• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [17]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]
Diritto commerciale [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Storia antica [5]
Militaria [5]
Geografia [3]

SEQUANI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANI (Sequăni) Léopold Albert Constans Popolo della Gallia celtica, che abitava il territorio posto fra la Saona, il Rodano, il Giura, il Reno e i Vosgi (dipartimenti del Giura, del Doubs, della Alta-Saona [...] , le località principali erano Luxovium (Luxeuil) ed Epamanduodurum (Mandeure). I Sequani compaiono spesso fra le truppe ausiliarie dell'esercito romano: vi era una coorte di cavalleria chiamata cohors I Sequanorum et Rauricorum, che dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE DELL'ESERCITO ROMANO – NOTITIA DIGNITATUM – GALLIA CELTICA – VERCINGETORIGE – PROCONSOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEQUANI (1)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana (1932)

È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] non era legato. La disciplina era la forza principale dell'esercito romano. Essa era ferrea; il servizio era severamente e minutamente dette numeri, e corrispondenti alle truppe leggiere ausiliarie della repubblica. Concessa da Caracalla la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – PREFETTURA DEL PRETORIO – GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI CENTO ANNI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

VINDELICI

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELICI Plinio Fraccaro I Vindolâci, Vindalici, Vindelici sono una popolazione celtica, stanziata nell'antichità sul pianoro svevo e bavarese fra le Alpi Centrali e il Danubio. Il confine orientale [...] dei due figliastri di Augusto sui Vindelici e i Reti. Il trofeo della vittoria di Augusto sui popoli alpini (Plinio, III, 136) ricorda fra uscì col tempo dall'uso. Fornirono truppe ausiliarie all'esercito romano e conosciamo almeno quattro coorti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELICI (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a fornire le truppe ausiliarie e, quelle costiere, navi e ciurme. Il processo di latinizzazione dell’Italia proseguì senza della prima guerra punica (264 a.C.), con il passaggio dell’esercito romano in Sicilia, costituì il momento decisivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

legione

Enciclopedia on line

Storia Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] esercito di campagna (truppe palatinae, della guardia imperiale; comitatenses, del comitatus dell’imperatore) ed esercito confinario (truppe libera e indipendente: le l. polacche ausiliarie, costituite nella Repubblica cisalpina, parteciparono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA – NAPOLEONE BONAPARTE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legione (2)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] forma dell'arco usato dalle truppe ausiliarie era simile a quella dell'arco greco; le punte dei dardi erano triangolari e si fissavano al fusto a mezzo di un piccolo perno a spina. Fionda (funda). - Nel piu antico ordinamento dell'esercito romano una ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] sempre sulla base precipua di truppe mercenarie - dell'esercito polacco. A lui sono dovuti della libertà della Lombardia. Dopo pochi mesi questo corpo ausiliario della Padova e morto nel 1588), poi Paolo Romano edificarono alla fine del sec. XVI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

STRATEGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATEGIA Carlo GELOSO Plinio FRACCARO Carlo GELOSO Romeo BERNOTTI Giulio COSTANZI . È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] con tale fede, in sé e nelle truppe, da trarre vittorie conclusive da situazioni talvolta graduale, trasformazione dell'esercito romano in un esercito professionale e di un'armata aerea più o meno ausiliaria delle forze di terra e del mare, oggi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATEGIA (2)
Mostra Tutti

MARCO AURELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCO AURELIO Roberto PARIBENI Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Roberto PARIBENI . Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] Giudei alle spalle dell'esercito romano combattente. Adriano e sconfissero le truppe della guarnigione romana recatesi ausiliarî, tra i quali ascrisse persino gladiatori e schiavi, nulla fu trascurato. E infine, scelti valorosi generali agli eserciti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCO AURELIO (8)
Mostra Tutti

PIDNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIDNA (Πύδνα, Pydna) Doro LEVI Gaetano DE SANCTIS Antica città greca sulla costa macedonica della Pieria, originariamente presso la riva del mare sul Golfo Termaico. Temistocle, condottovi attraverso [...] comando dell'esercito romano che truppe ausiliarie, in tutto 30-35.000 uomini. Perseo aveva una notevole superiorità numerica disponendo di oltre 40.000 uomini, di cui più di 20.000 costituivano la falange gravemente armata, il nerbo dell'esercito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIDNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali