• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [1734]
Letteratura [62]
Biografie [311]
Arti visive [156]
Archeologia [145]
Religioni [122]
Diritto [93]
Storia [78]
Filosofia [51]
Lingua [42]
Diritto civile [40]

GIUSSANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSSANI, Carlo Michele Coccia Nacque a Milano il 6 nov. 1840 da Giovanni e da Angela Carrera. Compiuti i primi studi a Milano presso il liceo ginnasio S. Alessandro (poi Beccaria), prese parte come [...] per un soggiorno di studio all'estero che utilizzò seguendo i corsi di studiosi quali A. Weber a Berlino, R. Roth a Tubinga, F. von Spiegel a Erlangen. Al ritorno in patria il G., forte di "un dovizioso corredo di squisita erudizione" (Scherillo, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – ANTICHITÀ CLASSICA – LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA CLASSICA – ARS POETICA

WECKHERLIN, Georg Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKHERLIN, Georg Rudolf Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] deutsche Biogr., XLI (1896), pp. 375-379; A. Schaffer, G. R. W., ecc., Baltimora 1918; E. F. Johnson, W.s Eclogues of the Seasons, Tubinga 1922; M. Eitle, Studien zu W.s Gedichten, Tubinga 1911; W. Bohm, Englands Einfluss auf G. R. W., Gottinga 1893. ... Leggi Tutto

WICKRAM, Jörg

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKRAM, Jörg Giuseppe Zamboni Poeta tedesco. Nato a Colmar al principio del sec. XVI, morto a Burckheim presso Altbreisach prima del 1562. Poche notizie si posseggono della sua vita. Di natali illegittimi, [...] sobrio, conciso, con lo scopo di offrire una dilettevole lettura di viaggio. Ediz.: Opere, a cura di J. Bolte e W. Scheel, Tubinga 1901-6, voll. 8; Goldfaden rifacimento di Cl. Brentano, Heidelberg 1809; Der Jungen Knaben Spiegel, a cura di G. Fauth ... Leggi Tutto

McGAHERN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McGAHERN, John Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] Literature, 18, 3 (1989), pp. 39-44; J. Kamm, John McGahern, in Contemporary Irish Novelists, a cura di R. Imhof, Tubinga 1990, pp. 175-92; C. Graham, J. McGahern, in Contemporary novelists, Chicago-Londra 1991, pp. 623-24; Canadian Journal of Irish ... Leggi Tutto

DODERER, Heimito von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] .: D. Weber, H. von Doderer - Studien zu seinem Romanwerk, Monaco 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R. Tschirky, H. von Doderers "Posaunen von Jericho", Berlino 1971; P. Dettmering, Trennungsangst und Zwillingsphantasie in H ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODERER, Heimito von (1)
Mostra Tutti

Schwarz, Arturo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Schwarz, Arturo Giovanna Mencarelli Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] importanti mostre: New York Dada. Duchamp, Man Ray, Picabia (1973-74, Monaco, Städtische Galerie im Lenbachhaus; 1974, Tubinga, Kunsthalle); El espíritu Dada 1915-1925 (1980, Caracas, Museo de Arte Contemporáneo); Man Ray, carte varie e variabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ALESSANDRIA D'EGITTO – BIENNALE DI VENEZIA – MARCEL DUCHAMP – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarz, Arturo (1)
Mostra Tutti

LAPI, Basilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Basilio Federica Favino Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] . Malgrado l'impegno del pontefice, la grande discrepanza tra questi pareri - molti provenienti dalle Università di Vienna, Tubinga, Lovanio, Ingolstadt, e molti anche da Firenze, patria del papa - rese impossibile la realizzazione del progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRGINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGINIA Plinio Fraccaro . Eroina di una famosa leggenda romana collegata con l'abolizione del decemvirato legislativo del sec. V a. C. e con la restaurazione della libertà plebea. Al primo collegio [...] credere che essa sia stata creata a scopo di esemplificazione giuridica. Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, III, Tubinga 1858, pag. 52; W. Macshke, Der Freiheitsprozess im klassichen Altertum insbesondere der Prozess um Virginia, Berlino 1888 ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] descritto l'emblema del suo scudo, un'aquila d'oro. Peraltro egli è sicuramente riconoscibile solo in una anfora tirrenica di Tubinga (B 2) mentre non è presente nel Vaso François, dove pure i nomi sono tanto frequenti, e non è possibile riconoscerlo ... Leggi Tutto

῾Oz, Amos

Enciclopedia on line

῾Oz, Amos Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] ). In Italia sono usciti anche il saggio Contro il fanatismo (2004), che raccoglie tre lezioni tenute all'università di Tubinga nel gennaio 2002, la traduzione del colloquio con la figlia Fania Oz-Salzberger Jews and words, pubblicato in inglese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – ISH KARIOT – TEL AVIV – ISRAELE – KIBBUTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Oz, Amos (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tubing
tubing 〈ti̯ùubiṅ〉 s. ingl. (propr. «serie di tubi»; pl. tubings 〈ti̯ùubiṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Nella tecnica dell’estrazione del petrolio, l’opera di rivestimento dei pozzi con tubi d’acciaio: viene effettuata per tratti di lunghezza...
prutènico
prutenico prutènico agg. [dal lat. mediev. Prutenicus, der. del nome dei Pruteni «Prussiani»]. – Prussiano; solo nella locuz. tavole p. (così chiamate perché dedicate al duca Alberto di Prussia), raccolta di tavole astronomiche per i moti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali