• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [1734]
Letteratura [62]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

Camerarius, Joachim

Enciclopedia on line

Camerarius, Joachim Umanista tedesco, il cui cognome originario era Liebhard (Bamberga 1500 - Lipsia 1574); prof. di latino al ginnasio di Norimberga (1520), quindi di greco nelle univ. di Tubinga (1535) e Lipsia (1541); [...] nel 1530 collaborò con Melantone alla redazione della Confessio Augustana. La sua notorietà è legata soprattutto alla traduzione del De re equestri di Senofonte, ma è ricordato anche per numerose, importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – SENOFONTE – MELANTONE – BAMBERGA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerarius, Joachim (1)
Mostra Tutti

THIESS, Frank

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THIESS, Frank Rodolfo PAOLI Scrittore tedesco, nato il 14 marzo 1890 a Eluisenstein presso Uexküll in Livonia. Figlio di un ricco commerciante, studiò a Berlino e poi a Tubinga, ove si laureò, nel 1913, [...] con una tesi su Goethe. Mostrò subito il suo talento narrativo in Der Tod von Falern (1921) e poi in molti altri racconti e romanzi, in cui riusciva particolarmente felice la rievocazione di un ambiente, ... Leggi Tutto

Melantóne, Filippo

Enciclopedia on line

Melantóne, Filippo Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] magister artium e si dedicò allo studio dei classici, soprattutto di Aristotele; pubblicò un'edizione di Terenzio (1516) e una grammatica greca (1518). Si occupava frattanto di teologia rifacendosi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLA AI ROMANI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA – RIFORMA LUTERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melantóne, Filippo (3)
Mostra Tutti

Waiblinger, Wilhelm

Enciclopedia on line

Waiblinger, Wilhelm Poeta tedesco (Heilbronn 1804 - Roma 1830). Ancora studente liceale a Stoccarda, scrisse il poema filosofico Phaeton (1823), liriche e lavori teatrali che rivelano la sua nostalgica propensione per il [...] Griechenland für das Fahr 1829 (2 voll., 1829-30). Fra gli inediti, una vita di Hölderlin, che aveva personalmente conosciuto a Tubinga rimanendone fortemente influenzato (Friedrich Hölderlins Leben, Dichtung und Wahnsinn, pubblicato solo nel 1947). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN – GERMANIA – TUBINGA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waiblinger, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

LEHMANN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEHMANN, Wilhelm P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Puerto Cabello (Venezuela) il 4 maggio 1882. Ha seguìto i corsi liceali ad Amburgo e ha poi studiato lingue moderne, scienze naturali e filosofia nelle [...] università di Tubinga, Strasburgo, Berlino e Kiel, qui addottorandosi in lettere (1905); della sua vita ha scritto in Mühe des Anfangs (1952). Ha svolto quindi una multiforme attività pedagogica in sedi diverse, intraprendendo in seguito lunghi ... Leggi Tutto

Tóvar Llorente, Antonio

Enciclopedia on line

Letterato, filologo e glottologo (Valladolid 1911 - Madrid 1985), prof. di latino nell'univ. di Salamanca (1942-63), della quale è stato anche rettore (1951-56), quindi in alcune università americane e [...] infine (dal 1967) prof. di filologia comparata all'univ. di Tubinga. Fu autore di numerosi saggi e di importanti studî di linguistica e curò l'edizione e la traduzione di varî testi classici greci (Aristotele, Platone, Euripide, ecc.). Tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SALAMANCA – MADRID – LATINO

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNHAGEN von ENSE, Karl August e Rahel Rodolfo Bottacchiari Diplomatico, biografo, novelliere e critico, nato a Düsseldorf il 21 febbraio 1785, morto a Berlino il 10 ottobre 1858. Studiò medicina a [...] Berlino e filosofia e letteratura a Halle e Tubinga; servì poi nell'esercito austriaco e fu ferito alla battaglia di Wagram; nel 1813 entrò nell'esercito russo. Accompagnò poco dopo il generale Tettenborn ad Amburgo e a Parigi e, assunto dal governo ... Leggi Tutto

Wieland, Christoph Martin

Enciclopedia on line

Wieland, Christoph Martin Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] e Die Abderiten (1774), e il poema cavalleresco Oberon (1780). Vita Figlio d'un pastore protestante, studiò diritto nell'univ. di Tubinga, prima di trasferirsi a Zurigo (1752) su invito di J. J. Bodmer. Tornò in Svevia, a Biberach, nel 1760, essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STURM UND DRANG – NEOCLASSICISMO – AUTOCOSCIENZA – ENDECASILLABI – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieland, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

Reuchlin, Johannes

Enciclopedia on line

Reuchlin, Johannes Umanista tedesco (Pforzheim 1455 - Bad Liebenzell, Württemberg, 1522). Dotato di cultura poliedrica e di carattere equilibrato e più che altro disposto a una grande apertura verso le innovazioni nel campo [...] " del collegio giuridico della Lega sveva; fu poi (1519-21) prof. di greco e di ebraico a Ingolstadt, quindi a Tubinga, dove continuò a insegnare fino alla morte. Opere. Seguì per il greco la pronuncia che fu poi detta reuchliniana, in antitesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – ERASMO DA ROTTERDAM – LINGUA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reuchlin, Johannes (2)
Mostra Tutti

SPITZER, Leo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SPITZER, Leo (XXXII, p. 401) Emerico GIACHERY Linguista e saggista, morto a Forte dei Marmi (Lucca) il 16 settembre 1960. Nell'ultimo venticinquennio s'è rivelata sempre meglio, accanto agl'interessi [...] y historia literaria, Madrid 1955; Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese, Torino 1959; Romanische Literaturstudien, Tubinga 1959. Il discusso metodo stilistico dello S. non va considerato come una costruzione teorica, ma come una serie ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FORTE DEI MARMI – IRRAZIONALISMO – MARCEL PROUST – NORTHAMPTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPITZER, Leo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali