• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
156 risultati
Tutti i risultati [1734]
Arti visive [156]
Biografie [311]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Letteratura [62]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

TORRE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TORRE A. M. Targioni Violani F. Zevi ¿ G. Lugli Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] 1952, pp. 150-154; R. Naumann, Architektur Kleinasiens von ihren Anfängen bis zum Ende der Hethitischen Zeit, Tubinga 1955, pp. 222-311. Boǧazköy: K. Bittel-R. Naumann, Bogazköy-Hattusa I, Architektur, Topographie, Landeskunde und Siedlungsgeschichte ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Reggio Calabria; all'estero, oltre al gruppo principale di Heidelberg, vi sono alcuni frammenti nel British Museum, a Tubinga, Filadelfia, Amsterdam e Berlino ed uno rispettivamente a Monaco, Gottinga ed al Metropolitan Museum di New York. I rilievi ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] fra antichità e Medioevo. Bibl.: (Da aggiungere a quella data alla voce iranica, arte): O. Falke, Kunstgeschichte d. Seidenweberei, Tubinga s. d.; E. Herzfeld, Am Tor von Asien, Berlino 1920; id., La Sculpture rupestre de la Perse sassanide, in ... Leggi Tutto

LABIRINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LABIRINTO P. E. Pecorella L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] , pp. 114 e 38; III, 1916, pp. 116, 294, e 387; IV, 1916, pp. 119, 286 e 413; H. Diels, Festgabe f. Harnack, Tubinga 1921, p. 61 ss.; A. J. Evans, The Palace of Minos, Londra 1921-36; W. H. Matthews, Mazes and Labyrinths, Londra 1922; Humborg, Karo ... Leggi Tutto

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] , Vienna 1889; C. Conti Rossini, Dalle rovine di Ausàn, in Dedalo, VII, 1927, pp. 727-54; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; C. Rathjens, Sabaeica, in Mitt. aus d. Museum für Völkerkunde in Hamburg, XXIV, 1953-55; A. Jamme, Les antiquités sud ... Leggi Tutto

FENICIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 FENICIA, Arte G. Garbini P. Bocci G. Garbini P. Bocci La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] phénicienne2, Parigi 1949; R. Dussaud, L'art phénicien du IIe millénaire, Parigi 1949; H. Th. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmondsworth 1954; W. F. Albright, Northeast-Mediterranean ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] R. Hackl, in Jahrbuch, 1907, p. 100, fig. 14. S. su anfora del Pittore di Nesso: K. Kübler, Altattische Malerei, Tubinga 1950, p. 26, fig. 16. Statuetta d'avorio da Perachora: F. Matz, Geschichte der griechischen Kunst, Francoforte 1950, p. 163, tav ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] 1949; A. Reifenberg, Ancient Hebrew Seals, Londra 1950; id., Ancient Hebrew Arts, New York 1950; H. T. Bossert, Altsyrien, Tubinga 1951; H. Frankfort, The Art and Architecture of the Ancient Orient, Harmonsdworth 1954, pp. 133-201; C. Decamps de ... Leggi Tutto

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] , p. 67 ss.; contra: F. Brommer, in Antike und Abendland, IV, 1954, p. 42 ss.; F. Altheim-R. Stiel, Porphyrios und Empedokles, Tubinga 1954, p. 70 ss.; J. R. T. Pollard, in Class. Review, LXVI, 1952, p. 60 ss.; G. Klaffenbach, in Mitt. des Deutschen ... Leggi Tutto

COLORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994 COLORE P. Zancani Montuoro* Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] LII, 1957, p. 5 ss.; G. Schipa, G. Torraca, in Boll. Ist. Centr. d. Restauro, 31-32, 1957, p. 97 ss.; colori ed elemento divino: C. H. Ratschow - E. Hertzsch, in Religion in Geschichte u. Gegenwart (R. G. G.), Tubinga 19583, c. 874 ss., s. v. Farbe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali