• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1640 risultati
Tutti i risultati [1640]
Fisica [300]
Ingegneria [287]
Chimica [133]
Temi generali [152]
Elettronica [130]
Medicina [117]
Arti visive [117]
Biografie [120]
Industria [93]
Matematica [85]

Kricke, Norbert

Enciclopedia on line

Scultore tedesco (Düsseldorf 1922 - ivi 1984). Allievo di R. Scheibe all'accademia d'arte di Berlino, dal 1949 ha creato le prime sculture spaziali non figurative, costituite da elementi geometrici e lineari [...] metallici sviluppati verso l'alto: dal 1955, oltre a sculture di più tubi aggregati, creò strutture in materiali trasparenti contenenti acqua (Wasserwalden). Tra le sue grandi opere all'aperto: la scultura in acciaio per il teatro di Gelsenkirchen ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – DÜSSELDORF – MANNESMANN – BAGHDĀD – ACCIAIO

Evangelisti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (n. Molinella, Bologna, 1903 - m. 1981); prof. univ. dal 1938, ha insegnato costruzioni idrauliche nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1968). Si è occupato principalmente [...] dei problemi di moto permanente nei canali e nelle condotte in pressione, del calcolo statico di tubi in pressione, di problemi di stabilità nella regolazione degli impianti idroelettrici. Fra le opere: La regolazione delle turbine idrauliche (1947); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLINELLA – BOLOGNA

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] il 1919 e il 1921, da 1190-1300 tonn. e 32-35 nodi, armati (salvo 5 armati con 4/127) con 4/102, 1/76 a.-a., e 4 tubi di lancio tripli da 533 (hanno un'autonomia di 5000 miglia a 14 nodi); 11 varati tra il 1915 e il 1919, da 920-1060 tonn. e 30-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503) Pericle FERRETTI Antonio REVESSI Paolo MODUGNO Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] ,9) con dimensioni non eccessive. Negli impianti a ciclo aperto invece le condizioni sono meno favorevoli e non si scende con i tubi a diametri molto inferiori a 2 cm per il pericolo di intasamento; non si può perciò superare un'efficienza di 0,7 ÷ 0 ... Leggi Tutto
TAGS: COMPRESSORI VOLUMETRICI – CENTRALI IDROELETTRICHE – SCAMBIATORE DI CALORE – TEMPERATURA DELL'ARIA – GENERATORI DI VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] è un magnetron che alimenta, tramite un accoppiatore, la linea verso l’antenna. I magnetron, che furono i primi tubi usati nei trasmettitori r., sono ancora i più diffusi, sia pure migliorati grandemente rispetto ai prototipi, specialmente per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

fitoplasma

Enciclopedia on line

Denominazione generica di una categoria di agenti fitopatogeni (detta anche mycoplasma like organism, MLO) responsabile di alcune malattie delle piante coltivate (moria del pero, flavescenza dorata della [...] vite ecc.). I f. sono organismi procariotici, con cellule di 200-400 nm, che colonizzano esclusivamente i tubi floematici, al di fuori dei quali muoiono per la variazione di pressione osmotica. Le infezioni da f. si trasmettono attraverso insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – PRESSIONE OSMOTICA – FITOPLASMI – ALBICOCCO – SUSINO

stereotassi

Enciclopedia on line

(o stereotattismo) In biologia, la reazione degli organismi o delle cellule a stimoli di contatto con corpi solidi, da cui dipende la posizione assunta rispetto a questi. In generale indica la tendenza [...] di certi organismi a spostarsi per aderire a substrati solidi o a vivere in tubi o cunicoli a contatto con le pareti. È detta anche tigmotattismo e stereotropismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

Geissler Heinrich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Geissler Heinrich Geissler 〈gàislër〉 Heinrich [STF] (Igelshieb, Turingia, 1815 - Bonn 1879) Costruttore di strumenti scientifici e abile sperimentatore, a Berlino. ◆ [STF] [FTC] [EMG] Tubo di G.: primitiva [...] denomin. delle lampade elettroluminescenti a scarica in un gas, in quanto realizzate inizialmente da G., a partire da tubi a scarica a bagliore (v. conduzione elettrica nei gas: I 685 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TURINGIA – BERLINO – BONN

fernico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fernico fernico [ELT] Nome commerc. di una lega di ferro, nichel e cobalto (dai cui simb. è tratto il nome), in proporzioni variabili, che ha un coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello [...] del vetro e quindi è molto usata per reofori di lampade, tubi elettronici e simili, che attraversino un'ampolla di vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] sono paralleli all'asse del tubo, e formano, dal lato aperto, un pattern a zig-zag: infatti, questi sono chiamati tubi a zig-zag. I tubi (n,n), con i due interi uguali, hanno legami carbonio-carbonio che sono perpendicolari all'asse del tubo e sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 164
Vocabolario
tubi tubi
tubi tubi – Voce di richiamo ai piccioni (ha la stessa origine onomatopeica del verbo tubare).
tubo
tubo s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni meccaniche, nella tecnica mineraria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali