• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [535]
Biografie [95]
Archeologia [98]
Storia [76]
Arti visive [65]
Letteratura [49]
Europa [26]
Diritto [20]
Temi generali [19]
Lingua [17]
Diritto civile [12]

GARZONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Pietro Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] e la gloriosa morte del fratello, che riversava prestigio su tutta la famiglia; perciò dichiara di ispirarsi al modello di Tucidide (scelta in qualche modo scontata, dato il comune tema della guerra peloponnesiaca, ma caricata dal G. di una ribadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA VISTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA VISTA, Luigi Giuseppe Monsagrati Nacque a Venosa, in Basilicata, il 31 genn. 1826 (cfr. D'Addosio, pp. 11, 53 s.) da Nicola, medico, e da Maria Padrone. Primo di tre figli, crebbe in una famiglia [...] tre anni che precedettero il 1848 l'attenzione del L. si spostò verso i testi di storia, da quelli classici (Tucidide, Sallustio, Tacito: ne ricavava un forte disgusto verso la Roma imperiale) fino ai moderni (N. Machiavelli, F. Guicciardini); tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIA COLONNA – GIURISPRUDENZA – ROMANTICISMO – BASILICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA VISTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso) Gianni Ballistreri Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini. La data di nascita, proposta [...] 1481 il C. ebbe in prestito dal Platina la Ciropedia di Senofonte - che restituì il 25luglio - dando in garanzia un suo Tucidide (Bertola, p. 21); poi non abbiamo altre notizie su di lui fino al 5 genn. 1483, quando predicò nella basilica vaticana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAPALDO, Francesco Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria) Anna Siekiera Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] e intellettuale secondo l'insegnamento degli antichi. Gli autori classici sono citati in gran numero: da Omero a Platone, da Tucidide ad Aristotele, da Lucrezio a Virgilio, da Cicerone a Seneca, ai due Plinii, da Varrone a Columella, da Galeno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Spoleto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Spoleto Emilio Russo Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] codici presi direttamente da G. tra il 1486 e il febbraio 1491 tra i "libri del Philelpho": Alessandro di Afrodisia, Tucidide, Licofrone, le storie di Livio, a segnare un percorso equamente diviso tra filosofia, retorica e storia e che tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGIOLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Francesco Egidio Papa Nacque a Piacenza il 19 maggio 1750 (1730 scrivono erroneamente vari autori, probabilmente per un iniziale errore tipografico) da un'antica famiglia di origine eugubina [...] , molto numerosi allora in territorio russo, nelle tre lingue. Tradusse Sofocle anche in polacco; una sua traduzione di Tucidide rimase frammentaria. Frammenti di una storia della Compagnia di Gesù in Russia, in latino, furono trovati alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO DI BORBONE – GIROLAMO TIRABOSCHI – SAVERIO BETTINELLI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] critico d'un tedesco" si sarebbe esercitato anche sulla Cronica del C., "quello che tu [o Firenze] chiami il tuo Tucidide". Quattro anni dopo, appariva la dotta memoria con cui lo storico tedesco manteneva l'impegno o, se si preferisce, metteva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti

Valla, Lorenzo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lorenzo Valla Rita Pagnoni Sturlese Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] solo nel 1448, con il nuovo pontefice Niccolò V, che lo nomina scriptor apostolicus, gli dà l’incarico di tradurre Tucidide e, nel 1450, gli assegna la cattedra di retorica nello Studio. Nello stesso anno presenta al pontefice le Adnotationes in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valla, Lorenzo (8)
Mostra Tutti

AREZZO, Claudio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AREZZO, Claudio Mario Roberto Zapperi Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia. Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] greco): i testi letterari utilizzati - e quasi sempre citati esattamente - sono numerosi, ma la preferenza dell'A. va a Tucidide e Cicerone, dei quale riproduce talvolta interi passi, oltre a mutuarne lo stile. Il maggiore interesse dell'A. è rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Mariano Enzo Bottasso Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] la prima sala d'asilo aperta in Firenze", nel 1836), senza oltrepassare le seicentottanta pagine d'una traduzione di Tucidide o le settecentosessanta del Trattato completo di anatomia descrittiva del Boyer. Col 1840 una più solida base finanziaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali