• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
22 risultati
Tutti i risultati [255]
Biologia [22]
Botanica [59]
Agricoltura caccia e pesca [35]
Archeologia [26]
Sistematica e fitonimi [26]
Temi generali [26]
Zoologia [22]
Industria [18]
Chimica [9]
Agricoltura nella storia [12]

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] state identificate tre forme solubili di questo enzima in estratti di tuberi di patata. Una di esse è stata donata e, mediante nutriti con queste piante. Un topo nutrito con 5 grammi di tubero transgenico riceve una dose di l5÷20 JLg di antigene LT-B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

amido

Enciclopedia on line

Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] patata e dal gene glgA di Escherichia coli, che codifica l’enzima glicogenosintetasi (coinvolto nella sintesi del glicogeno). I tuberi ottenuti da queste piante mostrano un ridotto accumulo di a., un aumento di zuccheri solubili, una riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ANIDRIDE CARBONICA – ESCHERICHIA COLI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amido (6)
Mostra Tutti

Stilbacee

Enciclopedia on line

Stilbacee Famiglia di Funghi Deuteromiceti con fruttificazioni a coremio (ife conidiofore riunite in fasi eretti), comprendente generi saprofiti di parti di piante morte e solo alcuni debolmente parassiti. [...] Comprendono: Isaria, parassita di Insetti; Graphium, con coremi brevi con testa a pennacchio (Graphium ulmi causa la grafiosi dell’olmo); Cordyceps; Dematosphora; Stysanus, con coremi colonnari Stemonites, causa marciume dei tuberi di patata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – CORDYCEPS – SAPROFITI – PARASSITA – INSETTI

parenchima

Enciclopedia on line

Botanica L’insieme dei tessuti costituenti il sistema fondamentale, cioè tutte le strutture eccettuate quelle di rivestimento, sostegno e di conduzione. Si distinguono vari tipi di p.: p. verde o assimilatore, [...] erbacee); p. di riserva, con cellule nelle quali si accumulano sostanze di riserva, come amido, zuccheri, aleurone, grassi (cotiledoni, tuberi e simili, midollo di molti fusti); p. acquifero, le cui cellule hanno pareti molto sottili e sono ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – TESSUTO CONNETTIVO – CLOROPLASTI – MUCILLAGINE – ACELOMATI

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] , per es. come coltello per squartare carcasse o scarnificare le ossa, oppure come raschiatoio per ripulire pelli, radici e tuberi. Inoltre, anche le schegge staccate da un nucleo di selce potevano essere lavorate in modo da ottenere lame o asce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

Peronospora

Enciclopedia on line

Genere di protisti dell'ordine delle Peronosporali, parassiti della famiglia Peronosporacee. Comprende 75 specie e si distingue per i conidiofori, che escono dagli stomi delle foglie quasi a ciuffetti; [...] e prolungati abbassamenti della temperatura. Come mezzi di difesa oltre ai trattamenti con irrorazioni anticrittogamiche, si ricorre all’impiego di tuberi sani o trattati per 16 ore a 35 °C o per 4 ore a 40 °C (temperature sufficienti all’uccisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: PERONOSPORACEE – CUCURBITACEE – GERMINAZIONE – CROCIFERE – PARASSITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peronospora (1)
Mostra Tutti

Gibberella

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Ascomiceti con stadio conidiale di Fusarium. Appartiene alla famiglia Ipocreacee e comprende 10 specie saprofite e parassite. Da Gibberella fujikuroi, parassita del riso nel quale provoca [...] piante (non la proliferazione delle stesse), e quindi aumento dell’altezza dell’asse del fusto principale delle piante, aumento del peso dei germogli, fioritura precoce delle piante biennali; inoltre interrompe il letargo dei semi, dei tuberi ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GIBBERELLINA – GERMINAZIONE – ASCOMICETI – FITORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibberella (1)
Mostra Tutti

trapianto

Enciclopedia on line

Agraria Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] paglia o con muschi, legati con una cordicella. La macchina agricola impiegata per mettere a dimora piantine, tuberi o bulbi si chiama trapiantatrice (o piantatrice). Nelle trapiantatrici semiautomatiche le piantine, sistemate a mano nella tramoggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – INSUFFICIENZA MIDOLLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trapianto (12)
Mostra Tutti

Domesticazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Domesticazione Robert Delort L'uomo e gli esseri viventi Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] l'Africa e l'Europa hanno prodotto poche piante autoctone. La prima, tagliata in due dal Sahara, ha coltivato soprattutto (assai presto) tuberi tipo l'igname, poi il sorgo, il miglio a candela, il fagiolo con l'occhio (Sudan), il sesamo, diversi tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CANE DI SANT'UBERTO – BIOLOGIA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domesticazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tuberìa
tuberia tuberìa s. f. [der. di tubo]. – Genericam., insieme di tubi, assortimento di tubi. In partic., nei motori a scoppio, l’insieme delle tubazioni sia di adduzione della miscela ai cilindri del motore, sia di scarico dei gas combusti.
tuberiano
tuberiano agg. [der. del lat. tuber «tubero»]. – In anatomia, relativo al tuber cinereum (v. la voce): nuclei tuberiani.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali