• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [17]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]
Diritto commerciale [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Storia antica [5]
Militaria [5]
Geografia [3]

Polibio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Polibio Carlo Varotti La vita e l’opera Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] della città: citato a dimostrazione della pericolosità delle milizie «ausiliarie». Del resto, sul tema delle intercorra tra eserciti ‘barbari’ e truppe costituite da Adg V 4-6 (sull’ordine dell’esercito romano in marcia) sembrerebbe riprendere P. VI ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – DIONIGI DI ALICARNASSO – TRIBUNATO DELLA PLEBE – SPOSTAMENTO D’ACCENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polibio (4)
Mostra Tutti

numerus

Enciclopedia on line

Nell’esercito romano, all’origine, formazione provinciale irregolare e occasionale che cooperava con l’esercito regolare. Nel 2° sec. d.C. i n. divennero permanenti, costituiti di provinciali poco latinizzati, [...] reclutati regionalmente (numerus Palmyrenorum, n. Hemesenorum ecc.), con funzione di truppe ausiliarie. Nel 4° sec. tutti i reparti dell’esercito romano si chiamarono numeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numerus (1)
Mostra Tutti

PANTICAPEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTICAPEO (Παντικάπαιον) Michaell Rostovtzeff Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] Sciti della Crimea e i pirati del Mar Nero. Producevano grano che vendevano alle città di Grecia e d'Asia Minore e specialmente agli eserciti romani stanziati dall'altra parte del Mar Nero e mandavano coorti e ali ausiliarie all'esercito romano. Dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTICAPEO (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] 000 legionari e 40.000 ausiliari, l'esercito romano in Britannia era tra i più forti di tutte le provincie dell'impero. In aggiunta a riguardanti il numero e la durata dello stanziamento delle truppe ausiliarie. Altre ricerche sono state dedicate ai ... Leggi Tutto

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] truppe di supporto nelle guerre civili. Per i barbari appartenenti alle classi medie e a quelle meno abbienti della società, il servizio nell’esercito romano oltre i confini dell’Impero, così come il sostegno di truppe ausiliarie barbare per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] è giustificato dalla presenza sul luogo di contingenti di truppe ausiliarie a cavallo (alae). Lo schema più frequente consiste raggiunsero in alcuni monumenti eseguiti per ufficiali e graduati dell'esercito romano (a Corinto, a Epidauro, a Patrasso) ... Leggi Tutto

LIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995 LIMES G. Forni Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] né stanziale, dell'esercito romano, si pensi delle legioni, sebbene potrebbero deporre in tal senso i toponimi di località antiche e moderne dette castellum e castle, Kastell, Kasteel, dove si sa non essere mai state dislocate che truppe ausiliarie ... Leggi Tutto

SCUDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto) G. A. Mansuelli L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] varî cerchi concentrici. Roma. - Lo s. originario dell'esercito romano sembra esser stato quello circolare (clipeus o clipeum) in Spagna, Africa, Inghilterra. I clipei delle truppe ausiliarie e leggere e della cavalleria sono talora di forma ovale, ... Leggi Tutto

CASTRUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994 CASTRUM (v. vol. II, p. 412) G. Bejor Le testimonianze archeologiche sugli accampamenti dell’esercito romano sono molto aumentate negli ultimi decenni, con l’intensificarsi [...] potuto così concretamente seguire l’evoluzione dell’esercito: sono talora ospitate truppe ausiliarie, come a Neuss. A partire nella conoscenza degli accampamenti dell’esercito romano: c. a difesa dell’Anatolia, dell’Eufrate e dell’Alta Mesopotamia, e ... Leggi Tutto

VINDONISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VINDONISSA (Vindonissa) J. Briegleb Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] V. divenne uno dei più importanti capisaldi dell'esercito romano di stanza in Germania per la difesa delle frontiere. Il campo destinato ad accogliere una legione con le rispettive truppe ausiliarie, aveva forma di un eptagono irregolare con una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali