• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [25]
Biologia [12]
Fisiologia umana [5]
Fisiologia generale [5]
Patologia [5]
Immunologia [3]
Discipline [3]
Farmacologia e terapia [2]
Chimica [3]
Anatomia [3]

tirotropina

Enciclopedia on line

tirotropina Ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tirotropo, tireostimulina ecc.), contrassegnato con il simbolo TSH (thyroid stimulating hormone). [...] È una glicoproteina a basso peso molecolare (30.000 ca.), solubile in acqua e non nei solventi organici, rapidamente distrutta dal riscaldamento (60 °C), instabile in soluzione. Esplica azione stimolante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA – TIROXINA – IPOFISI – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tirotropina (1)
Mostra Tutti

morbo di Basedow

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Basedow Valeria Guglielmi Noto come morbo di Graves nei Paesi anglosassoni, rappresenta la causa più frequente di ipertiroidismo. È una malattia autoimmune e ha un decorso cronico con remissioni [...] tireociti che lega l’ormone ipofisario Thyroid-stimulating hormone, TSH) e capaci di attivarlo. È caratterizzato da ipertiroidismo, è il riscontro di elevati livelli di ormoni tiroidei con TSH soppresso, anticorpi anti-Tg, anti-TPO e tireostimolanti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA AUTOIMMUNE – IPERTIROIDISMO – TIROIDECTOMIA – IPOFISARIO – DIABETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Basedow (1)
Mostra Tutti

ipertiroidismo

Enciclopedia on line

Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una [...] (morbo di Flajani-Basedow-Graves), sostenuto dalla presenza di anticorpi stimolanti diretti contro il recettore della tireotropina (TSH); il gozzo multinodulare tossico; il nodulo autonomo (adenoma di Plummer); la tireotossicosi da eccesso di iodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GOZZO TOSSICO DIFFUSO – TIREOTOSSICOSI – TIREOTROPINA – TACHICARDIA – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertiroidismo (3)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] della crescita OH o STH; un ormone tireotropo o TSH; un ormone corticostimolante o ACTH. Il lobo intermedio fornisce la secrezione dell'ormone ipofisario: così all'ormone tireotropo TSH corrisponde un TSH-RF o TRF, all'ormone luteinizzante un LH- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

Li, Choh Hao

Enciclopedia on line

Chimico ed endocrinologo (Canton 1913 - Berkeley 1987); studiò all'univ. di California a Berkeley, dove ha poi lavorato e insegnato, dal 1950, come prof. di biochimica ed endocrinologia sperimentale; ha [...] 'ormone stimolante delle cellule interstiziali (ICSH), e poi di altri sette ormoni: adrenocorticotropo (ACTH), melanocitostimolante (MSH), lipotropo (LPH), follicolostimolante (FSH), tireotropo (TSH), somatotropo o dell'accrescimento, e prolattina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORMONI: ADRENOCORTICOTROPO – ENDOCRINOLOGO – SAN FRANCISCO – PROLATTINA – CALIFORNIA

Gozzo

Universo del Corpo (1999)

Gozzo Domenico Andreani Alberto Signore Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] sporadico si basa sulla somministrazione di levotiroxina o triiodotironina a dosi tali da determinare la soppressione della secrezione ipofisaria di TSH. Vengono, in genere, ritenute sufficienti a tale scopo dosi di L-tiroxina sodica pari a 2-2,5 μg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORMONE TIREOTROPO – TRIIODOTIRONINA – EUROPA CENTRALE – IPERTIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gozzo (3)
Mostra Tutti

Tiroide

Universo del Corpo (2000)

Tiroide Mario Andreoli La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] a governare i processi ormonosintetici, modula tramite i suoi ormoni, il TRH (Thyrotropin releasing hormone) e il TSH, la sintesi e la secrezione iodotironinica. Infatti, quando la concentrazione ematica delle iodotironine, soprattutto della frazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ORMONE DELLA CRESCITA – APPARATO SCHELETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiroide (5)
Mostra Tutti

ipotiroidismo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipotiroidismo Valeria Guglielmi Malattia endocrina causata da carenza di ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina), con rallentamento dei processi metabolici, che interessa tutti [...] , esiti di tiroiditi. Sono inoltre possibili forme secondarie, provocate da alterata secrezione dell’ormone ipofisario TSH (Thyroid-stimulating hormone), e forme terziarie, provocate da carente secrezione ipotalamica di TRH (Thyrotropin-releasing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] GnRH, gonadotropin-releasing hormone), da 50 a 80 min (LH, TSH), fino a 4 ore (FSH e HCG). Gli o. glicoproteici capezzolo oppure ad attività fisica. Il ritmo di secrezione del TSH (o. tireotropo) presenta variazioni circadiane con picchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
TSH
TSH 〈ti-èsse-àkka〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Thyroid Stimulating Hormone, con cui viene comunem. indicato l’ormone tirotropo o tirotropina.
tirotropina
tirotropina (o tireotropina) s. f. [comp. di tir(e)o- e -tropo]. – In fisiologia, ormone elaborato dalle cellule basofile del lobo anteriore dell’ipofisi (chiamato anche ormone tireotropo, tireostimulina, ecc.), spesso contrassegnato con il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali