• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1734 risultati
Tutti i risultati [1734]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

Wollenberg, Robert

Enciclopedia on line

Neurologo e psichiatra (n. Pelplin, Danzica, 1862 - m. 1942), prof. nelle univ. di Tubinga (1901), Strasburgo (1906), Marburgo (1919) e Breslavia (1921). Fornì contributi allo studio della tabe dorsale [...] (Untersuchungen über das Verhalten der Spinalganglien bei Tabes dorsalis, 1882), dell'ipocondria (Die Hypochondrie, 1904) e di altre malattie neurologiche (Chorea, Paralisis agitans, Paramyoclonus multiples, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TABE DORSALE – IPOCONDRIA – STRASBURGO – BRESLAVIA – NEUROLOGO

Brinz, Aloys von

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Weiler, Baviera, 1820 - Monaco 1887); prof. a Erlangen, Praga, Tubinga, Monaco: è autore d'un Lehrbuch der Pandekten (1857-71, 4a ed. 1873-94). Originali pure le opere minori, [...] tra le quali: Notamina ad usumfructum (1849); Die Lehre von der Compensation (1849); Der Begriff Obligatio (1874) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERLANGEN – TUBINGA – BAVIERA – MONACO – PRAGA

Hankel, Hermann

Enciclopedia on line

Matematico (Halle 1839 - Schramberg, Foresta Nera, 1873); prof. nelle univ. di Lipsia, Erlangen, Tubinga. Si occupò di teoria dei numeri complessi (enunciando, a questo proposito, il "principio della conservazione, [...] o permanenza, delle proprietà formali" che va tuttora sotto il suo nome), di teoria delle funzioni (funzioni con infinite oscillazioni, principio della condensazione delle singolarità), di storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ERLANGEN – TUBINGA – LIPSIA – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hankel, Hermann (2)
Mostra Tutti

Wach, Adolf

Enciclopedia on line

Giurista (Kulm, pol. Chełmno, 1843 - Lipsia 1926), prof. nelle univ. di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), Lipsia (1876). Insigne cultore del diritto processuale, esercitò grande influenza sulla [...] scienza processualistica germanica; a lui è dovuta in gran parte la costruzione dottrinale del processo civile regolato in Germania dal codice del 1877. All'inquadramento del nuovo codice negli sviluppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – CHEŁMNO – TUBINGA – ROSTOCK – LIPSIA

Sievers, Eduard

Enciclopedia on line

Germanista e glottologo (Lippoldsberg, Hofgeismar, 1850 - Lipsia 1932), prof. a Jena (1871), a Tubinga (1883), a Halle (1887) e a Lipsia (1892). Editore di testi (Taziano, Murbacher Hymnen, Heliand, Oxforder [...] Benediktinerregel, e, con E. Steinmeyer, Die althochdeutschen Glossen), studioso di questioni di grammatica storica (Angelsächsische Grammatik, 1882, ultima ed. Altenglische Grammatik, con K. Brunner, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sievers, Eduard (1)
Mostra Tutti

Messemer, Hans

Enciclopedia on line

Messemer, Hans Attore tedesco (Dillingenan der Donau 1924 - Aachen 1991); nella compagnia dello Städtebundtheater di Tubinga, nel 1948-50 fece parte del Landestheater di Hannover, dove colse i primi successi (Hamlet; [...] Die Räuber di Schiller; Herr Puntila und sein Knecht Matti di Brecht; Spettri di Ibsen). Nel 1950-56 recitò allo Schauspielhaus di Bochum, in un complesso col quale fu anche in tournée a Parigi ottenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – TUBINGA – ODESSA – BOCHUM

Mörike, Eduard

Enciclopedia on line

Mörike, Eduard Poeta e narratore tedesco (Ludwigsburg 1804 - Stoccarda 1875). Dopo aver studiato teologia a Tubinga, dove ebbe un'infelice relazione con Maria Meyer, fu dal 1826 vicario in piccole località del Württemberg, [...] e dal 1834 parroco nel villaggio di Cleversulzbach. Malfermo in salute e insofferente dei compiti che la carica gli imponeva, fu collocato a riposo nel 1843 e andò a risiedere a Mergentheim con la sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANACREONTE – STOCCARDA – TEOCRITO – TEOLOGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mörike, Eduard (1)
Mostra Tutti

RÜMELIN, Max von

Enciclopedia Italiana (1936)

RÜMELIN, Max von Giurista, figlio del precedente, nato a Stoccarda il 15 febbraio 1861, morto a Tubinga il 22 luglio 1931. Professore all'università di Halle, straordinario nel 1899, ordinario nel 1893, [...] restò fino alla morte e dal 1919 coprì la carica di cancelliere. Il R. è uno dei fondatori della scuola di Tubinga, detta della Interessenjurisprudenz. Sue opere: Zur Geschichte der Stellvertretung im römischen Zivilprozess, Friburgo in B. 1886; Das ... Leggi Tutto

SÄGMÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SÄGMÜLLER, Johannes Teologo e giurista, nato a Biberach-Winterreute (Württemberg) il 24 febbraio 1860. Studiò a Tubinga e a Rottenburg addottorandosi in filosofia nel 1888. Professore straordinario di [...] del diritto canonico. La sua attività scientifica s'inizia con lo studio storico Die Papstwahlen und die Staaten von 1447-1555 (Tubinga 1890) e prosegue ininterrotta fino a oggi con gli studî: Das staatliche Recht der Exklusive in der Papstwahl ... Leggi Tutto

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph

Enciclopedia on line

Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità dell'ingegno schellinghiano sono, oltre ad alcuni saggi sul mito e su problemi esegetici, tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISTICHE – EUROPA ORIENTALE – MECCANICISMO – ROMANTICISMO – NEOPLATONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schelling, Friedrich Wilhelm Joseph (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 174
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali