LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] le nozze di un cugino, il matematico di fama internazionale TullioLevi-Civita. Dal 1898 il L. fu iscritto alla facoltà di titoli scientifici, a cura di G. Fassò, è in appendice ad A. Levi, Scritti minori storici e politici, cit., pp. 671-676, ed è ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953). Prof. (dal 1920) nelle univ. di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, fu dimesso dalla cattedra (1938) in seguito alle leggi razziali; si rifugiò quindi in Svizzera, dove insegnò (1944-45) nei corsi organizzati per i rifugiati italiani, presso ... ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto (Venezia 1881 - Berna 1953), prof. (dal 1920) nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma. Dimesso dalla cattedra (1938) in seguito ai provvedimenti antiebraici, si rifugiò in Svizzera, dove insegnò (1944-45) nei corsi organizzati per i rifugiati italiani, presso l'università ... ...
Leggi Tutto
Pietro PIOVANI
Filosofo e storico, nato a Venezia il 19 novembre 1881, morto a Berna il 5 settembre 1953; insegnò filosofia del diritto nelle università di Ferrara, Cagliari, Catania, Parma, Firenze. Discepolo di R. Ardigò a Padova, la costante riflessione critica intorno ai temi fondamentali del positivismo ... ...
Leggi Tutto