• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [95]
Archeologia [98]
Storia [76]
Arti visive [65]
Letteratura [49]
Europa [26]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [12]

ATINTANI

Enciclopedia Italiana (1930)

(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] alla quarta repubblica macedonica, il cui nucleo era costituito dall'Eordea, dalla Lincestide, dalla Pelagonia. Fonti: Strabone, VII, 326; Tucidide, II, 80, 6; Plutarco, Pirro, 6, 12: Polibio, II, 2, 9, 11; VII, 10, 13; Appiano, Illyr., 7; Livio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO DI FARO – LINCESTIDE – TESSAGLIA – CASSANDRO – PELAGONIA

La figura di Costantino nell'Ordo Panegyricorum. I panegiristi e la nascita del potere costantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum I panegiristi e la nascita del potere costantiniano Giulia Marconi La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] la laus, opposta alla vituperatio, e l’encomio, di cui sono esempi sia i discorsi funerari ateniesi (come quello di Pericle in Tucidide), sia i primi encomi di uomini (come quello di Evagora in Isocrate): questi avevano in comune la lode di individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384) P. Pelagatti Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] m. Verso la fine del VI sec. a. C. viene costruita, inglobando il tèmenos di Afrodite, la cinta muraria ricordata da Tucidide (iv, 25, 7-8). Contemporaneo a questa fase di vita della città è il quartiere suburbano dei coroplasti scoperto nel 1967 nei ... Leggi Tutto

SPARTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARTA (A. T., 82-83) Arnaldo MOMIGLIANO Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] Eruli e Goti, Sparta fu press'a poco distrutta nel 395 da Alarico. Topografia archeologica. - Un noto passo delle Storie di Tucidide (I, 10) c'informa che se di Sparta si fossero distrutte le case, lasciando in piedi gli edifici di maggior conto, "i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARTA (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 24), e anzi Erodoto colloca Taranto in Italia (I, 93; III, 136, cfr. Dion. Halic., I, 73), ma poiché pure per Tucidide (VII, 33, 4) l'Italia comincia a Metaponto, è meglio attenersi per allora a questo confine. Anche Aristotele (Polit., VIII, 1329 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

MILO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILO (gr. Μᾶλος, Μήλος, A. T., 82-83) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI La più sud-occidentale delle grosse Cicladi; costituisce, insieme con Antimilo, Argentiera e Kímōlos (42 kmq.), Sifanto (74 [...] debba essere eollocato circa il sec. XIII a. C. In questo medesimo secolo dovette avvenire quella invasione dei Dori, che Tucidide (V, 112) colloca 700 anni prima della conquista ateniese (416); e furono senza alcun dubbio Dori di Sparta. Da questa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILO (1)
Mostra Tutti

IATO

Enciclopedia Italiana (1933)

IATO Antonino PAGLIARO * . I grammatici intendono per iato quell'incontro di vocali in cui ciascuna conserva il proprio valore sillabico; più comunemente si chiama con questo nome l'incontro di due [...] , cercano di evitare lo iato. In Omero ricorrono numerosi iati anche indipendentemente dalla vitalità maggiore o minore del digamma; in Tucidide, in Platone, in Demostene gli esempî non fanno difetto (Plat., Alcibiad., p. 105 B: καὶ εἱ αὖ σοι εἶποι ὁ ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTILIANO – ARISTOTELE – DEMOSTENE – SICELIOTA – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IATO (1)
Mostra Tutti

Principe, Il

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Principe, Il Gian Mario Anselmi Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] dei Discorsi). Così come non gli furono estranei il modello della Ciropedia di Senofonte nonché certe emblematiche figure tratteggiate da Tucidide. Ma il debito di M. verso il mondo classico non si esaurisce certo in uno scarno catalogo dei possibili ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – COMPLESSO DEL VITTORIANO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – FRANCESCO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Principe, Il (1)
Mostra Tutti

Atene in età arcaica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Atene in eta arcaica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia di Atene durante l’età arcaica è poco conosciuta: il primo [...] prima a vita, poi per 10 anni, infine (dal 683 a.C.) annualmente. Fonti assai autorevoli, dunque – Erodoto, Tucidide, la fondamentale Costituzione degli Ateniesi di Aristotele, per nominare solo le più importanti –, ci informano che un certo Cilone ... Leggi Tutto

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La storiografia: dagli storici di Alessandro a Polibio e Plutarco Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La variegata tradizione [...] propria opera al tempo di Settimio Severo, ispirandosi alla figura di Sallustio, e scrivendo in un greco che risente di Tucidide e Demostene; la sua opera, come ci si potrebbe aspettare da un personaggio noto per essere integerrimo e inflessibile, si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 54
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali