• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

riscaldatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riscaldatore riscaldatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riscaldare, comp. di ri- e scaldare, "che riscalda"] [FTC] [TRM] Denomin. generica di dispositivo, apparecchio o impianto per riscaldare: r. a [...] combustibile, elettrico, ecc. ◆ [ELT] Nei tubi termoelettronici a riscaldamento (←) indiretto, il filamento metallico, percorso da corrente elettrica, che porta all'incandescenza il catodo, nel cui interno si trova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

termovettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termovettore termovettóre [agg. Comp. di termo- e vettore] [TRM] [MCF] Di un fluido in moto che, riscaldandosi in un sito e raffreddandosi in un altro sito (nei due siti potrebbero trovarsi scambiatori [...] di calore), abbia il compito di trasportare calore. ◆ [FTC] [TRM] Tubi t.: lo stesso che tubi di calore (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Chryssa, Vardea Mavromichali

Enciclopedia on line

Scultrice greca (Atene 1933 - ivi 2013). Ha studiato ad Atene, a Parigi e, trasferitasi negli Stati Uniti, a San Francisco. Esponente dell'arte cinetica, ha assunto dal linguaggio massificato delle insegne [...] i suoi strumenti operativi, utilizzando tubi al neon di vario colore, combinati in serie, spesso su variazioni di lettere alfabetiche, e animati secondo programmi luminosi di diversa durata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE CINETICA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – PARIGI – ATENE

vaso

Enciclopedia on line

Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide. Anatomia e medicina In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] fra loro, trae origine il sistema dei v. linfatici, entro i quali scorre la linfa (➔ linfatico, sistema). V. sanguigni Sono tubi continui, di varie dimensioni, attraverso i quali il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORTECCIA CEREBRALE – PANARTERITE NODOSA – TESSUTO CONNETTIVO – MIDOLLO ALLUNGATO

ARMONIUM o Harmonium

Enciclopedia Italiana (1929)

È anche chiamato organo espressivo; impropriamente, poiché fra organo vero e proprio e armonium vi sono differenze sostanziali circa gli elementi che producono il suono. Infatti l'organo è caratterizzato [...] mancarono, più tardi, organari ingegnosi che. allo scopo soprattutto di ottenere una graduazione di sonorità, combinavano il gioco dei tubi con quello delle ance. Tali furono il Kirsnik di Pietroburgo, che nel 1780 si dice abbia applicato in alcuni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDEON – ORGANARI – TASTIERA – PROVINS – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMONIUM o Harmonium (1)
Mostra Tutti

piopneumotorace

Dizionario di Medicina (2010)

piopneumotorace Pneumotorace complicato dalla presenza nel cavo pleurico di materiale purulento. Le cause sono: ferite infette penetranti il cavo pleurico; manovre di drenaggio pleurico o di toracentesi [...] che non rispettino l’asepsi; infezioni ascendenti da tubi di drenaggio posizionati a lungo; crescita batterica, che origina da germi presenti nell’aria dello pneumotorace e che si alimenta con il liquido del versamento pleurico. Il p. si tratta con ... Leggi Tutto

fonendoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fonendoscopio fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

triodo

Enciclopedia on line

triodo Tubo termoelettronico a tre elettrodi, derivato dal diodo per l’aggiunta di un terzo elettrodo discontinuo, detto griglia, tra il catodo e l’anodo. Il passaggio dal diodo al t. ha segnato un progresso [...] Successivamente, l’invenzione del transistore ha via via limitato sempre più i campi di impiego dei t. e, più in generale, dei tubi termoelettrici. Nel primo t., realizzato da L. De Forest nel 1907, l’anodo era piano e la griglia era una serpentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTRONE – ELETTRODO – METALLICA – PENTODO

Drake, Edwin Laurentine

Enciclopedia on line

Industriale (Greenville, New York, 1819 - Bethlehem, Pennsylvania, 1880). Fu il primo ad adottare nell'estrazione del petrolio la tecnica dei pozzi artesiani, e a lui si deve anche la proposta del tubing, [...] il rivestimento del foro con tubi di ferro. Il 27 ag. 1859, giorno in cui a Titusville scaturì il petrolio dal primo pozzo del D., è considerato dagli Americani la data di nascita della loro grande industria petrolifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – INDUSTRIA PETROLIFERA – PENNSYLVANIA – NEW YORK

Mèrz, Mario

Enciclopedia on line

Mèrz, Mario Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando l'aspetto processuale dell'operazione artistica. Accanto al motivo costante, dal 1967, delle costruzioni a forma di igloo, presentò operazioni e installazioni ispirate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE DI FIBONACCI – ARTE FIGURATIVA – ARTE POVERA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrz, Mario (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali