• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Storia [17]
Diritto [14]
Diritto civile [11]
Archeologia [10]
Diritto commerciale [8]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Storia antica [5]
Militaria [5]
Geografia [3]

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] truppe ausiliarie germaniche, la qual cosa ebbe poi conseguenze gravissime per le sorti dell corpi regolari ed ausiliari dell'esercito, cominciano ora a da parte dell'elemento romano di combattere la preponderanza dei Germani nell'esercito e nello ... Leggi Tutto

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINCIA Pietro ROMANELLI Pietro VACCARI Teodosio MARCHI . Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] delle provincie fra consoli e pretori avveniva tenendo conto dell'importanza dell'esercito dell'ordine equestre, i quali non avevano sotto di sé che truppe ausiliarie, mai delle , Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze ... Leggi Tutto

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] . Anche queste truppe assoldate, come i contingenti mandati da popoli amici, si dissero auxilia (v. ausiliarî) e s' C. che i barbari del confine dell'impero cominciano a entrare nell'esercito romano: piccoli contingenti dapprima, mandati da qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , l'esercito romano si spinge alla conquista delle terre ancora della frontiera della Rezia e della Pannonia. La difesa del limes era affidata normalmente, specie nelle provincie occidentali, alle truppe ausiliarie, ali, coorti, e numeri: le truppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

GIUDEA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDEA (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] un'ambasceria a Roma, per ottenere l'indipendenza della Siria. Il senato romano, anche se non strinse il trattato di legione e truppe ausiliarie, giunse fin sotto Gerusalemme, ma fu costretto a tornare indietro salvando a stento l'esercito. Era il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDEA (3)
Mostra Tutti

VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano Gastone M. Bersanetti Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] dell'esercito vitelliano nell'Italia settentrionale, Cecina, cercò di far defezionare le sue truppe rafforzati, i forti delle milizie ausiliarie costruiti in pietra o Rostovzev, Storia econ. e soc. dell'Impero Romano (ed. ital.), Firenze 1933; passim ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPASIANO, Tito Flavio, imperatore romano (6)
Mostra Tutti

PANNONI e PANNONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNONI e PANNONIA (Pannŏnes, Pannŏnia) Pietro Romanelli Col nome di Pannoni, i Romani comprendevano un gran numero di tribù abitanti a oriente dell'Italia e della Dalmazia, fra queste e il Danubio e [...] di nome Pinne. Nonostante l'ingente esercito di cui disponeva Tiberio, dieci legioni e numerose truppe ausiliarie, gl'insorti gli tennero testa per ; M. Rostovtzeff, Storia economica e sociale dell'impero romano, ed. ital., Firenze 1932; A. Alföldi ... Leggi Tutto

TEUTOBURGO, Selva di

Enciclopedia Italiana (1937)

TEUTOBURGO, Selva di (lat. Saltus Teutoburgiensis; tedesco Teutoburger Wald, nome dotto introdotto dopo le guerre di indipendenza; localmente il rilievo è detto Osning; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Plinio [...] esercito romano del Reno, formato da almeno cinque legioni, era comandato da P. Quintilio Varo, che nel 9 d. C. si trovava con tre legioni, XVII, XVIII e XIX, sei coorti di fanteria e tre ali di cavalleria ausiliarie truppe ausiliarie dell'esercito, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTOBURGO, Selva di (2)
Mostra Tutti

UBII

Enciclopedia Italiana (1937)

UBII Plinio FRACCARO . Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] Ara Ubiorum. Dopo la ritirata del confine romano al Reno, vi fu posto un campo Cerialis e trucidarono le truppe ribelli che poterono coorti ausiliarie all'esercito imperiale. del loro territorio era il culto delle Matronae. Bibl.: Corpus Inscr. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCODURUM – VESPASIANO – AGRIPPINA – SICAMBRI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBII (1)
Mostra Tutti

VOCONZI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCONZI Léopold Albert Constans . Popolo della Provincia Narbonese: il suo territorio, i cui confini erano incerti, corrispondeva press'a poco ai dipartimenti dell'Isère e della Drôme. I Voconzi, chiusi [...] Voconzi: infatti taluni magistrati e sacerdoti sono chiamati Vasiensium Vocontiorum. I Voconzi hanno fornito all'esercito romano truppe ausiliarie, una ala Vocontiorum, un nunerus Vocontiorum: d'altra parte alcuni Voconzi servirono nelle legioni o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOCONZI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
auṡiliàrio
ausiliario auṡiliàrio agg. e s. m. [dal lat. auxiliarius, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: forze, truppe a.; libri a., tutti quei libri o scritture contabili di imprese commerciali che servono di preparazione o di svolgimento...
milìzia
milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere inabile alla m.; voltosi alla m., per li...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali