• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
1734 risultati
Tutti i risultati [1734]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

WINKLER, Hans

Enciclopedia Italiana (1937)

WINKLER, Hans Botanico, nato a Oschatz il 23 aprile 1877; è stato professore all'università di Tubinga fino al 1912, poi è passato a quella di Amburgo anche come direttore dell'orto botanico. Nel 1903-04 [...] ha compiuto un lungo viaggio in Asia, Australia e America Settentrionale e nel 1924-25 ha visitato le regioni interne di Borneo. Si è occupato di fisiologia vegetale e di morfologia sperimentale, e particolare ... Leggi Tutto

KURZ, Isolde

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KURZ, Isolde (XX, p. 316) Scrittrice tedesca, morta fra il 5 e il 6 aprile 1944 a Tubinga. ... Leggi Tutto

Baumgarten, Paul von

Enciclopedia on line

Patologo tedesco (Dresda 1848 - ivi 1928). Prosettore all'Istituto di anatomia patologica di Königsberg, poi ordinario a Tubinga, si dedicò allo studio di problemi di patologia, batteriologia e immunologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA – IMMUNOLOGIA – KÖNIGSBERG – PATOLOGO – TUBINGA

Hofmeister, Wilhelm

Enciclopedia on line

Botanico (Lipsia 1824 - Lindenau, Lipsia, 1877), prof. di botanica all'univ. di Heidelberg (1863), poi (1872) di Tubinga. Dai suoi studî accuratissimi di embriologia dedusse la legge dell'alternanza di [...] generazione nei vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGIA – HEIDELBERG – BOTANICA – TUBINGA – LIPSIA

Büchner, Ludwig

Enciclopedia on line

Büchner, Ludwig Scienziato e pensatore (Darmstadt 1824 - ivi 1899). Si laureò in medicina e insegnò come libero docente a Tubinga. La sua opera più importante, Kraft und Stoff (1855), è un'appassionata esposizione della [...] sua concezione materialistica della realtà, che ebbe enorme diffusione, ma gli procurò anche la rimozione dall'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARMSTADT – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Büchner, Ludwig (2)
Mostra Tutti

Scheel, Otto

Enciclopedia on line

Teologo e storico tedesco (Tondern 1876 - Kiel 1954); prof. (1906) di storia della Chiesa nell'univ. di Tubinga, poi a Kiel (1924). Fondamentali i suoi scritti sulla storia della Riforma e specialmente [...] il volume Martin Luther, vom Katholizismus zur Reformation (2 voll., 1921) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – TEDESCO – KIEL

Vischer, Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Vischer, Friedrich Theodor Filosofo e critico (Ludwigsburg 1807 - Gmunden 1887). Abbandonata la carriera ecclesiastica, fu nominato (1837) prof. di estetica a Tubinga, ma (1845) per gli intrighi degli ecclesiastici fu sospeso per [...] due anni; passò (1855) al politecnico di Zurigo, ritornò (1866) a Tubinga, andò infine (1868) al politecnico di Stoccarda. La sua opera più nota è l'Aesthetik oder Wissenschaft des Schönen (1846-57), di diretta derivazione hegeliana. Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDWIGSBURG – STOCCARDA – GMUNDEN – TUBINGA – BAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vischer, Friedrich Theodor (2)
Mostra Tutti

Laqueur, Richard Albrecht

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco (Strasburgo 1881 - Amburgo 1959). Prof. di storia antica all'univ. di Strasburgo, Giessen, Tubinga e di antichità classica a Halle; autore di studî su Teopompo, cui attribuì [...] le Elleniche di Ossirinco, e su Zosimo. Opere principali: Polybius (1913); Der judische Historiker Flavius Iosephus (1920); Eusebius als Historiker seiner Zeit (1929). Si occupò del Marmo Pario e fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRASBURGO – TUCIDIDE – TEOPOMPO – AMBURGO

Ewald, Georg Heinrich August

Enciclopedia on line

Orientalista ed esegeta biblico (Gottinga 1803 - ivi 1875); prof. a Gottinga (1831-37), poi (1838-48) a Tubinga, infine ancora a Gottinga fino al 1867. È autore di molte pubblicazioni nel campo degli studî [...] semitici, tra cui una grammatica ebraica (1827), una araba (1831-33), una Geschichte des Volkes Israel (1843-52), traduzioni e commenti dal Vecchio e Nuovo Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GOTTINGA – TUBINGA

Gamillscheg, Ernst

Enciclopedia on line

Linguista (Neuhaus 1887 - Gottinga 1971); prof. di lingue neolatine a Innsbruck (1916), a Berlino (1925) e a Tubinga (1947), è autore, fra l'altro, dell'Etymologisches Wörterbuch der französischen Sprache [...] (1926-29; 2a ed. 1966 segg.), dell'indagine sugli elementi germanici nelle lingue neolatine Romania Germanica (3 voll., 1934-36) e di una Historische französische Syntax (1957-58) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUE NEOLATINE – INNSBRUCK – GOTTINGA – ROMANIA – TUBINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 174
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali