• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1734 risultati
Tutti i risultati [1734]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

Lukas, Eduard

Enciclopedia on line

Economista austriaco (Wiener Neustadt 1890 - Monaco di Baviera 1953), prof. nelle univ. di Erlangen, Graz (1923), Tubinga (1927), Monaco (1938). Pubblicò, tra l'altro: Spekulation und Wirklichkeit im ökon. [...] Marxismus (1922); Wirtschaftsverfassung u. Wirtschaftsethos (1933); Aufgaben des Geldes (1937); Geld und Kredit (1951) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT – ERLANGEN – TUBINGA – GRAZ

Fallati, Johannes

Enciclopedia on line

Statistico ed economista tedesco di origine italiana (Amburgo 1809 - L'Aia 1855); prof. nell'univ. di Tubinga (1838), membro del parlamento del Württemberg (1848), condirettore della Zeitschrift für die [...] gesammte Staatswissenschaft (1844-55). Tra le opere: Über die sogennante materielle Tendenz der Gegenwart (1842), Einleitung in die Wissenschaft der Statistik (1843) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – TUBINGA – TEDESCO – AIA

Gmelin, Hermann

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gmelin, Hermann W. Theodor Elwert Dantologo tedesco (Wüstenrot, Heilbronn, 1900 - Kiel 1958); studiò filologia romanza a Tubinga, Monaco e Heidelberg, allievo di L. Olschki. Fu lettore di lingua tedesca [...] in due saggi: Konzentrierende Imitatio in der Göttlichen Komödie, in Syntactica und Stilistica (Gamillscheg-Festschrift), Tubinga 1957, e Die dichterische Bedeutung der Latinismen in Dantes Paradiso, in Germanisch-Romanische Monatsschrift, 1958 ... Leggi Tutto

Endell, August

Enciclopedia on line

Endell, August Architetto tedesco (Berlino 1871 - ivi 1925). Importanti per la sua formazione furono gli studî filosofici a Tubinga e a Monaco, dove fu influenzato da Th. Lipps. Fu introdotto allo Jugendstil da H. Obrist [...] e, nel 1907, fu tra i fondatori del Deutscher Werkbund. Oltre a numerosi oggetti e mobili, realizzò, tra l'altro, a Monaco, lo studio fotografico Elvira (1896-97; distrutto nel 1944); a Wyk auf Föhr, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO

KÜHN, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KÜHN, Alfred Zoologo tedesco, nato a Baden Baden il 24 marzo 1885. Professore a Gottinga, Berlino, Tubinga. Si è occupato prevalentemente della fisiologia dei sensi e dell'ereditarietà. Sue opere principali: [...] Grundriss der allgem. zoologie, 1922, 4ª ed. 1931; Grundriss der Vererbungslehre, 1939 ... Leggi Tutto

Wilhelmy, Herbert

Enciclopedia on line

Geografo (n. Sondershausen 1910 - m. 2003), prof. univ. a Kiel (dal 1942), Stoccarda (dal 1954) e Tubinga (dal 1958); socio straniero dei Lincei (1983). Negli anni giovanili pubblicò studî sulla Bulgaria [...] (1935-36) e sulla colonizzazione italiana in Libia (in collab. con O. Schmieder, 1939). In seguito si dedicò soprattutto a ricerche di geografia umana, regionale e storica in America Latina, recando contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA LATINA – SONDERSHAUSEN – STOCCARDA – PARAGUAY – BULGARIA

Triepel, Heinrich

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1868 - Obergrainau, Baviera, 1946), prof. di diritto internazionale nelle univ. di Lipsia (1899-1900), Tubinga (1900-09), Kiel (1909-13), Berlino (dal 1913). Di formazione positivista [...] e statalista, T. concepiva il diritto internazionale come il prodotto di una "volontà collettiva degli stati". Il ruolo di fonte fondamentale di produzione giuridica internazionale era di conseguenza attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISTA – TUBINGA – BERLINO – BAVIERA

Hettner, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dresda 1859 - Heidelberg 1941), figlio di Hermann. Prof. univ. a Lipsia dal 1894, a Tubinga dal 1897 e a Heidelberg dal 1899 al 1928, fondatore e direttore della Geographische Zeitschrift. [...] Compì due lunghi viaggi nel Sudamerica, dai quali scaturirono alcuni scritti sulle Ande colombiane, sulla Bolivia e sul Perù, e successivamente visitò l'Africa settentrionale e molti paesi asiatici. Cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BOLIVIA – TUBINGA – DRESDA – LIPSIA

Moliere Gert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moliere Gert Molière 〈molièr〉 Gert [STF] (n. Butzbach 1909) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1954), poi di San Paolo del Brasile (1955) e quindi al CERN di Ginevra (1957). ◆ [MTR] [TRM] [...] Lunghezza di M.: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Gustav Friedrich, von Anna Maria Ratti Economista tedesco, nato a Stettino il 21 luglio 1839, morto a Tubinga il 3 gennaio 1908. Professore ordinario a Basilea nel 1868, nel 1870 a Friburgo [...] per avere per primo ideato e diretto un'opera collettiva a carattere sistematico, il Handbuch der politischen Ökonomie (voll. 2, Tubinga 1882; 4ª ed., voll. 3, 1896-98; trad. it. nella Biblioteca dell'economista, s. 3ª, XI, Torino 1886), cui hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 174
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali