. Monumenti. - La cattedrale di S. Stefano risale al sec. XIII nelle sue parti essenziali, cui furono ... Leggi Tutto
TAGS: CAHIERS DE DOLÉANCES – CHÂLONS-SUR-MARNE – ALTAR MAGGIORE – DEAMBULATORIO – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂLONS-sur-Marne (1)
Mostra Tutti

MARCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO (dal medio alto-tedesco marc "segno"; fr. marc; sp. marco; ted. e ingl. Mark) Prima unità di peso, poi anche moneta, il marco valeva originariamente 8 once, e lo si adoperava comunemente dopo il [...] i più importanti si ricordano: il marco di Curia (romana), introdotto da Giovanni XXII, che valeva 63 fiorini aurei; il marco di Troyes, che era il marco ufficiale della Francia e si divideva in 64 grossi e 192 denari; e poi i marchi di Ferrara, di ... Leggi Tutto

TEODORICO I re dei Visigoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO I re dei Visigoti Gastone M. Bersanetti Successe a Vallia alla fine del 418. Sua prima attività fu l'esecuzione del foedus con l'Impero. Insoffente della posizione che il trattato gli conferiva [...] , salvando Orléans. I Visigoti sostennero il peso principale nella battaglia contro gli Unni sul campus Mauriacus a occidente di Troyes, nella quale T. cadde sul campo (451). Bibl.: O. Seeck, Geschichte des Untergangs der antiken Welt, VI, Stoccarda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO I re dei Visigoti (2)
Mostra Tutti

La nascita degli ordini cavallereschi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita degli ordini cavallereschi Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli ordini religioso-militari nascono nel periodo [...] i propri peccati così come fa nel suo intimo contro il male e la tentazioni. Nel gennaio 1129 si tiene a Troyes un concilio cui partecipa anche il legato papale cardinal Matteo d’Albano: il nuovo ordine religioso-militare riceve una regola basata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 46
Vocabolario
troy
troy 〈tròi〉 s. ingl. [prob. da una forma anglicizzata (Troy) del nome della città francese di Troyes, per un peso che sarebbe stato adoperato alla fiera di quella città], usato in ital. al masch. – Sistema di misura di peso in uso nel Regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali