• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

Procellariformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli diffusi negli oceani, e in particolare nell’emisfero australe; si portano sulla terraferma solo per la nidificazione; abili nuotatori e volatori, hanno becco diritto con l’estremità [...] a uncino, narici all’estremità di due tubi cornei che sboccano sulla sommità del becco, ali lunghe e strette, zampe corte, le 3 dita anteriori munite di membrana natatoria e il quarto dito atrofizzato. Vi appartengono 4 famiglie (Diomedeidi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PROCELLARIE – NUOTATORI – UCCELLI – ALBATRI

fernico

Enciclopedia on line

Nome commerciale di una lega di ferro, cobalto e nichel (54% Fe, 17% Co, 29% Ni), avente un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del vetro e usata pertanto nell’industria delle lampade [...] elettriche e dei tubi termoionici e termoelettronici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: TUBI TERMOIONICI – COBALTO – NICHEL

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] conducevano il lavoro indipendentemente da ciò che si faceva negli altri tubi. l cilindri erano formati da anelli sovrapposti di 2 ÷ 3 ideato dal Hampson, e consiste in una serie di quattro tubi di rame, avvolti a serpentino e collocati, l'uno a ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti

macrofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

macrofotografia macrofotografìa [Comp. di macro- e fotografia] [OTT] (a) Tecnica di ripresa fotografica, per scopi scientifici e tecnici, di oggetti o particolari di oggetti, effettuata a distanza ravvicinata [...] mediante speciali obiettivi (obiettivi macro) o accessori specifici (tubi di prolunga, soffietti, lenti addizionali, ecc.), che producono sulla pellicola immagini di dimensioni all'incirca uguali a quelle del soggetto (il rapporto d'ingrandimento è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

NEMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMERTINI (dal gr. Νημερτής "infallibile", nome di una Nereide) Vincenzo Baldasseroni I Nemertini, che costituiscono una classe del tipo Scolecidi, sono animali in grandissima maggioranza marini, viventi [...] sotto i sassi, o nel fango, taluno in tubi da esso stesso secreti, pochi liberamente natanti; ma ve ne sono anche di acqua dolce, e se ne conoscono alcuni parassiti o commensali (Bdellonemertini). Di dimensioni molto differenti da specie a specie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMERTINI (1)
Mostra Tutti

bigrìglia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bigriglia bigrìglia [agg. (invar.) e s.m. o s.f. Comp. di bi- e griglia] [STF] [ELT] Altra denomin. del tetrodo a griglia di campo, in quanto tubo termoelettronico provvisto di due griglie con funzione [...] attiva: v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 d. Negli anni '30 ebbe una certa diffusione, spec. per semplici radioricevitori portatili, in quanto, polarizzando positivamente la griglia più vicina al catodo, l'altra griglia e l'anodo venivano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

ENIAC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ENIAC ENIAC 〈i-èn-ai-éi-si o, all'it. èniak〉 [STF] [ELT] [INF] Sigla dell'ingl. Electronic Numerical Integrator and Computer, denomin. della prima calcolatrice elettronica costruita negli SUA durante [...] la 2a guerra mondiale; comprendeva 18 000 tubi termoelettronici e 1500 relé elettromagnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CALCOLATRICE – RELÉ – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENIAC (1)
Mostra Tutti

CHENG

Enciclopedia Italiana (1931)

. Strumento a fiato cinese, che una leggenda dice inventato da un antico re per imitare il canto della fenice. Consta di una cassa armonica primitivamente formata da una zucca tagliata a metà, più tardi [...] innesta, s'apre un piccolo foro che consente il suono soltanto quando viene otturato dal dito del suonatore. Benché i tubi siano diciassette, solamente tredici sono muniti di ancia; gli altri quattro non hanno altro scopo che di contribuire a rendere ... Leggi Tutto
TAGS: CONFUCIO – BAMBÙ – ANCIA – CINA

dynatron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dynatron dynatron 〈dàinëtron, ma anche, all'it., dìnatron〉 [Der. dell'ingl. dynatron, comp. del gr. dy´na(mis) "forza" e -tron di electron "elettrone"] [ELT] Denomin. di un tetrodo fatto funzionare in [...] regime di resistenza differenziale negativa (v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 356 f) e anche dell'oscillatore persistente che in tal modo s'ottiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

TERMOIONICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOIONICI, FENOMENI Nello Carrara . 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] che di tungsteno puro. Per migliorare ancora i rendimenti e aumentare le possibilità d'impiego, fra il catodo e l'anodo dei tubi di questa classe, è stata interposta una griglia. L'efficacia della griglia è però ben diversa da quella nel triodo ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali