• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [123]
Geografia [24]
Africa [19]
Geografia umana ed economica [12]
Storia [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Scienze politiche [12]
Storia per continenti e paesi [7]
Geopolitica [10]
Biografie [8]
Archeologia [8]

I Tuareg

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone, che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger, Burkina Faso e Libia. In Algeria si stima siano presenti più di un milione di Tuareg, [...] gruppi hanno un controllo sul traffico illecito di cocaina, armi, esseri umani e rifiuti tossici. Soprattutto nel Mali, i Tuareg sono impegnati da anni in una lotta contro il governo, spesso sfociata in veri e propri conflitti armati. A complicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – BURKINA FASO – ALGERIA – MAGHREB – COCAINA

Timbuctù

Enciclopedia on line

Timbuctù (o Tombuctù; fr. Tombouctou) Cittadina del Mali (32.460 ab. nel 2006), sulle rive del fiume Niger, a 250 m s.l.m. È situata in una zona a clima predesertico con scarsissime piogge, economicamente [...] ) e fiorì come centro commerciale (oro, sale e schiavi). Dal 13° sec. in mano ai re del Mali, nel 1434 tornò ai Tuareg e nel 1469 passò ai Songhai, sotto i quali conobbe un periodo di grande splendore. Nel 1591 fu però conquistata da un esercito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAROCCO – TUAREG – FULBE – NIGER – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timbuctù (2)
Mostra Tutti

Tombouctou

Enciclopedia on line

(o Timbuctù) Cittadina (31.973 ab. cens. 1998) del Mali, situata sulle rive del fiume Niger, in una zona predesertica, capoluogo dell'omonima regione (496.611 km2). Fondata dai tuàreg alla fine dell'11° [...] sec., fiorì come centro del commercio carovaniero (oro, sale, schiavi) noto anche in Europa e conobbe un periodo di grande splendore nel 16° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: EUROPA – NIGER – MALI

Borkou

Enciclopedia on line

Regione dell’Africa centro-settentrionale compresa nel Ciad, a S del Tibesti; è costituita da pianori poco elevati, incisi da valli, attualmente aride, salvo tre gruppi di oasi. Gli abitanti sono Tebu. Soggetta [...] a periodiche razzie dei Tuareg e dei Mahadib, nel 1870-72 fu occupata dal senusso Muḥammad al-Mahdi. Visitata per la prima volta da G. Nachtigal nel 1871, fu assegnata alla sfera di influenza della Francia che l’occupò nel 1914. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TIBESTI – FRANCIA – TUAREG – AFRICA – CIAD

Mali

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] si giunse all’abbandono della lotta armata da parte dei gruppi più estremisti e all’avvio di una reale integrazione dei Tuareg. Il primo turno delle elezioni legislative (aprile 1997) registrò una netta vittoria dell’ADEMA in un clima di disordini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ECONOMIA E DELLE FINANZE – REPUBBLICA DI GUINEA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mali (11)
Mostra Tutti

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] dal cuore del potere centrale. È così che la pressione dei Tuareg nel Mali è sfociata nel 2012 in una specie di occupazione paese si è costituita una sorta di coalizione tra i ribelli tuareg, ora rafforzatisi, e i gruppi legati all’islamismo radicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA

Niger

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E. Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] il 16% degli abitanti; gli altri risiedono in villaggi, a eccezione dei Fulbe, che vivono in tende o capanne, e dei Tuareg, che vivono anch’essi in tende ma fanno capo alle oasi dove hanno dimore stabili. Come conseguenza dell’eterogeneità del quadro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – CONSIGLIO DELL’INTESA – BILANCIA COMMERCIALE – MASSICCIO DELL’AÏR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (10)
Mostra Tutti

Aïr

Enciclopedia on line

Aïr Regione montuosa del Sahara, nel Niger, nella quale si elevano numerosi coni vulcanici, di altezza per lo più superiore ai 1000 m (Tamgak, 1800 m). È solcata da alcuni uidian, che recano acqua solo [...] . Sul versante a sud si ha una vegetazione di tipo sudanese (palme dum ecc.) e pascoli. La scarsa popolazione è composta da Tuareg, pastori nomadi o seminomadi, e da incroci di Tuareg e Haussa, dediti al commercio. Il centro più importante è Agadez. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TUAREG – AGADEZ – SAHARA – NOMADI – UIDIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aïr (1)
Mostra Tutti

Le conseguenze sul Sahara-Sahel dell'instabilita libica

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Arturo Varvelli Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] di questa popolazione all’interno dell’esercito libico. I Tuareg sono stati tra gli ultimi a defezionare tra i lealisti paese si è costituita una sorta di coalizione tra i ribelli tuareg, ora rafforzatisi, e i gruppi legati all’islamismo radicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Algeria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] e, qualora attuato, potrebbe avere una forte influenza sulla struttura economica del paese nel breve-medio periodo. I Tuareg I Tuareg sono una popolazione berbera composta da circa 5 milioni di persone che vive a ridosso di Algeria, Mali, Niger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tüàreġ
tuareg tüàreġ (o tüàregh) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente ai Tuareg, popolazione sahariana di ceppo berbero, caratterizzata da statura altissima, che pratica la pastorizia seminomade: la civiltà t.; i gioielli t.; le tende t.;...
afroblues
afroblues (afro blues), s. m. inv. Genere musicale che fonde le sonorità del blues con i ritmi della musica africana. ◆ «C’è un po’ di tutto nel mio nuovo disco, dal rap alla tammurriata nera, alla world al samba, al raggae e, naturalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali